Studiare all'estero per la specialistica
Sono al secondo anno di ingegneria meccanica e mi è balenata l'idea di considerare la possibilità
di studiare fuori l'Italia dopo il conseguimento della prima laurea, quella corta.
In origine avevo pensato di trasferirmi a qualche ateneo italiano di valore, per esempio qualche politecnico.
Ora chiedo a voi, ci sono differenze sostanziali tra i politecnici italiani e altre prestigiose università estere?
essendo poi totalmente ignorante in materia: quali sono le migliori università estere, alle quali potrei pensare?
Purtroppo ho ancora un'inglese scolastico ma ad agosto iniziero a studiare e poi volendo potrò fare corsi e ciò
che serve per avere i requisiti necessari. Accetto da voi tutti i consigli, in modo da poter pianificare
al meglio ogni mia scelta
.
-scusate se la domanda è stata già proposta o se è banale-!!
di studiare fuori l'Italia dopo il conseguimento della prima laurea, quella corta.
In origine avevo pensato di trasferirmi a qualche ateneo italiano di valore, per esempio qualche politecnico.
Ora chiedo a voi, ci sono differenze sostanziali tra i politecnici italiani e altre prestigiose università estere?
essendo poi totalmente ignorante in materia: quali sono le migliori università estere, alle quali potrei pensare?
Purtroppo ho ancora un'inglese scolastico ma ad agosto iniziero a studiare e poi volendo potrò fare corsi e ciò
che serve per avere i requisiti necessari. Accetto da voi tutti i consigli, in modo da poter pianificare
al meglio ogni mia scelta

-scusate se la domanda è stata già proposta o se è banale-!!
Risposte
Ciao ragazzi. Pure io vorrei iscrivermi al Politecnico ad Ingegneria Elettronica.
Mi potreste far sapere come sono andate le vostre domande? Vi hanno preso? Ci siete andati?
Vi ringrazio in anticipo.
Un saluto,
Jaskirat
Mi potreste far sapere come sono andate le vostre domande? Vi hanno preso? Ci siete andati?
Vi ringrazio in anticipo.
Un saluto,
Jaskirat
Prego, buona ricerca e in bocca al lupo

"iorfus":
Ho cercato di darti più info possibili, magari non ti interessa nemmeno. Se è così fa niente. ciao!
Certo! e magari non interessa solo a me.. grazie per le utili informazioni

Sì infatti, sembra molto selettivo. Solo venendo dalla triennale dell' ETH si è ammessi di sicuro, ma i corsi dell'ETH operano una dura selezione al primo anno dopo aver permesso a tutti di iscriversi (almeno a tutti gli Svizzeri). Non credo comunque che un'eccellenza in un'università italiana dovrebbe avere problemi.
Ecco per ingegneria meccanica:
http://www.mavt.ethz.ch/education/master/admission
http://www.rektorat.ethz.ch/students/ad ... pendix.pdf
http://www.rektorat.ethz.ch/students/ad ... ts/cate_EN
(nell'ultima pagina, seleziona Ingegneria Meccanica e clicca su "show").
Accertati tutti i requisiti formali, poi operano una selezione.
Riguardo a se è meglio delle uni italiane, in tutte le classifiche svetta tra le prime 10, ed è forse l'unica in un Paese non anglofono che è posizionata in modo paragonabile alle americane ed Inglesi. Le claassifiche sono CHIARAMENTE a favore delle anglo-americane, è una cosa certa e lo puoi vedere anche leggendo le metodologie di classificazione che ammettono che c'è una polarizzazione (inevitabile a loro dire) per i Paesi anglofoni. All'ETH si parla in Inglese solo dal Master in poi, quindi non è propriamente anglofona. Ecco le tre classifiche mondiali più conosciute:
http://www.topuniversities.com/universi ... technology
http://www.timeshighereducation.co.uk/w ... nd-IT.html
http://www.arwu.org/FieldENG2010.jsp
(soprattutto l'ultima è PAUROSAMENTE a favore delle Americane, è fatta a shangai).
