Sono nuova ed ho bisogno di un aiuto!!!

Nicoletta:)211
Salve a tutti! Colgo l'occasione per presentarmi...mi chiamo Nicoletta, ho 18 anni e frequento il 5 anno del liceo classico.
Espongo subito il mio dilemma.
Sono sempre stata appassionata di matematica, anche se sto frequentando il classico, ma è stata una scelta forzata. E per l'appunto vorrei fare Scienze Matematiche come facoltà universitaria...Voi direte: ma scusa, ma se fai il classico non hai le conoscenze per fare matematica!
Invece si, poichè il mio corso è p.n.i (piano nazionale informatica) e quindi il programma di matematica è uguale a quello dello scientifico (quest'anno facciamo analisi matematica).
Ma i problemi sono altri...
1) finora abbiamo fatto un programma relativamente facile della matematica, e ora abbiamo cominciato analisi, che è più difficile... Nonostante sia molto più affascinante (secondo me) come argomento, ho paura che diventi sempre più difficile... e se arrivassi ad un punto in cui non ci capissi più niente?
2)Sento sempre dire che la facoltà di matematica è molto difficile, e che molti non ce la fanno...e se io non ce la dovessi fare?


Quindi vi chiedo: c'è qualcuno che si sente, o si è sentito in precedenza, come me? Che consigli mi date?
Io ho bisogno di sapere che ne pensate, o quale è stata la vostra esperienza...perchè ho paura di fare una scelta di cui potrei pentirmi...anche se ora come ora non vedo l'ora di fare l'università di matematica!!
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
Nicoletta.

Risposte
Luc@s
"Nicoletta:)":
Salve a tutti! Colgo l'occasione per presentarmi...mi chiamo Nicoletta, ho 18 anni e frequento il 5 anno del liceo classico.
[...] E per l'appunto vorrei fare Scienze Matematiche come facoltà universitaria...Voi direte: ma scusa, ma se fai il classico non hai le conoscenze per fare matematica!
.


Non è vero... hai meno pregiudizi e un metodo migliore.
Il nostro docente di analisi ha detto che l'unico punto di "vantaggio" per quelli dello scientifico e sapere vagamente cos'è una derivata....
E che comunque il classicisti vanno generalmente meglio :D

P.s: parlo per esperienza diretta

bolledisapone1
Ciao Nicoletta,
guarda non ti scoraggiare....io son messa peggio di te. Mi sono diplomata in ragioneria nel 2006, ho iniziato a studiare in Bocconi ma poi dopo 6 mesi ho lasciato con l intenzione di iscrivermi l'anno dopo a Matematica. Ho iniziato a lavorare in una azienda per quello per cui avevo studiato promettendomi di iscrivermi a Matematica a settembre 2007. Non mi sono iscritta perchè ho preferito continuare a lavorare per staccarmi dai miei con i quali ho avuto in passato un po' di problemi...ora sto cercando borse di studio per trovare un modo di pagarmi gli studi l'anno prossimo visto che i miei non mi aiuteranno... Ho gia fatto un errore a iscrivermi a Economia e ho paura di sbagliare ancora ma non mi scoraggio .... seguo il mio cuore e vado avanti lo stesso! Quindi bando alle paure, segui cio che vuoi fare e non ti scoraggiare mai perchè la vita è una salita, ricordatelo.... E io lo sto imparando adesso.

In bocca al lupo!

Nicoletta:)211
L'approccio iniziale può essere un pò duro.. però se ti piace tanto la matematica ti dò un piccolo consiglio.. che forse sarebbe meglio non seguire.. ma vabbè.. Se sei all'ultimo anno.. cerca di studiare l'indispensabile per le interrogazioni e gli esami.. e studia TANTA matematica per conto tuo.. inizia a leggere testi universitari, su algebra, geometria, analisi, fisica 1, tanto una volta finito il classico quelle cose non ti serviranno +.. tanto vale non perderci + troppo tempo


Sono dello stesso parere, infatti io appena ho un po' di tempo libero navigo su internet oppure leggo libri che riguardino qualsiasi branca della matematica!

