Seconda laurea in matematica lavorando

Il_Fante
Buongiorno, mi presento in quanto questo è il mio primo post da quando sono iscritto. Ho 28 anni e una laurea triennale in Ingegneria Civile, non ho nemmeno cominciato la magistrale in quanto volevo seguire scelte di vita differenti e ne sono soddisfatto. Ora ho un lavoro che potrebbe lasciarmi abbastanza tempo libero per fare altro, già due anni fa ho provato a continuare la laurea magistrale in Ingegneria Civile, ma le troppe presenze richieste per i corsi e forse anche la poca passione esercitata su di me da tale corso mi hanno fatto prendere la strada dell'abbandono. Ora dopo aver seguito un corso sulla meccanica quantistica molto generale è ripreso piede in me l'antica passione per la matematica e quindi il desiderio che avevo accantonato a 19 anni di iscrivermi alla facoltà di matematica. Qui nasce il mio quesito per voi più esperti di me:

E' fattibile un'iscrizione a tempo part-time ora senza troppe pretese di finire velocemente gli studi, però anche senza sprecare troppi soldi ovviamente, e considerando che un' eventuale laurea magistrale potrebbe servirmi anche in futuro per il mio lavoro? Leggendo anche un po' su questo forum mi è anche nata la malsana idea per cui, sarebbe più consigliabile iscriversi alla sorella minore informatica, visto che anche la programmazione mi ha sempre interessato (esame con il voto più alto ad ingegneria)?

Vi ringrazio per le vostre eventuali risposte.

Risposte
Ryukushi1
"Il_Fante":
Si il problema del Poli è la frequenza, per quello che lo avevo escluso


no assolutamente, al poli non c'è mai frequenza obbligatoria

Intermat
"Il_Fante":
Lo so che è una domanda troppo generica, ma volevo farmi più o meno un'idea, il part-time mi permette di caricare solamente 36 cfu all'anno, io lavorando nella scuola potrei liberarmi molti pomeriggi, secondo voi si potrebbe riuscire con tanti pomeriggi liberi a fare più di 36 cfu all'anno?

Secondo me se ti impegni decisamente puoi fare più di 36 cfu tra le sessioni invernale, estiva e di recupero. Non studio matematica ma direi che vale lo stesso rispetto alle altre facoltà. In fondo 36 cfu sono circa 4/5 esami, considera che in una sessione solitamente due esami si riescono a preparare quindi ecco che già con tre sessioni ne dovresti riuscire a fare 6. Fatti anche due conti se ti conviene o meno dal punto di vista economico, magari fare 4 anni da part time è più economico che 3 in modalità normale. Alla fine anche questo potrebbe incidere.

PS: Non so se nel corso degli anni è possibile passare da modalità part time a modalità normale, se così fosse potresti pensare di fare il primo anno part time e vedere come ti trovi. Tanto, fondamentalmente, il primo anno dovrai fare tutti i pezzi di quelle materie che ti hanno riconosciuto solamente in parte (già sono 10 cfu sparsi però fra molti esami, il che è rognoso!).

Il_Fante
Risposta da parte della facoltà di matematica:
Laurea in Matematica i seguenti crediti:

Analisi UNO 12 CFU ( da Analisi 1 e 2)

Fisica 1 9 CFU (da Fisica 1 e parte di Fisica 2)

Fisica 2 6 CFU (da integrare 3 CFU)

Basi di Informatica 5CFU (da integrare 1 CFU)

Lingua Inglese 4 CFU

Geometria UNO 12 CFU (da integrare 2 CFU)

Meccanica Razionale 7,5 CFU (da integrare 4,5 CFU)

Potrebbero essere inolte riconosciuti fino a 12 CFU di crediti liberi.

Per un totale di 68.5 cfu....aiuto..

Il_Fante
Lo so che è una domanda troppo generica, ma volevo farmi più o meno un'idea, il part-time mi permette di caricare solamente 36 cfu all'anno, io lavorando nella scuola potrei liberarmi molti pomeriggi, secondo voi si potrebbe riuscire con tanti pomeriggi liberi a fare più di 36 cfu all'anno?

Il_Fante
Si il problema del Poli è la frequenza, per quello che lo avevo escluso

civamb
Prova a guardare anche matematica per l'ingegneria o ingegneria matematica al polito anche se temo che sia obbligatorio frequentare in tutto il 3+2.