Sono pratico di queste cose perché ho fatto domanda all'ETH per una magistrale in Fisica delle Particelle(Svizzera ->Cern) e perché ho mandato domande in giro per l'Europa basandomi IN PARTE sulle classifiche. Ovviamente non è che ci do moltissimo peso , poi dipende da tante cose. Quello che puoi fare, se ti interessa, è parlare con un tuo professore che possa consigliarti per bene e che conosca magari l'istituto. I miei professori non avevano dubbi sulla qualità, anche se parlavano da Fisici.
Nel mio caso, per motivi che esulano dai temi e dagli scopi di questa discussione, credo è difficile che accetterò il posto casomai mi ammettessero. Però se vuoi quando avrò la risposta(marzo credo) ti posso far sapere, anche se a me è Fisica. Comunque si paga poco di tasse(500 euro al semestre) rispetto all'Inghilterra ad esempio, però la vita a Zurigo è cara, anche se c'è un campus per studenti universitari.
Se ti interessa la Svizzera puoi dare un'occhiata al Politecnico federale di Losanna, la sorella dell'ETH, che non sembra niente male è magari è meno competitivo: http://www.epfl.ch/
Io ho dovuto però scartarlo dai miei tentativi perché la mia ipotetica laurea ha dei corsi in Francese e alcuni in Inglese...mah...
Comunque se sei davvero eccellente(non ho motivo di dubitarne a priori) Zurigo offre delle borse di studio trasversali ai vari corsi di laurea: http://www.rektorat.ethz.ch/students/fi ... e/index_EN.
Io ho provato anche questa, ma solo perché tentar non nuoce(non so se andrei nemmeno con una ipotetica e improbabile borsa di studio).
Comunque in ogni caso quello che ti consiglio è di cominciare Inglese il prima possibile. Per l'ETH serve un livello C1, se hai un inglese scolastico penso sei a B2(o forse alto B1), e non è facilissimo salire a C1(se non sai cosa intendo scrivi su google CEFR). Comunque già il fatto che l'ETH sia l'unica università insieme a Cambridge e Oxford in tutta Europa a chiedere livello C1 per le materie scientifiche, fa sospettare che sia di alto livello perché vuol dire che riceve domande di ammissione davvero valide.
Ho cercato di darti più info possibili, magari non ti interessa nemmeno. Se è così fa niente. ciao!
Ecco per ingegneria meccanica:
http://www.mavt.ethz.ch/education/master/admission
http://www.rektorat.ethz.ch/students/ad ... pendix.pdf
http://www.rektorat.ethz.ch/students/ad ... ts/cate_EN
(nell'ultima pagina, seleziona Ingegneria Meccanica e clicca su "show").
Accertati tutti i requisiti formali, poi operano una selezione.
Riguardo a se è meglio delle uni italiane, in tutte le classifiche svetta tra le prime 10, ed è forse l'unica in un Paese non anglofono che è posizionata in modo paragonabile alle americane ed Inglesi. Le claassifiche sono CHIARAMENTE a favore delle anglo-americane, è una cosa certa e lo puoi vedere anche leggendo le metodologie di classificazione che ammettono che c'è una polarizzazione (inevitabile a loro dire) per i Paesi anglofoni. All'ETH si parla in Inglese solo dal Master in poi, quindi non è propriamente anglofona. Ecco le tre classifiche mondiali più conosciute:
http://www.topuniversities.com/universi ... technology
http://www.timeshighereducation.co.uk/w ... nd-IT.html
http://www.arwu.org/FieldENG2010.jsp
(soprattutto l'ultima è PAUROSAMENTE a favore delle Americane, è fatta a shangai).
Sono pratico di queste cose perché ho fatto domanda all'ETH per una magistrale in Fisica delle Particelle(Svizzera ->Cern) e perché ho mandato domande in giro per l'Europa basandomi IN PARTE sulle classifiche. Ovviamente non è che ci do moltissimo peso , poi dipende da tante cose. Quello che puoi fare, se ti interessa, è parlare con un tuo professore che possa consigliarti per bene e che conosca magari l'istituto. I miei professori non avevano dubbi sulla qualità, anche se parlavano da Fisici.