Leggere e capire testi universitari di analisi, algebra e geometria da soli , senza avere una preparazione adeguata è difficile, anzi molto difficile.
Non vorrei che questo causasse una repulsione per queste materie.
Secondo me è sbagliato .


Infatti, però io non è che leggo libri universitari...più che altro leggo libri "tranquilli", nel senso che trattano argomenti non semplicissimi, però sono facilmente comprensibili!

Fai bene la matematica che si fa all'ultimo anno del classico, trigonometria forse ?


No, stiamo facendo analisi, trigonometria l'abbiamo fatta l'anno scorso [faccio il corso p.n.i.]

Camillo
Leggere e capire testi universitari di analisi, algebra e geometria da soli , senza avere una preparazione adeguata è difficile, anzi molto difficile.
Non vorrei che questo causasse una repulsione per queste materie.
Secondo me è sbagliato .
Fai bene la matematica che si fa all'ultimo anno del classico, trigonometria forse ?
Se poi farai matematica, si riparte da zero.

John_Nash11
Ciao nicoletta. Posso dirti la mia esperienza. Ho fatto il liceo classico come te, e poi sono andato ad ingegneria informatica.. Ma non contento, anche se già il cambio di materie era notevole, quest'anno sono passato a matematica perchè mi piace troppo! (sono in classe con alvinlee88 :D ).
L'approccio iniziale può essere un pò duro.. però se ti piace tanto la matematica ti dò un piccolo consiglio.. che forse sarebbe meglio non seguire.. ma vabbè.. :D Se sei all'ultimo anno.. cerca di studiare l'indispensabile per le interrogazioni e gli esami.. e studia TANTA matematica per conto tuo.. inizia a leggere testi universitari, su algebra, geometria, analisi, fisica 1, tanto una volta finito il classico quelle cose non ti serviranno +.. tanto vale non perderci + troppo tempo. Così facendo oltrutto arriverai ad iniziare l'università con tante conoscienzre utilissime per i primi mesi, ti troverai benissimo. Quindi quello che ti consiglio è di iniziare ora a fare tutto quello che puoi, ora che ne hai il tempo.. perchè hai un anno di fronte a te..
Oltretutto la preparazione classica dicono sia migliore per fare una facoltà scientifica.. perchè si arriva all'università con non troppi preconcetti difficili di eliminare.. Diciamo che noi classici siamo + "puliti".. :D
Datti da fare! ;)
E in bocca al lupo!
ciao

daniele-gnudi
"Nicoletta:)":

x daniele-gnudi:
Io dopo le medie avevo intenzione di fare lo scientifico, soltanto che i miei professori hanno persuaso i miei genitori a farmi fare il classico, perchè, siccome nella mia città lo scientifico "va di moda", ci sono tantissimi iscritti e quindi i miei proff. dicevano che "c'era troppo casino e che ci circolava la droga" (il che è una cavolata!)... quindi alla fine i miei genitori erano più "tranquilli" se andavo al classico.
Non è stata proprio una scelta forzata, però l'ho fatto per far stare più tranquilli i miei genitori...


guarda, quando avro' un figlio desidero soltanto che professori del genere mi si presentino a me...
cmq vai tranquilla

Nicoletta:)211
Grazie a tutti delle risposte!! Mi ha fatto molto piacere sentire le vostre esperienze e i vostri consigli.
Ci penserò ancora su...anche se ogni giorno che passa la voglia di fare matematica mi prende sempre di più, perchè più si va avanti con il programma più la matematica è bella!!
Il problema è che io all'infuori di matematica non saprei dove andare a sbattere la testa...perchè è l'unica materia che mi coinvolge veramente tanto...e se decido di abbandonarla, che faccio??
Vabbè, il tempo mi aiuterà!
Grazie ancora di tutte le risposte!
Nicoletta

Ah se qualcun'altro mi vuole dare qualche consiglio è ben accetto!!

x daniele-gnudi:
Io dopo le medie avevo intenzione di fare lo scientifico, soltanto che i miei professori hanno persuaso i miei genitori a farmi fare il classico, perchè, siccome nella mia città lo scientifico "va di moda", ci sono tantissimi iscritti e quindi i miei proff. dicevano che "c'era troppo casino e che ci circolava la droga" (il che è una cavolata!)... quindi alla fine i miei genitori erano più "tranquilli" se andavo al classico.
Non è stata proprio una scelta forzata, però l'ho fatto per far stare più tranquilli i miei genitori...

alvinlee881
Ciao Nicoletta e benvenuta. Io fino a qualche mese fa avevo il tuo stesso dubbio, e anche se avevo fatto lo scientifico, avevo (ed ho tuttora) diverse lacune in matematica e soprattutto in fisica. Ho comunque scelto di iscrivermi a matematica, e sono molto soddisfatto della scelta (per ora). Posso dirti che dovrai metterti sotto fin dal primo giorno, e ora , dopo poco più di un mese, abbiamo già degli scritti (i famosi compitini). Detto chiaramente: si deve studiare. Io stesso a volte non ne trovo il tempo, causa orari lunghi delle lezioni e stanchezza conseguente, ma cerca di non restare troppo indietro. Seguendo bene in classe e riguardando la lezione del giorno, dovresti farcela piuttosto agevolmente, all'inizio. Fatto sta che è molto impegnativa, come ogni altro studio universitario affrontato seriamente, ma quando assisti a lezioni speciali sui metodi di crittografia spiegati in base a cose che hai studiato nel mese precedente, sei ripagato di questi sforzi!!

GIOVANNI IL CHIMICO
Giusto per citare un famoso cantautore:

Tutte le cose sotto della luna,
L'alta ricchezza, e' regni della terra,
Son sottoposti a voglia di Fortuna:
Lei la porta apre de improviso e serra,
E quando più par bianca, divien bruna;

Questo per dirti che non devi preoccuparti troppo, se è la tua strada potresti aver studiato anche solo greco e latino che avrai grandi soddisfazioni, se non lo è lo capirai in fretta e non sarà certo una tragedia trovare un campo che ti si addice di più.

amel3
D'accordissimo con quanto scritto sopra. Se farai matematica, non ti sarà preclusa alcuna porta quale che sarà il tuo diploma, dal liceo alla scuola per tronisti :lol: . Se studierai e imparerai, andrai avanti, altrimenti ciccia. Funziona così... :-D
Non ci sono poi delle grandi propedeuticità: io per esempio avevo fatto il liceo scientifico, però feci matematica e fisica malissimo, avendo la nostra classe cambiato insegnante in media ogni 7-8 mesi... Quasi provavo invidia per chi aveva fatto il liceo classico perchè almeno sapeva un po' di greco!
Qualche mese prima della maturità parlai con la migliore dei tanti prof di matematica che avevamo avuto e le dissi che avrei voluto fare matematica, con le testuali parole:
- Io vorrei fare matematica, ma forse non sono molto adatto...
- A me invece sembri adattissimo - mi rispose lei. :-D
E mi convinsi definitivamente. Non mi sono mai pentito di questa scelta, anche se tutt'ora non mi ritengo molto in grado e anche se a volte avrei voluto usare violenza su qualche professore :lol:
Quelli che non conoscono la matematica pensano all'idea romantica di genio. Invece la matematica è uno sport che molti amano praticare a vari livelli: dall'amatore all'insegnante al fuoriclasse. Tutto qui. ;-)
Ciao.

daniele-gnudi
"zorn":

La matematica dell'università non ha nulla ha che vedere con quella del liceo (né tantomeno dello scientifico) perché si ricomincia tutto daccapo ma in astratto, e credimi, avere una cultura classica di base è un vantaggio non una penalità!


sono assolutamente d'accordo, in particolare riguardo al vantaggio della cultura classica (a mio avviso questo vantaggio e' ancora piu' evidente quando si scelgono percorsi matematici particolarmente "teorici")

daniele-gnudi
"Nicoletta:)":

