Statistica o Matematica?
Ciao.
Come potete immaginare non so a quale corso iscrivermi.
Più che altro perche non conosco nessuna delle due. Non ho fatto lo scientifico per cui sono completamente disorientata ma la matematica é una materia che ho sempre amato e che mi appassiona seguire, e siccome per le superiore ho dovuto fare una scelta aldilà delle mie passione per problemi familiari ora che voglio continuare a studiare vorrei prendere qualcosa che mi piace.
Ma non so cosa. La maggior parte di persone a cui ho chiesto consiglio mi hanno detto “statistica” ma io in realtà vorrei fare più matematica, entro tutti i giorni a leggermi le lezioni, come se da un momento all altro cambiassero hahah, e anche se non ne capisco niente ne dell uno ne dell altro mi inspirano di più quelle di “Matematica”.
Quindi: mi potreste spiegare più concretamente comé statistica e comé matematica? E qual é migliore secondo voi?
Come potete immaginare non so a quale corso iscrivermi.
Più che altro perche non conosco nessuna delle due. Non ho fatto lo scientifico per cui sono completamente disorientata ma la matematica é una materia che ho sempre amato e che mi appassiona seguire, e siccome per le superiore ho dovuto fare una scelta aldilà delle mie passione per problemi familiari ora che voglio continuare a studiare vorrei prendere qualcosa che mi piace.
Ma non so cosa. La maggior parte di persone a cui ho chiesto consiglio mi hanno detto “statistica” ma io in realtà vorrei fare più matematica, entro tutti i giorni a leggermi le lezioni, come se da un momento all altro cambiassero hahah, e anche se non ne capisco niente ne dell uno ne dell altro mi inspirano di più quelle di “Matematica”.
Quindi: mi potreste spiegare più concretamente comé statistica e comé matematica? E qual é migliore secondo voi?
Risposte
Vi su "cerca" e leggi le altre discussioni: in generale statistica ha come centro di interesse le scienze sociali o marginalmente mediche ed industriali, la matematica ha come centro di interesse le scienze naturali. Ultimamente le università di matematica hanno diversificato la loro offerta orientando alcune lauree specialistiche verso la finanza quantitativa, analisi dei dati ed altre applicazioni tipiche dell'economista o dello statistico. La scelta è quindi meno traumatica rispetto ad un tempo dato che c'è possibilità di scelta rimanendo nella stessa area di studi. In quanto a statistica, in base alla sede scelta, i corsi possono divergere in modo sostanziale fra loro, quindi conviene sempre leggere le guide dello studente per farsi un'idea.
Se fai statistica non fai matematica, ma se fai matematica puoi fare statistica oltre che tante altre cose.
Se sei sveglio e affronti bene la triennale, e poi fai statistica sei più appetibile di uno che ha fatto statistica. In quest'ultimo corso penso fai le cose applicate che a matematica non fai, ma affrontare matematica significa scontrarsi con profondi problemi di ragionamento e con un grande rigore formale, è questo è molto apprezzato.
Se sei sveglio e affronti bene la triennale, e poi fai statistica sei più appetibile di uno che ha fatto statistica. In quest'ultimo corso penso fai le cose applicate che a matematica non fai, ma affrontare matematica significa scontrarsi con profondi problemi di ragionamento e con un grande rigore formale, è questo è molto apprezzato.
Ciao, migliore è sempre quello che più piace. Due domande: che indirizzo hai fatto alle superiori? Puoi frequentare?
"Rodriguez":[/quote]
Molto probabilmente prenderò matematica, e se non trovo lavoro come dicono faro la cassiera da mcdonald ahaha
Non ti preoccupare che il lavoro con una laurea in matematica si trova eccome, purtroppo alle superiori questa cosa è poco pubblicizzata, ma, ad oggi, costituisce una delle scelte migliori per l'impiego. Comunque nella scelta tieni presente che rimangono due saperi diversi, sebbene la statistica sfrutti molta matematica, che vengono studiati rigorosamente solo nelle rispettive facoltà. Fai matematica se è quello che ora ti ispira, di certo una didattica migliore di quella non la puoi trovare. Lo stesso discorso vale per statistica, però ricorda che se per caso vorrai cambiare alla magistrale è molto più semplice passare da matematica a statistica (dovrebbero accettarti in ogni ateneo alla magistarle in statistica) piuttosto che il contrario, anche perché statistica è una disciplina molto più ristretta rispetto alla matematica. In bocca al lupo, e se mai sceglierai di proseguire con una magistrale in statistica, mi sento di consigliarti La Bicocca di Milano, Padova e Bologna, mentre Trieste e Roma per l'ambito attuariale (se ti può interessare cerca attuario sul web e troverai una descrizione del lavoro). In bocca al lupo!
Credo ci sia una bella differenza tra la qualità della matematica trattata a matematica e quella trattata a statistica. I motivi son diversi, sebbene non possa dire di avere avuto un'esperienza diretta nè in una nè nell'altra. Ho già provato a esporre la mia opinione in un topic precedente. Non voglio generare flames, credo che però sia un punto da far presente per qualcuno che si dichiara "lontano" dalla Matematica.
Se impronti la triennale con gli esami a scelta ben ponderati, una specialistica in matematica indirizzo statistico, o in ingegneria matematica (sempre indirizzo statistico) è fattibile. Dato che conosco persone che con triennale in matematica sono state ammesse a magistrali in economia, penso che anche emigrare a statistica sia fattibile, magari integrando due tre esami.
