Studiare informatica senza aver masticato la matematica durante le superiori
Ciao a tutti!
Mi sono appena diplomato con 85 avendo studiato informatica (indirizzo informatica e telecomunicazioni).
Ho deciso di continuare a studiare informatica a Roma in quanto per me è sempre stato un sogno lavorare in questo campo e amo la programmazione e la risoluzione dei problemi. (algoritmi e simili)
Alle superiori non sono mai stato un genio della matematica, soprattutto durante la quinta e la quarta dove il mio professore(nuovo per me, avendo cambiato sezione), ha sopravvalutato molto le nostre capacità finendo per spiegare gli argomenti dell'esame di analisi 2 da gennaio di quest'anno in poi dopo aver finito il programma di quinta.
Mi sono sempre mantenuto sul 5-6 durante gli anni e non sono da zero ma se si tratta di esercizi complessi mi blocco. Ho sempre cercato di studiare la materia in quanto la ritengo affascinante e interessantissima ma senza ottenere risultati.
Purtroppo, questa mia grande limitazione mi preoccupa per il mio futuro universitario in quanto sono perfettamente a conoscenza del fatto che studiando informatica(non ing. informatica), c'è tantissima matematica.
In informatica non ho mai avuto problemi, avendo sempre la media del 9 a fine anno e prendendo dei 10 durante gli anni.
Ho sempre pensato di essere molto portato per l'informatica tanté che come progetto per gli esami ho portato un social network sviluppato in 3 mesi simile a Facebook.
Non ho mai avuto problemi con algoritmi e cose simili, anzi, i miei professori mi hanno sempre lodato per il modo in cui ho sempre risolto i vari problemi dicendo anche di essere molto ordinato nel modo in cui queste vengono implementate.
Vorrei sapere, se riesco a ragionare per risolvere un problema in informatica, è normale bloccarsi davanti ad un esercizio di matematica? Posso cancellare queste mie lacune durante l'università?
Grazie a tutti.
Mi sono appena diplomato con 85 avendo studiato informatica (indirizzo informatica e telecomunicazioni).
Ho deciso di continuare a studiare informatica a Roma in quanto per me è sempre stato un sogno lavorare in questo campo e amo la programmazione e la risoluzione dei problemi. (algoritmi e simili)
Alle superiori non sono mai stato un genio della matematica, soprattutto durante la quinta e la quarta dove il mio professore(nuovo per me, avendo cambiato sezione), ha sopravvalutato molto le nostre capacità finendo per spiegare gli argomenti dell'esame di analisi 2 da gennaio di quest'anno in poi dopo aver finito il programma di quinta.
Mi sono sempre mantenuto sul 5-6 durante gli anni e non sono da zero ma se si tratta di esercizi complessi mi blocco. Ho sempre cercato di studiare la materia in quanto la ritengo affascinante e interessantissima ma senza ottenere risultati.
Purtroppo, questa mia grande limitazione mi preoccupa per il mio futuro universitario in quanto sono perfettamente a conoscenza del fatto che studiando informatica(non ing. informatica), c'è tantissima matematica.
In informatica non ho mai avuto problemi, avendo sempre la media del 9 a fine anno e prendendo dei 10 durante gli anni.
Ho sempre pensato di essere molto portato per l'informatica tanté che come progetto per gli esami ho portato un social network sviluppato in 3 mesi simile a Facebook.
Non ho mai avuto problemi con algoritmi e cose simili, anzi, i miei professori mi hanno sempre lodato per il modo in cui ho sempre risolto i vari problemi dicendo anche di essere molto ordinato nel modo in cui queste vengono implementate.
Vorrei sapere, se riesco a ragionare per risolvere un problema in informatica, è normale bloccarsi davanti ad un esercizio di matematica? Posso cancellare queste mie lacune durante l'università?
Grazie a tutti.
Risposte
Vict85 ha ragione, però io che ho avuto allo Scientifico Tecnologico (durante il quale ho anche programmato con vari linguaggi come C++, VB, SQL e HTML...) la media dell'8 in Matematica, poi a Chimica Industriale (disciplina che prevede ancora meno Matematica di Informatica; praticamente pare che per quanto riguarda i chimici la Matematica sia una formalità che riguarda quotidianamente solo i ricercatori, altrimenti aiuta solo a non dare gli esami di corsi come Chimica Fisica e molti altri corsi che studiano quantitativamente le proprietà dei materiali e delle reazioni imparandosi a memoria centinaia di formule e poi dimenticandosele tutte una volta verbalizzato l'esame e dopo tutto questo l'utilità relativa dell'Analisi finisce quasi del tutto, diventando solo una questione di cultura personale, quindi secondo me è meglio studiarla nel miglior modo possibile) ho chiuso i conti con tutti e due gli esami di Analisi Matematica solo alla fine del terzo anno in corso, pochissimo prima di andare fuoricorso, con grossa fatica, anche se il tempo su libri, quaderni, dispense e Internet a studiare la materia (senza tralasciare troppo le altre, ovviamente) l'ho passato e come, anzi, anche più degli altri.
