Studiare Fisica all'Estero o in Italia?
Quest'anno dovrò frequentare il quinto anno di liceo e sono un po' indeciso riguardo l'università...
Penso di voler prendere Fisica (magari a Pisa, o Bologna), ma il mio obiettivo è senza dubbio quello di andare all'estero...
Pensavo di voler prendere la laura triennale qui, fare l'erasmus (per imparare la lingua) e poi prendere la laurea specialistica all'estero (in Inghilterra, o in America). Questo per avere un lavoro assicurato in un paese anglosassone...
È fattibile? Cioè non ci sono problemi riguardo la convalida delle lauree all'estero? Oppure è meglio se prendo la laurea direttamente tutta in Italia, sperando poi in una richiesta di lavoro dall'estero?
Poi, secondo voi...qual è la migliore università di Fisica in Italia?
Vi prego, rispondetemi T.T
Penso di voler prendere Fisica (magari a Pisa, o Bologna), ma il mio obiettivo è senza dubbio quello di andare all'estero...
Pensavo di voler prendere la laura triennale qui, fare l'erasmus (per imparare la lingua) e poi prendere la laurea specialistica all'estero (in Inghilterra, o in America). Questo per avere un lavoro assicurato in un paese anglosassone...
È fattibile? Cioè non ci sono problemi riguardo la convalida delle lauree all'estero? Oppure è meglio se prendo la laurea direttamente tutta in Italia, sperando poi in una richiesta di lavoro dall'estero?
Poi, secondo voi...qual è la migliore università di Fisica in Italia?
Vi prego, rispondetemi T.T
Risposte
Fare la triennale in Fisica è sicuramente consigliato che non buttarsi subito su Astronomia.
In ogni caso è fattibile fare la specialistica all'estero, in paesi come Svezia, Olanda, Svizzera, dove pure ci sono corsi che non hanno nulla da invidiare a quelli britannici per dire, e dove si insegna in Inglese.
In ogni caso ti consiglio di non fare programmi troppo a lungo termine, è molto facile che non siano rispettati. Fai bene il tuo dovere e poi vedi anno per anno, e i risultati arriveranno.
In ogni caso è fattibile fare la specialistica all'estero, in paesi come Svezia, Olanda, Svizzera, dove pure ci sono corsi che non hanno nulla da invidiare a quelli britannici per dire, e dove si insegna in Inglese.
In ogni caso ti consiglio di non fare programmi troppo a lungo termine, è molto facile che non siano rispettati. Fai bene il tuo dovere e poi vedi anno per anno, e i risultati arriveranno.
Grazie per le risposte^^
È questo il problema...per questo non ho mai messo in conto Oxford da subito, al massimo al 4° anno, però non si può fare...
E il lavoro non è che faccia tanto per me xD
Penso che dovrò fare così (negli Stati Uniti)...intanto spero almeno di fare un Erasmus...
Sinceramente speravo che fosse fattibile studiare metà all'estero e metà qui (per Laurea)...ma va bene...
Per Bologna, sapevo che lì astrofisica era uno dei migliori corsi in Italia, però sono un po' indeciso con fisica teorica e invece che buttarmi direttamente ad Astronomia, preferivo fare prima Fisica e poi decidere, per questo volevo vedere se c'era un'università in generale migliore...
Se pensi che il tuo inglese sia così pessimo, forse Oxford non fa per te, ma ci sono tante altre possibilità...
È questo il problema...per questo non ho mai messo in conto Oxford da subito, al massimo al 4° anno, però non si può fare...
E il lavoro non è che faccia tanto per me xD
Se fai triennale e magistrale in italia, poi puoi accedere a un dottorato ovunque in Europa (che dura 3 o 4 anni), e ad un Master e poi Phd in Stati Uniti / Canada (5 anni in tutto).
Penso che dovrò fare così (negli Stati Uniti)...intanto spero almeno di fare un Erasmus...
Sinceramente speravo che fosse fattibile studiare metà all'estero e metà qui (per Laurea)...ma va bene...
Per Bologna, sapevo che lì astrofisica era uno dei migliori corsi in Italia, però sono un po' indeciso con fisica teorica e invece che buttarmi direttamente ad Astronomia, preferivo fare prima Fisica e poi decidere, per questo volevo vedere se c'era un'università in generale migliore...
Se il tuo obiettivo è esclusivamente ottenere un lavoro in un paese anglosassone dopo l'università, fare l'università all'estero non è strettamente necessario.
Conosco diverse persone che ora lavorano in Inghilterra, una in Australia, e mentre alcuni hanno fanno l'erasmus all'estero, altri neppure quello.
