Specialistica in Fisica...sono un po' indeciso
salve a tutti
sono all'ultimo anno della triennale e se tutto va bene
il prossimo ottobre dovrò scegliere un indirizzo per la specialistica
certo... è un po' presto per fare una scelta definitiva, visto che ho ancora molti mesi per pensarci. il fatto è che nel secondo semestre ho 2 corsi liberi da scegliere e preferirei sceglierli anche in base a quello che farò in futuro...
quindi è meglio se ci penso adesso...
I due indirizzi fra cui sono indeciso sono Fisica teorica e Fisica ambientale e come potete vedere sono due cose molto diverse...(uno è teorico,l'altro sperimentale)
e la scelta è dura perchè probabilmente il primo è più interessante e stimolante, mentre il secondo da quel che sento offre piu possibilità di lavoro...anche se non sono molto informato...
voi che dite?? consigli?? informazioni?? altro??
grazie e ciao
sono all'ultimo anno della triennale e se tutto va bene

certo... è un po' presto per fare una scelta definitiva, visto che ho ancora molti mesi per pensarci. il fatto è che nel secondo semestre ho 2 corsi liberi da scegliere e preferirei sceglierli anche in base a quello che farò in futuro...
quindi è meglio se ci penso adesso...

I due indirizzi fra cui sono indeciso sono Fisica teorica e Fisica ambientale e come potete vedere sono due cose molto diverse...(uno è teorico,l'altro sperimentale)
e la scelta è dura perchè probabilmente il primo è più interessante e stimolante, mentre il secondo da quel che sento offre piu possibilità di lavoro...anche se non sono molto informato...
voi che dite?? consigli?? informazioni?? altro??
grazie e ciao

Risposte
salve ragazzi,
dopo circa 6 mesi riapro questa discussione per dire che alla fine io ho deciso cosa fare... e ho optato per la scelta "Fisica Ambientale"
voi altri che avevate gli stessi miei problemi che avete scelto??? ormai c'è poco tempo...
dopo circa 6 mesi riapro questa discussione per dire che alla fine io ho deciso cosa fare... e ho optato per la scelta "Fisica Ambientale"
voi altri che avevate gli stessi miei problemi che avete scelto??? ormai c'è poco tempo...
ho capito cosa intendi... ma comunque per chi sceglie l'indirizzo teorico ci sono anche altre strade rispetto alla "fisca fondamentale". Per esempio, nel mio dipartimento c'è un gruppo considerevole di fisici teorici che studiano le proteine e cmq sono nel campo della biofisica. C'è anche un gruppo che si occupa di meccanica statistica e sue applicazioni.
Certo sarebbe il sogno di tutti i teorici studiare la teoria delle stringhe o la loop quantum, ma non credo che sia dispiacevole nemmeno occuparsi delle questioni sopra citate.
Certo sarebbe il sogno di tutti i teorici studiare la teoria delle stringhe o la loop quantum, ma non credo che sia dispiacevole nemmeno occuparsi delle questioni sopra citate.
intendo che in questo periodo la fisica teorica è un po' bloccata...
dicendo questo, intendo dire che ormai è da circa 20 o 30 anni che la fisica teorica non propone nuovi metodi o teorie verificabili...
ogni anno vengono scritti centinaia di articoli che contengono idee fantasiose di tutti i generi, ma niente viene preso seriamente in considerazione...e questo blocco non è dovuto solo al fatto che nessuno ha avuto nuove idee, ma principalmente al fatto che le tecnologie a nostra disposizione non ci permettono di verificare queste nuove teorie...
quindi se qualcuno vuole diventare fisico teorico, o si getta nelle teorie che in questo momento "vanno più di moda" come stringhe o quantum gravity, oppure si deve occupare di argomenti meno considerati...
e io sono indeciso se intraprendere questa strada qua o se diventare un fisico ambientale...che scelte eh??
dicendo questo, intendo dire che ormai è da circa 20 o 30 anni che la fisica teorica non propone nuovi metodi o teorie verificabili...
ogni anno vengono scritti centinaia di articoli che contengono idee fantasiose di tutti i generi, ma niente viene preso seriamente in considerazione...e questo blocco non è dovuto solo al fatto che nessuno ha avuto nuove idee, ma principalmente al fatto che le tecnologie a nostra disposizione non ci permettono di verificare queste nuove teorie...
quindi se qualcuno vuole diventare fisico teorico, o si getta nelle teorie che in questo momento "vanno più di moda" come stringhe o quantum gravity, oppure si deve occupare di argomenti meno considerati...
e io sono indeciso se intraprendere questa strada qua o se diventare un fisico ambientale...che scelte eh??


