Scuola Matematica Interuniversitaria
Quanti di voi sono stati, o pensano di andare alla SMI?
La scuola matematica interuniversitaria propone dei corsi estivi.. ne ho sentito parlare e volevo vedere se c'era qualcuno che ne sa qualcosa di più.
In particolare vorrei capire qual è la preparazione richiesta, se sono a livello, o se (dato che ho ora la possibilità di "prendere" un esame a scelta opportunamente) mi manca qualcosa.. Sono un fresco dottore (breve).
Grazie
La scuola matematica interuniversitaria propone dei corsi estivi.. ne ho sentito parlare e volevo vedere se c'era qualcuno che ne sa qualcosa di più.
In particolare vorrei capire qual è la preparazione richiesta, se sono a livello, o se (dato che ho ora la possibilità di "prendere" un esame a scelta opportunamente) mi manca qualcosa.. Sono un fresco dottore (breve).
Grazie
Risposte
Io pensavo di andarci in uno tra i prossimi tre anni, anche se allora non sarò più fresco di triennale (se fanno nei prossimi anni faranno corsi che mi interessano penso farò domanda anche qui ). Penso anche io che dipenda molto da che corsi si scelgono e che un ingegnere possa benissimo riuscire a seguire i corsi.
Riguardo al dottorato comunque, che io sappia, in teoria si può arrivare da qualsiasi corso di studi ma per essere ammesso devi comunque "dimostrare" di possedere le conoscenze per poter portare a termine gli obblighi che il dottorato comporta.
Riguardo al dottorato comunque, che io sappia, in teoria si può arrivare da qualsiasi corso di studi ma per essere ammesso devi comunque "dimostrare" di possedere le conoscenze per poter portare a termine gli obblighi che il dottorato comporta.
"dzcosimo":Ma certo che si può. Ci mancherebbe!
andrò un po' OT ma si può prendere un dottorato in matematica applicata dopo aver fatto ingegneria???
PS: anch'io ho frequentato la SMI a Perugia, qualche anno fa (1977...). Ho seguito due corsi: Analisi Numerica e Programmazione. Ben fatti (mi riocrdo che il prof di AN era Gautschi). Provenivo dal "generale" e non avevo mai fatto niente del genere.
Secondo me, per un ingegnere una scelta oculata dei corsi (dopo aver visto programmi e magari anche docenti; mi riferisco a Perugia) è necessaria, per non buttar via un mese e sentirsi frustrati. Ma non vedo che porblemi avrebbe avuto un ingegnere a seguire i corsi che seguii a suo tempo io.
Per rispondere all'OT, sì, si può. Non ne so tanto ma conosco almeno un caso in cui un dipartimento di Matematica applicata accetta ingegneri. Penso che però dipenda dall'università (e dal dipartimento).
Le basi teoriche per la SMI sono (quasi) solo i corsi base di Matematica direi. Il problema, come dicevo, è la maturità nel ragionamento matematico.
Le basi teoriche per la SMI sono (quasi) solo i corsi base di Matematica direi. Il problema, come dicevo, è la maturità nel ragionamento matematico.
andrò un po' OT ma si può prendere un dottorato in matematica applicata dopo aver fatto ingegneria???
comunque il mio interesse è grande e quello che ti chiedevo era in particolare quali basi è necessario avere per poter aspirare a comprendere gli argomenti trattati...Mi interessa molto poichè è un po' di tempo che cerco dei costi estivi di matematica per poter approfondire, mi interessano moltissimo le applicazioni della matematica all'informatica...
comunque il mio interesse è grande e quello che ti chiedevo era in particolare quali basi è necessario avere per poter aspirare a comprendere gli argomenti trattati...Mi interessa molto poichè è un po' di tempo che cerco dei costi estivi di matematica per poter approfondire, mi interessano moltissimo le applicazioni della matematica all'informatica...
Per i matematici la SMI è faticosa, per gli ingegneri lo è di più perché richiede un tipo di ragionamento al quale non sono abituati e perché le loro basi sono comunque più limitate. Gli unici che possono reggere lo sforzo sono quelli che hanno un interesse particolare ad imparare la matematica, per esempio perché intendono iscriversi ad un dottorato in matematica applicata. Inoltre IMHO più si va avanti nell'università più si diventa maturi nella capacità di ragionare matematicamente, e la matematica ovviamente accellera questo processo.
interessante, perchè dici che gli ingegneri devono essere più che laureati nella triennale?
io gli esami di matematica li ho quasi tutti concentrati nei primi due anni, in particolare quest'estate avrò dato
-analisi I(12 CFU)
-algebra lineare(6 CFU)
-analisi II(6 CFU)
-calcolo numerico(6 CFU)
-ricerca operativa(9 CFU)
-3 esami facoltativi(ottimizzazione complessa e trasporto ottimale,analisi complessa,fondamenti di modelli matematici)(ognuno da 3 CFU)
cosa credi che manchi per avere una giusta formazione di base?
io faccio ingegneria informatica a pisa
io gli esami di matematica li ho quasi tutti concentrati nei primi due anni, in particolare quest'estate avrò dato
-analisi I(12 CFU)
-algebra lineare(6 CFU)
-analisi II(6 CFU)
-calcolo numerico(6 CFU)
-ricerca operativa(9 CFU)
-3 esami facoltativi(ottimizzazione complessa e trasporto ottimale,analisi complessa,fondamenti di modelli matematici)(ognuno da 3 CFU)
cosa credi che manchi per avere una giusta formazione di base?
io faccio ingegneria informatica a pisa
Ci sono stata nell'ormai lontano 2006. Lo scopo della SMI è di formare una base di conoscenze comune a tutti. Quindi si parte dal basso ma si va veloci.
La laurea triennale in Matematica ti basta, ma magari scegli un corso del tutto nuovo a cui ti vuoi davvero dedicare ed uno "cuscinetto" (con un programma quasi tutto noto).
Sono ammessi anche fisici e ingegneri, ma magari (specialmente per gli ingegneri) non freschi di laurea triennale.
Se servono informazioni più dettagliate, sono a disposizione.
La laurea triennale in Matematica ti basta, ma magari scegli un corso del tutto nuovo a cui ti vuoi davvero dedicare ed uno "cuscinetto" (con un programma quasi tutto noto).
Sono ammessi anche fisici e ingegneri, ma magari (specialmente per gli ingegneri) non freschi di laurea triennale.
Se servono informazioni più dettagliate, sono a disposizione.
che cosa interessante, a chi ne sa qualcosa chiedo, sono ammessi solo matematici o c'è qualcosa anche per i poveri ingegneri?