Studiare matematica o fisica dopo la maturità classica?

Feynman95
Salve, ho 16 anni e frequento il primo liceo classico.
Confrontandomi con alunni del liceo scientifico ho notato una notevole differenza tra i programmi di matematica ma, essendo interessato allo studio di questa materia all'università ho deciso di rivolgermi a voi..
Qualcuno tra di voi ha studiato fisica o matematica dopo la maturità classica? Se sì, vi siete trovati in difetto con ragazzi del liceo scientifico? Grazie in anticipo della risposta..

Risposte
Giant_Rick
Anzitutto concentrati sul liceo, hai 3 anni per decidere :wink:

Poi, mate o fisica è indifferente nel senso che il primo anno è in comune per la gran parte dei corsi, studi iniziando da zero e quel che hai imparato al liceo serve ben poco; all'uni basta sapere un minimo di trigonometria, disequazioni, equazioni, logaritmi ed esponenziali, il resto viene fatto a partire da zero proprio.

Il liceo classico comunque dà due cose importanti: l'attitudine a studiare e un certo ''procedimento rigoroso'' che io al liceo scientifico ho trovato nella lingua latina, tu troverai in dosi più massicce in latino e greco.
Molti professori sono diplomati al classico, se loro sono riusciti non vedo perché tu non dovresti riuscirci ;)

Non ti preoccupare, continua i tuoi studi e poi sceglierai con calma :D

Feynman95
[quote=vict85]Io ho fatto lo scientifico ma in ogni caso la risposta è sì, per lo meno nel primo anno. Il fatto semplice è che uno studente del liceo scientifico fa più matematica e fisica. Inoltre al quinto anno fa parte di analisi. Quindi molti degli argomenti del primo anno non sono completamente nuovi e possono concentrarsi sui dettagli perché gli aspetti generali sono stati relativamente compresi (e molti esercizi sono stati fatti).

Be', un ragazzo iscritto in ingegneria matematica al politecnico di Torino mi ha detto che non ho da preoccuparmi perchè tutto (algebra, geometria etc..) viene ripreso dall'inizio..

vict85
Io ho fatto lo scientifico ma in ogni caso la risposta è sì, per lo meno nel primo anno. Il fatto semplice è che uno studente del liceo scientifico fa più matematica e fisica. Inoltre al quinto anno fa parte di analisi. Quindi molti degli argomenti del primo anno non sono completamente nuovi e possono concentrarsi sui dettagli perché gli aspetti generali sono stati relativamente compresi (e molti esercizi sono stati fatti). Personalmente ritengo che il liceo classico sia una istituzione scolastica un po' antiquata e che dovrebbe aumentare il livello e la quantità delle scienze.

Per il resto se non ricordo male da una statistiche che era stata fatta qui a Torino (era una tesi triennale) dal punto di vista dei voti gli studenti del liceo classico erano subito dietro a quelli del liceo scientifico (come media ed esami sostenuti) e la differenza diminuiva con il passare degli anni. Questo perché in genere uno studente del classico ha, immagino, un metodo di studio maggiore e una maggiore attenzione ai dettagli. O forse semplicemente perché siccome devono impegnarsi di più si dall'inizio tendono ad avere un impegno più costante.

Riassumento è faticoso e richiede MOLTO studio personale in più ma dopo il primo anno l'impegno dovrebbe essere ripagato. Ci sono molti professori usciti dal classico anche se certo una volta era una scelta più comune.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.