Nel mio caso, per motivi che esulano dai temi e dagli scopi di questa discussione, credo è difficile che accetterò il posto casomai mi ammettessero. Però se vuoi quando avrò la risposta(marzo credo) ti posso far sapere, anche se a me è Fisica. Comunque si paga poco di tasse(500 euro al semestre) rispetto all'Inghilterra ad esempio, però la vita a Zurigo è cara, anche se c'è un campus per studenti universitari.
Se ti interessa la Svizzera puoi dare un'occhiata al Politecnico federale di Losanna, la sorella dell'ETH, che non sembra niente male è magari è meno competitivo: http://www.epfl.ch/
Io ho dovuto però scartarlo dai miei tentativi perché la mia ipotetica laurea ha dei corsi in Francese e alcuni in Inglese...mah...
Comunque se sei davvero eccellente(non ho motivo di dubitarne a priori) Zurigo offre delle borse di studio trasversali ai vari corsi di laurea: http://www.rektorat.ethz.ch/students/fi ... e/index_EN.
Io ho provato anche questa, ma solo perché tentar non nuoce(non so se andrei nemmeno con una ipotetica e improbabile borsa di studio).
Comunque in ogni caso quello che ti consiglio è di cominciare Inglese il prima possibile. Per l'ETH serve un livello C1, se hai un inglese scolastico penso sei a B2(o forse alto B1), e non è facilissimo salire a C1(se non sai cosa intendo scrivi su google CEFR). Comunque già il fatto che l'ETH sia l'unica università insieme a Cambridge e Oxford in tutta Europa a chiedere livello C1 per le materie scientifiche, fa sospettare che sia di alto livello perché vuol dire che riceve domande di ammissione davvero valide.
Ho cercato di darti più info possibili, magari non ti interessa nemmeno. Se è così fa niente. ciao!
Direi che accedere al ETH richiede una certa prassi http://www.rektorat.ethz.ch/students/ad ... r/index_EN
"iorfus":
Ingegneria? Politecnico?
Direi senz'altro ETH Zurigo. Si studia in Inglese.
Ciao
Non mi pare ci sia una selezione per accedere al master delle classiche ingegnerie, tu ne sai qualcosa?
che tu sappia, si può considerare a un livello superiore rispetto ai politecnici italiani?
Ingegneria? Politecnico?
Direi senz'altro ETH Zurigo. Si studia in Inglese.
Ciao
Direi senz'altro ETH Zurigo. Si studia in Inglese.
Ciao
"seven":
Informandomi ho capito che in America il sistema è profondamente diverso, ed è un'operazione travagliata -e neanche progettavo di andar li..-.
Cosa offre l'Europa?
l'Europa offre prevalentemente un sistema simile a quello italiano, con un bachelor/triennale e una specialistica/master da 2 anni. mi riferisco in particolare a Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Scandinavia. In Francia e' identico, con la formale differenza che i master sono 2 e da un anno (master-1 e master-2). In Spagna e UK hanno per lo piu' una sola laurea da 4-5 anni, quindi con loro lo scambio dopo la triennale e' piu' difficile.
in bocca al lupo!
Informandomi ho capito che in America il sistema è profondamente diverso, ed è un'operazione travagliata -e neanche progettavo di andar li..-.
Cosa offre l'Europa?
Cosa offre l'Europa?
Se sei al secondo anno e vuoi iscriverti all'estero sappi che ci sono posti in cui devi fare domanda entro gennaio o febbraio (soprattutto per gli stranieri). Quindi vedi di fare i test di inglese e tutte le cose entro la fine di dicembre. Trovati anche dei professori a cui chiedere di scrivere una lettera di raccomandazione (da 1 a 3 a seconda dei posti). Inoltre informati bene sul riconoscimento del titolo e sui tempi del visto per lo studio.
In Europa è più facile (lo puoi quasi dare per scontato) che il titolo sia accettato e nell'unione europea non ha problemi di visto. A volte hai anche qualche sconto sulla retta universitaria.
I Politecnici sono abbastanza ben visti, per il resto non so perché faccio matematica.
In Europa è più facile (lo puoi quasi dare per scontato) che il titolo sia accettato e nell'unione europea non ha problemi di visto. A volte hai anche qualche sconto sulla retta universitaria.
I Politecnici sono abbastanza ben visti, per il resto non so perché faccio matematica.