Cantaro86, non capisco come mai dici: "...vista anche la situazione particolare della fisica teorica in questo periodo..."???
"Cantaro86":
[quote="wedge"]io con ogni probabilità farò un percorso di Fisica delle Particelle, Subatomica, Alte Energie, chiamatela come volete, che è poi il campo dove mi sto attivando per la tesina del terzo anno.
teorico o sperimentale??[/quote]
da me ci sono l'indirizzo di Teorica, e quelli sperimentali (alte energie, astro, plasmi eccetera). nulla ti vieta comunque di inserire degli esami di teorica. dicevo appunto che da ciò che ho capito l'indirzzo di alte energie (anche astrofisica) è legato a doppio filo con la teoria e ti offre la possibilità di restarci molto a contatto, cioè di spaziare dalla verifica delle ipotesi teoriche più ardite a cose molto più prettamente sperimentali.
"wedge":
io con ogni probabilità farò un percorso di Fisica delle Particelle, Subatomica, Alte Energie, chiamatela come volete, che è poi il campo dove mi sto attivando per la tesina del terzo anno.
teorico o sperimentale??
qui a Trieste gli indirizzi della specialistica in fisica sono indipendenti...
per fare un esempio Fisica Ambientale e Fisica Teorica non hanno nemmeno un esame in comune, che tra l'altro mi sembra una cosa giusta visto che le materie di cui si occupano sono totalmente diverse.
Io mi trovo nel 1° caso, quindi il lavoro che farò finita l'università dipenderà molto dall'indirizzo scelto...(ovviamente non considero i lavori come professore o in banca o altri lavori che non dipendono dal tipo di laurea)
da quel che so (e vorrei saperne di piu
) con Fisica Ambientale ho qualche opportunità in più...vista anche la situazione particolare della fisica teorica in questo periodo...
Come materie mi piacciono entrambe anche se sono molto diverse, ma forse preferisco di più teorica...
quindi continuo a essere confuso...
per fare un esempio Fisica Ambientale e Fisica Teorica non hanno nemmeno un esame in comune, che tra l'altro mi sembra una cosa giusta visto che le materie di cui si occupano sono totalmente diverse.
"irenze":
Nel primo caso fai bene a chiederti almeno un po' con cosa trovi lavoro, nel secondo no.
Io mi trovo nel 1° caso, quindi il lavoro che farò finita l'università dipenderà molto dall'indirizzo scelto...(ovviamente non considero i lavori come professore o in banca o altri lavori che non dipendono dal tipo di laurea)
da quel che so (e vorrei saperne di piu

Come materie mi piacciono entrambe anche se sono molto diverse, ma forse preferisco di più teorica...
quindi continuo a essere confuso...