É vero che con la laurea in matematica posso fare la magistrale con statistica?
"Stat_F":
Ciao! Io ti parlo da studente di statistica della triennale in dirittura d'arrivo che l'anno prossimo vorrebbe iscriversi ad una magistrale ad orientamento molto più matematico (in particolare una matematica orientata allo studio dei processi casuali e alle loro applicazioni al mondo della finanza). Ti posso dire che statistica si occupa per lo più dello studio e dell'analisi di fenomeni che per natura sono aleatori, quali appunto quelli epidemiologici, finanziari, economici... ma ciò non toglie che sia molto usata anche nelle scienze naturali, soprattutto durante le fasi sperimentali. Tendenzialmente uno statistico deve avere una buona conoscenza della matematica, superiore di quella che fornisce corso di economia ( anche se per quanto riguarda economia pura e le teorie moderne a mio parere uno dovrebbe avere ottime conoscenze matematiche), ma di sicuro inferiore rispetto a quella che offre un corso di fisica, e deve essere particolarmente incentrata sul calcolo delle probabilità ( per farti un esempio, da me in Bicocca sono 9 cfu solo per calcolo delle probabilità); buone conoscenze informatiche di programmazione e di basi di dati. Quello che poi fai in pratica è cercare di costruire modelli per interpretare o prevedere fenomeni con termini di errore, sfruttando modelli che si basano spesso su ipotesi provenienti da altre scienze,e ipotesi di stampo statistico-matematiche. Ti posso dire che è un corso che a me non è dispiaciuto per nulla, anzi, lo trovo un ottimo corso, però penso che la mia strada sarebbe stata matematica, e per questo ti posso dire che molto dipende dai tuoi interessi. Personalmente matematica e statistica sono molto diverse comunque, pur essendo comunque due materie quantitative, i cui laureati spesso concorrono per gli stessi lavori. Di matematica, soprattutto alla triennale, però, è meglio che ti spieghi qualcun altro, prima che ti dia la mia visione, che di sicuro è distorta
olte grazie!! Perché più mi spiegano comé statistica più mi rendo conto che non mi piacerà del tutto. Ci sono molte cose che non mi convincono e che so che con il tempo mi peserà farle, e sinceramente con il tempo mi peserà fare tutto, ma credo che se prendo un corso che mi piace molto di più con lezioni che ritengo più interessanti, é molto meglio.
Molto probabilmente prenderò matematica, e se non trovo lavoro come dicono faro la cassiera da mcdonald ahaha
"mide":
Se ti piace matematica fai quello. Non lasciarti condizionare da altri che danno giustamente solo la propria opinione. A me era stata consigliata una facoltà, per questioni di lavoro, piuttosto che un'altra che mi piaceva ed il risultato è che ora mi pento di non aver scelto quello che mi piaceva. Just IMHO.
Di questo ho paura, di stancarmi e annoiarmi più del previsto. Sicuramente prenderò matematica,
MoltebGrazie
Ciao! Io ti parlo da studente di statistica della triennale in dirittura d'arrivo che l'anno prossimo vorrebbe iscriversi ad una magistrale ad orientamento molto più matematico (in particolare una matematica orientata allo studio dei processi casuali e alle loro applicazioni al mondo della finanza). Ti posso dire che statistica si occupa per lo più dello studio e dell'analisi di fenomeni che per natura sono aleatori, quali appunto quelli epidemiologici, finanziari, economici... ma ciò non toglie che sia molto usata anche nelle scienze naturali, soprattutto durante le fasi sperimentali. Tendenzialmente uno statistico deve avere una buona conoscenza della matematica, superiore di quella che fornisce corso di economia ( anche se per quanto riguarda economia pura e le teorie moderne a mio parere uno dovrebbe avere ottime conoscenze matematiche), ma di sicuro inferiore rispetto a quella che offre un corso di fisica, e deve essere particolarmente incentrata sul calcolo delle probabilità ( per farti un esempio, da me in Bicocca sono 9 cfu solo per calcolo delle probabilità); buone conoscenze informatiche di programmazione e di basi di dati. Quello che poi fai in pratica è cercare di costruire modelli per interpretare o prevedere fenomeni con termini di errore, sfruttando modelli che si basano spesso su ipotesi provenienti da altre scienze,e ipotesi di stampo statistico-matematiche. Ti posso dire che è un corso che a me non è dispiaciuto per nulla, anzi, lo trovo un ottimo corso, però penso che la mia strada sarebbe stata matematica, e per questo ti posso dire che molto dipende dai tuoi interessi. Personalmente matematica e statistica sono molto diverse comunque, pur essendo comunque due materie quantitative, i cui laureati spesso concorrono per gli stessi lavori. Di matematica, soprattutto alla triennale, però, è meglio che ti spieghi qualcun altro, prima che ti dia la mia visione, che di sicuro è distorta
Se ti piace matematica fai quello. Non lasciarti condizionare da altri che danno giustamente solo la propria opinione. A me era stata consigliata una facoltà, per questioni di lavoro, piuttosto che un'altra che mi piaceva ed il risultato è che ora mi pento di non aver scelto quello che mi piaceva. Just IMHO.