Studente di fisica della triennale interessato a HPC
Buongiorno a tutti.
Sono uno studente di fisica del terzo anno. In questo periodo mi sto dando un'occhiata intorno per decidere cosa studiare alla magistrale e soprattutto dove.
Sono interessato all' high performance computing. Il mio interesse è di natura strettamente hardware; detto altrimenti vorrei studiare l'architettura dei supercalcolatori. Idealmente vorrei coniugare questo interesse di natura ingegneristica con le mie conoscenze di fisica. Se ad esempio fossi interessato ai computer quantistici sarebbe necessario, suppongo, affiancare a corsi quali porcessor architecture altri più teorici.
Al momento non posso dire con certezza se siano i computer quantisti o piuttosto le "brain inspired architecture" ad interessarmi. So di sicuro che mi piacerebbe applicare i risultati delle ricerche fisiche alla progettazione dei computer del domani. Sospetto fortemente che sarebbe più conveniente ragionare all'inverso, ovvero scegliere un problema di fisica che mi interessa e dedicarmi allo studio dei calcolatori impiegati nella risoluzione di tale problema.
In effetti ho scritto finora di HPC perché credo che le ricerche più innovative, legate ad esempio alle neuroscienze, siano compiute in questo settore. Si può dire che io sia solo marginalmente interessato all'utilizzo del computer. Anzi, ad essere onesti, nel futuro remoto non mi dispiacerebbe lavorare in un'azienda che produca oggetti di consumo. Fatto è che non riesco a scindere la mia curiosità per le suddette ricerche "di frontiera" (passatemi l'uso improprio di questa espressione) con il mio interesse verso la progettazione dei computer a un livello mesoscopico.
Ora avrei molte domande da porvi, ma temo che il mio discorso sia stato poco chiaro. Indubbiamente io stesso non ho le idee molto chiare. Forse dunque aspetterò prima le vostre opinioni. Grazie per l'attenzione.
Sono uno studente di fisica del terzo anno. In questo periodo mi sto dando un'occhiata intorno per decidere cosa studiare alla magistrale e soprattutto dove.
Sono interessato all' high performance computing. Il mio interesse è di natura strettamente hardware; detto altrimenti vorrei studiare l'architettura dei supercalcolatori. Idealmente vorrei coniugare questo interesse di natura ingegneristica con le mie conoscenze di fisica. Se ad esempio fossi interessato ai computer quantistici sarebbe necessario, suppongo, affiancare a corsi quali porcessor architecture altri più teorici.
Al momento non posso dire con certezza se siano i computer quantisti o piuttosto le "brain inspired architecture" ad interessarmi. So di sicuro che mi piacerebbe applicare i risultati delle ricerche fisiche alla progettazione dei computer del domani. Sospetto fortemente che sarebbe più conveniente ragionare all'inverso, ovvero scegliere un problema di fisica che mi interessa e dedicarmi allo studio dei calcolatori impiegati nella risoluzione di tale problema.
In effetti ho scritto finora di HPC perché credo che le ricerche più innovative, legate ad esempio alle neuroscienze, siano compiute in questo settore. Si può dire che io sia solo marginalmente interessato all'utilizzo del computer. Anzi, ad essere onesti, nel futuro remoto non mi dispiacerebbe lavorare in un'azienda che produca oggetti di consumo. Fatto è che non riesco a scindere la mia curiosità per le suddette ricerche "di frontiera" (passatemi l'uso improprio di questa espressione) con il mio interesse verso la progettazione dei computer a un livello mesoscopico.
Ora avrei molte domande da porvi, ma temo che il mio discorso sia stato poco chiaro. Indubbiamente io stesso non ho le idee molto chiare. Forse dunque aspetterò prima le vostre opinioni. Grazie per l'attenzione.
Risposte
Alcuni di questi corsi li avevo trovati con una ricerca google. Il corso del primo link presso la fib mi aveva particolarmente interessato. In realtà in questo caso lamento un poco la mancanza di materie interdisciplinari. Se non fosse per questo sarebbe un ottimo candidato. Purtroppo però si pone un altro problema. L'unico modo per giudicare la bontà del corso è di affidarmi a siti come questo:
http://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/2013/physics
Se dovessi effettivamente studiare all'estero mi piacerebbe sentire qualcuno che ha studiato presso l'università designata. Anche perché per le meno "famose" non si trovano sempre molti giudizi su internet. Non vorrei, per cercare un corso più consono ai mie interessi, dover rinunciare in questo caso a un ottimo livello di insegnamento, come quello offerto dal mio dipartimeno (che putroppo lesina corsi che mi possano attrarre)
http://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/2013/physics
Se dovessi effettivamente studiare all'estero mi piacerebbe sentire qualcuno che ha studiato presso l'università designata. Anche perché per le meno "famose" non si trovano sempre molti giudizi su internet. Non vorrei, per cercare un corso più consono ai mie interessi, dover rinunciare in questo caso a un ottimo livello di insegnamento, come quello offerto dal mio dipartimeno (che putroppo lesina corsi che mi possano attrarre)
"anonymous_5f88d5":
Grazie per il suggerimento. In effetti i corsi linkati sono in sè molto interessanti. Alcuni insegnamenti, come computational neuroscience, mi interesserebbero di sicuro. Nel mio corso di studi ideale dovrebbero però esserci insegnamenti quali architettura dei processori, sistemi operativi ecc.. Queste basi di computer engineering sono per me fondamentali. Non so se mi sono spiegato...
http://www.bsc.es/marenostrum-support-s ... ers-degree
http://www.epcc.ed.ac.uk/msc
http://www.ecp.fr/home/Formations/Maste ... app_m2_hpc
http://mihps.prism.uvsq.fr/
http://master.epfl.ch/cms/site/master/l ... ationnelle
Ce ne sono una marea.
Grazie per il suggerimento. In effetti i corsi linkati sono in sè molto interessanti. Alcuni insegnamenti, come computational neuroscience, mi interesserebbero di sicuro. Nel mio corso di studi ideale dovrebbero però esserci insegnamenti quali architettura dei processori, sistemi operativi ecc.. Queste basi di computer engineering sono per me fondamentali. Non so se mi sono spiegato...
Potresti dare un'occhiata a questi due corsi, che personalmente reputo molto interessanti.
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT