Sempre fisica

fu^2
stavo rileggendo un pò di post vecchi e mi è venuta una curiosità:
che differenza c'è tra fisica teorica e fisica matematica? :D

Risposte
fu^2
capito..perfetto :-D

grazie a tutti!!!
ciaooo 8-)

Fioravante Patrone1
"si dice solitamente che il fisico matematico è un matematico e il fisico teorico è un fisico"
secondo me, sulla base della mia limitata esperienza, questa è la categorizzazione più appropiata

Maxos2
Mah

si dice solitamente che il fisico matematico è un matematico e il fisico teorico è un fisico

potremmo arrischiarci a dire che la fisica matematica si occupa di risolvere dei modelli matematici e il fisico teorico di trovarli

questo tuttavia tende ad implicare che le figure sono spesso sovrapposte

forse si potrebbe dimostrare la seguente asserzione:

il fisico matematico si fa chiamare così se non è un fisico teorico mentre il fisico teorico è spesso anche fisico matematico senza doverlo specificare

japoto1
...bah...
...nella mia università ci sono due corsi di differenza...
...idealmente il fisico teorico rimane fisico, trovando soluzioni a problemi e formulando teorie con l'uso massiccio dell'amica matematica...
...il fisico matematico è sempre un fisico, ma che ricerca nell'ambito di modelli matematici utili per la fisica... ...mi sembra che alla fisica matematica poui arrivare anche dall'altra sponda (...ossia da matematico...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.