io con ogni probabilità farò un percorso di Fisica delle Particelle, Subatomica, Alte Energie, chiamatela come volete, che è poi il campo dove mi sto attivando per la tesina del terzo anno.
secondo me è un'area a grande spettro con molte connessioni, dalla fisica teorica più spinta (extradimensioni, susy...), all'astrofisica, alla fisica della materia, e ricadute in tantissime altri rami (fisica medica ad esempio), quindi penso e mi auguro sia stimolante. inoltre da come ho capito è un percorso ove si può bilanciare bene il proprio interesse sperimentale e teorico. inoltre, ci sono degli esperimenti in corso o in preparazione che credo davvero siano molto stimolanti per i goals che si prefiggono (LHC, Cuore, IceCube, LISA...)
in bocca al lupo a tutti.
secondo me è un'area a grande spettro con molte connessioni, dalla fisica teorica più spinta (extradimensioni, susy...), all'astrofisica, alla fisica della materia, e ricadute in tantissime altri rami (fisica medica ad esempio), quindi penso e mi auguro sia stimolante. inoltre da come ho capito è un percorso ove si può bilanciare bene il proprio interesse sperimentale e teorico. inoltre, ci sono degli esperimenti in corso o in preparazione che credo davvero siano molto stimolanti per i goals che si prefiggono (LHC, Cuore, IceCube, LISA...)
in bocca al lupo a tutti.
"irenze":
Fammi capire una cosa... Ci sono diverse lauree specialistiche (nel senso dei corsi di laurea) o anche la specialistica è unica ma con diversi indirizzi?
Nel primo caso fai bene a chiederti almeno un po' con cosa trovi lavoro, nel secondo no. Mi spiego: se la specialistica è unica quando tu vai da un'azienda Pincopallino, anche nel settore ambientale, loro vedono solo che hai una Laurea in Fisica. La formazione poi la curano loro.
In effetti, quantomeno a Catania, il corso di laurea specialistica è semplicemente Fisica (nelle varie sedute di laurea specialistica che ho seguito la commissione ha dichiarato i candidati "dottori in Fisica", ed anche sul libretto non è specificato); teorica, struttura della materia & Co sono dei semplici curricula, che (almeno credo) servono solo a specificare un dato "percorso" in termini di materie. Ciò non toglie che la preparazione di uno strutturista e di un fisico ambientale sono molto diverse (ovviamente sto parlando in termini di contenuti

P.S. E comunque la mia esperienza per il momento (offerte di lavoro ecc.) mi porterebbe a dire che almeno per la matematica non fa differenza se è teorica o applicata, le aziende chiedono solo l'elenco dei laureati...
Fammi capire una cosa... Ci sono diverse lauree specialistiche (nel senso dei corsi di laurea) o anche la specialistica è unica ma con diversi indirizzi?
Nel primo caso fai bene a chiederti almeno un po' con cosa trovi lavoro, nel secondo no. Mi spiego: se la specialistica è unica quando tu vai da un'azienda Pincopallino, anche nel settore ambientale, loro vedono solo che hai una Laurea in Fisica. La formazione poi la curano loro.
Nel primo caso fai bene a chiederti almeno un po' con cosa trovi lavoro, nel secondo no. Mi spiego: se la specialistica è unica quando tu vai da un'azienda Pincopallino, anche nel settore ambientale, loro vedono solo che hai una Laurea in Fisica. La formazione poi la curano loro.
ragazzi...grazie per le risposte, ma le mie idee in questo momento non si sono per nulla schiarite
se dovessi fare quello che mi piace di più sceglierei l'indirizzo teorico, ma ho ancora molti dubbi...
almeno vedo che non sono l'unico con questi problemi...
quindi continuate a scrivere che leggere le vostre opinioni può darmi una mano nella scelta
grazie e ciao

se dovessi fare quello che mi piace di più sceglierei l'indirizzo teorico, ma ho ancora molti dubbi...
almeno vedo che non sono l'unico con questi problemi...

quindi continuate a scrivere che leggere le vostre opinioni può darmi una mano nella scelta

grazie e ciao
anche io nella medesima condizione... ma sono pero' decisamente piu' pendente verso il teorico!
credo in oltre che ci siano buone possibilita' di lavoro anche in quel settore, se ben sfruttato. Io credo di indirizzarmi ulteriormente verso il settore meccanico statistico e poi, se non rieso ad entrare in ricerca, provo nell'ambito economico.
ma c'e' ancora tempo...
credo in oltre che ci siano buone possibilita' di lavoro anche in quel settore, se ben sfruttato. Io credo di indirizzarmi ulteriormente verso il settore meccanico statistico e poi, se non rieso ad entrare in ricerca, provo nell'ambito economico.
ma c'e' ancora tempo...
Fate quello che vi piace. Pensare al lavoro e' inutile, probabilmente farete (faremo) qualcosa
di completamente diverso dai nostri studi, dunque godiamoci per quanto possiamo le nostre passioni.
di completamente diverso dai nostri studi, dunque godiamoci per quanto possiamo le nostre passioni.
Non rispondo per darti un consiglio, ma per esprimerti tutta la mia solidarietà: sono combinato esattamente come te, quindi se tutto va bene a Ottobre dovrò scegliere la specialistica. Dal canto mio, sono più orientato verso un indirizzo teorico, anche se l'indecisione è tanta.
Come si suol dire: mal comune, mezzo gaudio
Come si suol dire: mal comune, mezzo gaudio