Se, al contrario, pensi che l'università "sotto casa" non sia al livello adeguato, allora cerca di fare il possibile per superare i test di ammissione, poi recati sul posto con un paio di mesi di anticipo, magari facendo un lavoretto per coprire parte delle spese (ricordati che lo studio è un'investimento!). In genere, se hai delle basi decenti, è più che sufficiente per imparare abbastanza da poter ascoltare una persona che parla.
Se pensi che il tuo inglese sia così pessimo, forse Oxford non fa per te, ma ci sono tante altre possibilità...
Conosco diverse persone che ora lavorano in Inghilterra, una in Australia, e mentre alcuni hanno fanno l'erasmus all'estero, altri neppure quello.
Se, al contrario, pensi che l'università "sotto casa" non sia al livello adeguato, allora cerca di fare il possibile per superare i test di ammissione, poi recati sul posto con un paio di mesi di anticipo, magari facendo un lavoretto per coprire parte delle spese (ricordati che lo studio è un'investimento!). In genere, se hai delle basi decenti, è più che sufficiente per imparare abbastanza da poter ascoltare una persona che parla.
Se pensi che il tuo inglese sia così pessimo, forse Oxford non fa per te, ma ci sono tante altre possibilità...
Se fai triennale e magistrale in italia, poi puoi accedere a un dottorato ovunque in Europa (che dura 3 o 4 anni), e ad un Master e poi Phd in Stati Uniti / Canada (5 anni in tutto). Con la triennale, credo puoi entrare a fare un master in diversi paesi europei, non so che livello di inglese sia richiesto.
Per Astrofisica credo Bologna sia molto buona, per altri settori della fisica non ho idea.
Per Astrofisica credo Bologna sia molto buona, per altri settori della fisica non ho idea.
Quindi se prendo qui Laurea Triennale e Specialistica, poi posso fare il Master e il Dottorato all'estero?
non ci sarebbe nessun'altra soluzione?
Eh...già per prendere l'fce prima dell'università sto facendo salti mortali...prendere il cae o il cpe durante la laurea potrebbe essere un problema..
Comunque...oltre Pisa, quale altra università italiana può andare bene per un corso di laurea in Fisica (e poi forse Astrofisica o Fisica teorica)?
Pensavo anche a Bologna o Padova...purtroppo l'università più vicina a me è quella di Salerno, ma non mi sembra che eccella in Fisica...
non ci sarebbe nessun'altra soluzione?
Riguardo all'esame di lingua con il pet non ti ammettono di sicuro e con il fce solo se veramente con un punteggio alto. Ti consiglio di fare l'IELTS (punteggio totale almeno 6.5 e cercare di non avere nulla sotto il 5.5-6). Il livello richiesto dovrebbe essere penso un C1 cioé il cae, se non addirittura il cpe (entrambi fatti da meno di 2 anni). La lingua comunque la impari lì più di anni di lezioni qui.
Eh...già per prendere l'fce prima dell'università sto facendo salti mortali...prendere il cae o il cpe durante la laurea potrebbe essere un problema..
Comunque...oltre Pisa, quale altra università italiana può andare bene per un corso di laurea in Fisica (e poi forse Astrofisica o Fisica teorica)?
Pensavo anche a Bologna o Padova...purtroppo l'università più vicina a me è quella di Salerno, ma non mi sembra che eccella in Fisica...
Il Bachelor è circa al livello della nostra triennale ma negli stati uniti spesso chiedono almeno 4 anni di studi (che iniziano un anno prima di noi). Penso che con la triennale e un anno di specialistica tu possa chiedere di essere ammesso. In inghilterra è simile agli stati uniti e ci sono master di un anno a cui penso si possa accedere dopo la triennale italiana. In generale in matematica (in fisica non so) un bachelor USA ne sa più o meno come uno della triennale italiano e a volte fa anche meno (in un anno in più).
Quindi di fatto è a metà tra triennale e specialistica: uno con un bachelor USA non può fare il dottorato nei paesi europei...
Per quanto riguarda la questione major minor non è detto che debbano essere diversi. Inoltre ci sono double major e simili.
P.S: Negli USA la vera qualità spesso non si incontra prima del master.
Riguardo all'esame di lingua con il pet non ti ammettono di sicuro e con il fce solo se veramente con un punteggio alto. Ti consiglio di fare l'IELTS (punteggio totale almeno 6.5 e cercare di non avere nulla sotto il 5.5-6). Il livello richiesto dovrebbe essere penso un C1 cioé il cae, se non addirittura il cpe (entrambi fatti da meno di 2 anni). La lingua comunque la impari lì più di anni di lezioni qui.
Quindi di fatto è a metà tra triennale e specialistica: uno con un bachelor USA non può fare il dottorato nei paesi europei...
Per quanto riguarda la questione major minor non è detto che debbano essere diversi. Inoltre ci sono double major e simili.
P.S: Negli USA la vera qualità spesso non si incontra prima del master.