Sono sempre stata appassionata di matematica, anche se sto frequentando il classico, ma è stata una scelta forzata.

per curiosita', come mai scelta forzata?
ps: se potessi tornare indietro farei pure io il classico

"Nicoletta:)":

E per l'appunto vorrei fare Scienze Matematiche come facoltà universitaria...Voi direte: ma scusa, ma se fai il classico non hai le conoscenze per fare matematica!

ma figuriamoci, chi ti dice una cosa del genere non studia matematica o lo dice senza cognizione di causa.
da me ci sono persone che vengono da ogni tipo di scuola, e ti garantisco che hanno gli stessi identici problemi di quelli dello scientifico.
Forse forse, tanto per non demoralizzare troppo chi ha fatto lo scientifico, l'unico micro vantaggio puo' stare magari nell'aver fatto un po' piu' di trigonometria e fisica (credo), ma assolutamente niente di grosso.

"Nicoletta:)":

Ma i problemi sono altri...
1) finora abbiamo fatto un programma relativamente facile della matematica, e ora abbiamo cominciato analisi, che è più difficile... Nonostante sia molto più affascinante (secondo me) come argomento, ho paura che diventi sempre più difficile... e se arrivassi ad un punto in cui non ci capissi più niente?


non so come da voi insegnano, ma l'universita' e' tutta un'altra cosa. Soprattutto se farai matematica.
Credimi, completamente tutta un'altra cosa.
Non ti spaventare per queste cose; la matematica e' difficile, non ci sono scuse. E le tue difficolta' non sono neanche iniziate...
Tuttavia forse il suo fascino sta proprio nella sua intrinseca difficolta', che richiede un grande sforzo di astrazione. Ma secondo me, quando riesci finalmente a dimostrare quel teoremino che ti ha fatto impazzire per giorni, la soddisfazione e' impagabile.
Bando alle paure: studia e alla matematica ti ci abituerai! :D

"Nicoletta:)":

2)Sento sempre dire che la facoltà di matematica è molto difficile, e che molti non ce la fanno...e se io non ce la dovessi fare?

tranquilla, nessuno ti fucilera'.
O non ti laurei, o ti iscrivi da un'altra parte.
Tuttavia io non mi preoccuperi troppo di questa evenienza; studia, studia sempre e con regolarita', fai gli esami che riesci il meglio che puoi, senza troppe pippe mentali.

"Nicoletta:)":

Quindi vi chiedo: c'è qualcuno che si sente, o si è sentito in precedenza, come me? Che consigli mi date?
Io ho bisogno di sapere che ne pensate, o quale è stata la vostra esperienza...perchè ho paura di fare una scelta di cui potrei pentirmi...anche se ora come ora non vedo l'ora di fare l'università di matematica!!


presente!
visto che chiedi un parere in base all'esperienza, ti dico innanzitutto una cosa: tranquillizzati. Non e' una presa in giro, e' che non ha senso spaventarsi per una persona nelle tue condizioni.
Credo tu non abbia perso degli anni, quindi hai tutto il tempo che vuoi ancora. Anche se non dovessi farcela o ti dovessi rendere conto che hai fatto una scelta sbagliata, non c'e' nessun problema.. hai tutto il tempo per iscriverti da un'altra parte. Non sottovalutare questa fortuna, non tutti ce l'hanno. Io, ad esempio non potevo crogiolarmi perche' mi sono iscritto a 21 anni, perdendo un bel po' di tempo.
detto questo, ora ti dico come la penso io personalmente:

- non avere fretta. avrai tutto il tempo che vuoi per l'universita'. goditi questi ultimo/i anno/i perche' quando studierai matematica non avrai neanche un centesimo del tempo libero che hai ora.
- prendi l'universita' per quello che e', non aspettarti eccessivamente da te e dal corso di studi. Te lo dico perche' l'universita' non ti insegna soltanto matematica, ma anche ad essere autonoma e non e' cosi' scontato al primo anno. Bisogna sempre cercare di mantenere un certo distacco, non lasciarsi troppo coinvolgere. Te lo dico perche' se ad uno capita di non passare un esame e' sempre brutto, ma quando quel qualcuno e' partito in quarta quanto ad euforia e entusiasmo, incappare in difficolta' del genere e' dieci volte piu' brutto.