Questo per dire che la Matematica è una materia che può essere assai dura, non necessariamente ostica, ma comunque dura, perciò, al di là dei libri più o meno consigliati, al di là del metodo di studio (fondamentalmente, nell'Università, non solo nei CdL scientifici, bisogna capire invece di imparare a memoria; bisogna, prendendo per esempio Analisi 2, insomma assicurarsi di avere piena padronanza di un argomento prima di passare al successivo, e bisogna saper trovare i punti in comune fra tutti gli argomenti; poi, le ore da dedicare a ciascun argomento per raggiungere questa padronanza variano a seconda dell'individuo; il guaio più grande capita quando per un motivo o l'altro non riesci a capire come svolgere gli esercizi, e da lì potrebbe succederti, come è successo a me, di uscirne con moltissima fatica) è fondamentale tanta fiducia in se stessi e non demoralizzarsi se non tutto dovesse andare come programmato, e capacità di distaccarsi dal concetto di successo/insuccesso, perché la sessione esami che va malissimo pure se hai studiato come un forsennato, o gli anni fuoricorso immeritati, sono cose che possono capitare a tutti.
Questo per dire che la Matematica è una materia che può essere assai dura, non necessariamente ostica, ma comunque dura, perciò, al di là dei libri più o meno consigliati, al di là del metodo di studio (fondamentalmente, nell'Università, non solo nei CdL scientifici, bisogna capire invece di imparare a memoria; bisogna, prendendo per esempio Analisi 2, insomma assicurarsi di avere piena padronanza di un argomento prima di passare al successivo, e bisogna saper trovare i punti in comune fra tutti gli argomenti; poi, le ore da dedicare a ciascun argomento per raggiungere questa padronanza variano a seconda dell'individuo; il guaio più grande capita quando per un motivo o l'altro non riesci a capire come svolgere gli esercizi, e da lì potrebbe succederti, come è successo a me, di uscirne con moltissima fatica) è fondamentale tanta fiducia in se stessi e non demoralizzarsi se non tutto dovesse andare come programmato, e capacità di distaccarsi dal concetto di successo/insuccesso, perché la sessione esami che va malissimo pure se hai studiato come un forsennato, o gli anni fuoricorso immeritati, sono cose che possono capitare a tutti.
La matematica che si fa ad informatica non è insormontabile e confrontandola con altri corsi di laurea scientifici direi che è anche piuttosto limitata. Da quel che dici, mi sembra che tu abbia una mentalità piuttosto analitico-deduttiva, quindi immagino che quel 5-6 sia dovuto o ad uno scarso impegno, oppure ad un metodo di studio sbagliato. Se il tuo problema è il secondo allora potresti avere qualche difficoltà, se è il primo ti basta invece incominciare ad impegnarti sul serio. Certo il problema potrebbe essere anche qualche lacuna pregressa.
Per ripassare matematica in vista dell'università esistono dei libri appositi (su amazon cerca "matematica precorsi") e anche dispense online con contenuti simili. Per quanto riguarda la matematica utile in campo informatico, che non coincide esattamente con quella che dovrai studiare per gli esami, puoi guardarti libri come "concrete mathematics" di Knuth.
Per ripassare matematica in vista dell'università esistono dei libri appositi (su amazon cerca "matematica precorsi") e anche dispense online con contenuti simili. Per quanto riguarda la matematica utile in campo informatico, che non coincide esattamente con quella che dovrai studiare per gli esami, puoi guardarti libri come "concrete mathematics" di Knuth.
Ciao Nexus97!
Io sono una studentessa in matematica e so bene cosa voglia dire studiar matematica! ahah
Il mio consiglio personale è che se sei convinto di voler diventare un programmatore (web o non), segui la tua strada.
Tieni però presente che l'università è ricchissima di ostacoli, quindi non abbatterti se hai dei problemi e cerca di non rimanere indietro con gli esami, lavorando sodo sulle materie che trovi più immediate ma ancora più sodo su quelle più ostiche!
Per studiare matematica a mio parere ci va del tempo per capire come fare, ma una volta capito la strada sarà in discesa.
Se ne hai voglia intanto potresti riguardarti il programma delle scuole superiori e cercare di chiarire le tue lacune, in modo da assicurare le basi di quel che verrà!
In bocca al lupo! =P
Io sono una studentessa in matematica e so bene cosa voglia dire studiar matematica! ahah
Il mio consiglio personale è che se sei convinto di voler diventare un programmatore (web o non), segui la tua strada.
Tieni però presente che l'università è ricchissima di ostacoli, quindi non abbatterti se hai dei problemi e cerca di non rimanere indietro con gli esami, lavorando sodo sulle materie che trovi più immediate ma ancora più sodo su quelle più ostiche!
Per studiare matematica a mio parere ci va del tempo per capire come fare, ma una volta capito la strada sarà in discesa.
Se ne hai voglia intanto potresti riguardarti il programma delle scuole superiori e cercare di chiarire le tue lacune, in modo da assicurare le basi di quel che verrà!
In bocca al lupo! =P