Il_Fante
Responso da informatica, per finire la triennale mi mancherebbero 142 cfu...praticamente non mi toglierei nemmeno un anno

Il_Fante
Si leggevo che a matematica quasi tutti i corsi sono in e--learning con tanto di videolezioni

vict85
"Il_Fante":
Proprio come mi avete scritto, oggi ho sentito i manager didattici di entrambe le facoltà che mi hanno dato alcune informazioni sui corsi e mi hanno messo in contatto con altri docenti per il discorso del riconoscimento dei crediti. Oggi leggendo le guide per gli studenti ho letto che entrambe le facoltà danno comunque la possibilità di seguire la maggior parte dei corsi in e-learnig tramite una piattaforma e affiancano un docente per il tutoraggio, ad informatica mi hanno detto che loro hanno molti iscritti lavoratori e che quindi è fattibile il percorso.


La piattaforma moodle non è a livello di edX, coursera, udacity e similari (entrambi i corsi di laurea usano la stessa piattaforma). E il materiale che ci trovavi sopra era piuttosto scarno, insufficiente allo studio autonomo e spesso poco comprensibile se non avevi seguito la lezione. Ho finito la triennale in matematica da un po' di anni e quindi il materiale, per lo meno al triennio, potrebbe essere migliorato.
Non so se esista un vero e proprio corso in e-learning a parte moodle. Comunque informati.

"Il_Fante":
Ditemi se sbaglio, ma l'idea che mi sono fatto è che informatica sia molto più pratica rispetto a matematica, e quindi anche se tra le due preferirei matematica, per il discorso del lavoro, se torno a casa stanco mi verrebbe più semplice studiare informatica. Ditemi se sbaglio.


È certamente molto più pratica. Cosa ti venga più facile da studiare dipende poi da te.

"Il_Fante":
[...]

x vict85: per mail invece io mi ero fatto l'idea contraria, il docente di informatica che mi ha risposto è stato molto più disponibile e dettagliato nei riscontri. Sicuramente in ogni facoltà dipende da chi si incontra.


Non ho mai avuto più di tanto a che fare con nessuno dei due docenti che hai contattato (ho avuto la Terraccini come docente alla magistrale ma non ci siamo mai scambiati email). Il mio commento sui professori di informatica era legato al fatto che ho fatto 2 corsi ad informatica (magistrale) e 3 docenti su 4 non rispondevano mai alle mie email (neanche per dirmi che di quelle cose se ne occupava il quarto). Il quarto è sempre stato molto gentile e disponibile invece.

Il_Fante
Proprio come mi avete scritto, oggi ho sentito i manager didattici di entrambe le facoltà che mi hanno dato alcune informazioni sui corsi e mi hanno messo in contatto con altri docenti per il discorso del riconoscimento dei crediti. Oggi leggendo le guide per gli studenti ho letto che entrambe le facoltà danno comunque la possibilità di seguire la maggior parte dei corsi in e-learnig tramite una piattaforma e affiancano un docente per il tutoraggio, ad informatica mi hanno detto che loro hanno molti iscritti lavoratori e che quindi è fattibile il percorso.
Ditemi se sbaglio, ma l'idea che mi sono fatto è che informatica sia molto più pratica rispetto a matematica, e quindi anche se tra le due preferirei matematica, per il discorso del lavoro, se torno a casa stanco mi verrebbe più semplice studiare informatica. Ditemi se sbaglio.

Comunque ora aspetto il resoconto sui crediti riconosciuti e vi faccio sapere.

Grazie per il supporto

x vict85: per mail invece io mi ero fatto l'idea contraria, il docente di informatica che mi ha risposto è stato molto più disponibile e dettagliato nei riscontri. Sicuramente in ogni facoltà dipende da chi si incontra.

@melia
Giusto, quando studiavo io internet non c'era, per cui consigliavo la segreteria anche per avere il nome del docente responsabile. Wow, adesso si chiama "manager didattico", una volta era il "responsabile dei piani di studio".

vict85
"Il_Fante":
Ieri sera ho provato a guardare un po' i programmi delle due facoltà, probabilmente in termini di riconoscimento di esami sarebbe meglio matematica, ma comunque oggi provo a mandare una mail a tutte e due le segreterie. Si per il ripasso ci stavo pensando anche io, visto che adesso avrei tutta l'estate davanti vorrei accumulare un po' di materiale e prepararmi, così non sprecare troppo tempo da settembre nei ripassi. Mi sto quasi convincendo definitivamente, se mi dici anche che è fattibile anche senza seguire (anche io andrei a farla a Torino).