Riguardo all'esame di lingua con il pet non ti ammettono di sicuro e con il fce solo se veramente con un punteggio alto. Ti consiglio di fare l'IELTS (punteggio totale almeno 6.5 e cercare di non avere nulla sotto il 5.5-6). Il livello richiesto dovrebbe essere penso un C1 cioé il cae, se non addirittura il cpe (entrambi fatti da meno di 2 anni). La lingua comunque la impari lì più di anni di lezioni qui.
Grazie per le risposte^^
Avevo controllato già da tempo...almeno per Oxford, l'ammissione è da fare ad ottobre (di quest'anno!), dovrei sostenere un esame e poi a gennaio mi assegnerebbero ad un college, però il problema è la lingua, per questo mi serviva più tempo. Sto sostenendo alcuni esami di inglese (ket, pet e quest'anno fce), ma una cosa è capire i Listening di questi esami e dialogare per un quarto d'ora con un esaminatore, un'altra è capire per intero e bene una lezione di Matematica o Fisica, a questo mi serviva l'Erasmus...
Scusami...il Bachelor sarebbe una sorta di laurea triennale + Specialistica? Mi sembra di aver visto (pure per l'Inghilterra) che non si studia una sola materia, ma bisogna sceglierne sempre due...
Sì...mi sembra di aver letto che sia così...si fa un semestre lì e poi gli esami vengono convalidati in italia...
"wedge":
ti consiglio di pensare anche ad altri paesi dove i Master sono insegnati in Inglese, come Olanda, Svezia, Danimarca, Svizzera pure credo. oppure provare ad andare subito in Inghilterra, se sai un po' di Inglese. credo l'ammissione sia verso gennaio, prova a guardare nel forum, se ne parlava in qualche altro topic.
Avevo controllato già da tempo...almeno per Oxford, l'ammissione è da fare ad ottobre (di quest'anno!), dovrei sostenere un esame e poi a gennaio mi assegnerebbero ad un college, però il problema è la lingua, per questo mi serviva più tempo. Sto sostenendo alcuni esami di inglese (ket, pet e quest'anno fce), ma una cosa è capire i Listening di questi esami e dialogare per un quarto d'ora con un esaminatore, un'altra è capire per intero e bene una lezione di Matematica o Fisica, a questo mi serviva l'Erasmus...
Scusami...il Bachelor sarebbe una sorta di laurea triennale + Specialistica? Mi sembra di aver visto (pure per l'Inghilterra) che non si studia una sola materia, ma bisogna sceglierne sempre due...
l'idea dell'erasmus è giusta, ma credo che ci sostieni solo qualche esame all'estero, ovvero poi alla fine la laurea è "italiana" (parlo da profano non conosco a modo come funziona).
Sì...mi sembra di aver letto che sia così...si fa un semestre lì e poi gli esami vengono convalidati in italia...
premesso che fare piani cosi a lungo termine è impossibile, è difficile che le cose vadano secondo i tuoi piani in un periodo di 5-6 anni.
alcune considerazioni su cose che forse non sai:
la laurea specialistica in Inghilterra non esiste, nella maggior parte delle università hanno un solo ciclo di 4 anni.
negli Stati Uniti il sistema è ancora piu diverso, sono 4 anni di Bachelor, 2 di Master e 3 di Phd, ma per essere preso per il Master devi aver fatto tutta la specialistica qua.
ti consiglio di pensare anche ad altri paesi dove i Master sono insegnati in Inglese, come Olanda, Svezia, Danimarca, Svizzera pure credo. oppure provare ad andare subito in Inghilterra, se sai un po' di Inglese. credo l'ammissione sia verso gennaio, prova a guardare nel forum, se ne parlava in qualche altro topic.
alcune considerazioni su cose che forse non sai:
la laurea specialistica in Inghilterra non esiste, nella maggior parte delle università hanno un solo ciclo di 4 anni.
negli Stati Uniti il sistema è ancora piu diverso, sono 4 anni di Bachelor, 2 di Master e 3 di Phd, ma per essere preso per il Master devi aver fatto tutta la specialistica qua.
ti consiglio di pensare anche ad altri paesi dove i Master sono insegnati in Inglese, come Olanda, Svezia, Danimarca, Svizzera pure credo. oppure provare ad andare subito in Inghilterra, se sai un po' di Inglese. credo l'ammissione sia verso gennaio, prova a guardare nel forum, se ne parlava in qualche altro topic.
l'idea dell'erasmus è giusta, ma credo che ci sostieni solo qualche esame all'estero, ovvero poi alla fine la laurea è "italiana" (parlo da profano non conosco a modo come funziona).
La migliore università di fisica non saprei (non mi piace stilare classifiche), però la facoltà di pisa è ottima
La migliore università di fisica non saprei (non mi piace stilare classifiche), però la facoltà di pisa è ottima