Detto questo, buttati senza indugi! Se studi, ce la farai, non preoccuparti assolutamente. L'universita' e' un po' come una gara dove pero' non vincono le ferrari (tipo i genietti che credono di farcela sempre perche' alle superiori si sono diplomati con 100) ma le volvo diesel, che con pazienza e costanza, chilometro dopo chilometro arrivano al traguardo.

luluemicia
Ciao Nicoletta89, benvenuta nel forum anche da parte mia. Concordo con gli interventi precedenti e aggiungo una cosa: la passione è la cosa più importante. Se veramente ti piace tanto riuscirai, perchè la matematica "piace in modo direttamente proporzionale al livello con cui la si è capita" (vale sempre o quasi sempre; nei miei studi quando qualcosa di matematica non mi piaceva, ristudiandola poi capivo di non averla compresa a livello degli altri argomenti. E quando la capivo meglio, mi piaceva di più); e poi, l'università ti prenderà molto tempo di anni importanti della tua vita e, quindi, anche per questo, devi prendere quello che più ti piace.

zorn1
"nicoletta89":
Salve a tutti! Colgo l'occasione per presentarmi...mi chiamo Nicoletta, ho 18 anni e frequento il 5 anno del liceo classico.
Espongo subito il mio dilemma.
Sono sempre stata appassionata di matematica, anche se sto frequentando il classico, ma è stata una scelta forzata. E per l'appunto vorrei fare Scienze Matematiche come facoltà universitaria...Voi direte: ma scusa, ma se fai il classico non hai le conoscenze per fare matematica!
Invece si, poichè il mio corso è p.n.i (piano nazionale informatica) e quindi il programma di matematica è uguale a quello dello scientifico (quest'anno facciamo analisi matematica).
Ma i problemi sono altri...
1) finora abbiamo fatto un programma relativamente facile della matematica, e ora abbiamo cominciato analisi, che è più difficile... Nonostante sia molto più affascinante (secondo me) come argomento, ho paura che diventi sempre più difficile... e se arrivassi ad un punto in cui non ci capissi più niente?
2)Sento sempre dire che la facoltà di matematica è molto difficile, e che molti non ce la fanno...e se io non ce la dovessi fare?


Quindi vi chiedo: c'è qualcuno che si sente, o si è sentito in precedenza, come me? Che consigli mi date?
Io ho bisogno di sapere che ne pensate, o quale è stata la vostra esperienza...perchè ho paura di fare una scelta di cui potrei pentirmi...anche se ora come ora non vedo l'ora di fare l'università di matematica!!
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
Nicoletta.


Tranquilla e segui la tua passione!

La matematica dell'università non ha nulla ha che vedere con quella del liceo (né tantomeno dello scientifico) perché si ricomincia tutto daccapo ma in astratto, e credimi, avere una cultura classica di base è un vantaggio non una penalità!

Non pensarci assolutamente al tuo dubbio non te ne pentirai! :-D

wedge
Piacere Nicoletta, benvenuta nel forum.
Complimenti per la scelta. Rispondendo alle tue domande, dal mio punto di vista.
1) Sicuramente semestre dopo semestre la matematica diventerà più difficile, ma anche tu ti farai le ossa col tempo, e cose che al primo anno ti sembreranno folli solo a leggere il titolo vedrai al terzo anno che sono affrontabili sempre (circa) con lo stesso impegno.
2) Non pensarci. Per la cronaca chi non ce la fa in genere cambia corso, solitamente dopo uno o due semestri. Non è una tragedia nemmeno quella, può capitare di fare un errore, no?
Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.