In questo caso, per matematica, non scrivere alla segreteria (studenti). È meglio scrivere al manager didattico o al presidente del corso di studio (http://www.matematica.unito.it/do/home. ... tatti.html). Penso che il secondo sia la scelta più corretta. Per le questioni burocratiche comunque c'è scritto tutto sul sito e/o puoi chiedere in segreteria studenti (o almeno una volta c'era. Per informatica immagino tu possa scrivere al direttore del dipartimento, non so come funziona lì.

Matematica a Torino è più semplice che altre università come Tor Vergata e Pisa e penso che sia fattibile farla da non frequentanti. Il problema di non frequentare è che non sai cosa è stato fatto a lezione e cosa devi esattamente studiare. Quindi ti suggerisco di scrivere ai professori di cui vuoi fare gli esami per chiedere informazioni sull'esame e i materiali su cui studiare (all'inizio del corso), per sapere il programma definitivo (quando il corso finisce, alcuni professori te ne forniscono uno piuttosto dettagliato) e soprattutto ti consiglio di andare un paio di volte a ricevimento per parlare direttamente con loro. A matematica sono generalmente molto disponibili (ad informatica ne ho conosciuti un paio che lo sono meno ma potrei essere stato semplicemente sfortunato) e sono sicuro che se spieghi la situazione possiate incontrarvi anche al di fuori del normale orario di ricevimento. Il farti vedere e conoscere ha anche il lato positivo che loro sanno che non hai frequentato e quindi ne tengono conto nelle domande.

Il_Fante
Ieri sera ho provato a guardare un po' i programmi delle due facoltà, probabilmente in termini di riconoscimento di esami sarebbe meglio matematica, ma comunque oggi provo a mandare una mail a tutte e due le segreterie. Si per il ripasso ci stavo pensando anche io, visto che adesso avrei tutta l'estate davanti vorrei accumulare un po' di materiale e prepararmi, così non sprecare troppo tempo da settembre nei ripassi. Mi sto quasi convincendo definitivamente, se mi dici anche che è fattibile anche senza seguire (anche io andrei a farla a Torino).

vict85
Secondo me è fattibile sia matematica che informatica. Dove ho studiato matematica io, ovvero a Torino, non era obbligatoria la presenza in aula (seppur fosse molto consigliata).

In ogni caso, prima di iscriverti, potrebbe essere utile che ripassassi gli esami di analisi, algebra lineare e fisica.

Personalmente penso che ti possano abbuonare tranquillamente metà della triennale in entrambe, che con i tempi del part time vorrebbe dire che ti mancherebbero circa altri 3 anni. Comunque le segreterie dovrebbe dirti di più.

Il_Fante
Giusto anche questo è vero!

@melia
Personalmente ti consiglio di passare in segreteria prima di decidere. Le informazioni della segreteria non sono vincolanti e potresti vedere subito a che punto sei in ciascuna delle due, magari scopri che a Matematica ti esonerano da più esami che ad Informatica, e intanto vedi quale carico di lavoro ti spetta.

Il_Fante
Si scusami sono stato poco chiaro, a matematica vorrei fare tutto l'iter anche perché ora sono passati alcuni anni e alcune cose sarebbe meglio rispolverarle. Certo come prima cosa dopo aver capito se puntare su matematica o informatica volevo sentire le segreterie perché penso che alcuni esami visto il mio percorso passato me li abbuonino di sicuro.

@melia
Non ho capito bene. Vorresti fare la magistrale in matematica o in informatica, con la triennale in ingegneria? Oppure vorresti seguire tutto l'iter quinquennale?
In ogni caso ti consiglio di passare in segreteria e di chiedere nella prima eventualità quali esami dovresti sostenere per essere ammesso alla magistrale, nella seconda da quali esami puoi essere esonerato. Se in segreteria non ti sanno rispondere certamente ti possono indirizzare dal docente incaricato allo scopo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.