Scienza dei media e della comunicazione
Salve a tutti! sto scegliendo la facoltà universitaria a cui iscrivermi ed ero orientato per ingegneria gestionale o matematica, ma poi sono venuto a conoscenza che a Tor Vergata, a Roma, c'è un indirizzo, "SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE" che fa parte della facoltà di scienze matematiche e fisiche: il programma di studi mi interesserebbe veramente molto, ma vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione diretta di questa facoltà (funzionamento, organizzazione)e soprattutto se poi questa laurea ha degli sbocchi lavorativi concreti nella nostra realtà produttiva.
Grazie a chiunque potrà darmi informazioni!
Grazie a chiunque potrà darmi informazioni!

Risposte
"francesco":
Salve a tutti! sto scegliendo la facoltà universitaria a cui iscrivermi ed ero orientato per ingegneria gestionale o matematica, ma poi sono venuto a conoscenza che a Tor Vergata, a Roma, c'è un indirizzo, "SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE" che fa parte della facoltà di scienze matematiche e fisiche: il programma di studi mi interesserebbe veramente molto, ma vorrei sapere se qualcuno ha qualche informazione diretta di questa facoltà (funzionamento, organizzazione)e soprattutto se poi questa laurea ha degli sbocchi lavorativi concreti nella nostra realtà produttiva.
Grazie a chiunque potrà darmi informazioni!
io penso proprio di iscrivermi a scienza dei media e della comunicazione...sai? se vuoi possiamo sentirci! ciao ciao
solo per dire che condivido pienamente due affermazioni di camillo:
- occhio alle operazioni di marketing, mira al sodo. Non è il massimo, ma se tu riuscissi a sentire le opinioni di chi ci sta studiando (ma più d'uno), qualche idea te la potresti fare
- il lavoro ti dura una vita!
- occhio alle operazioni di marketing, mira al sodo. Non è il massimo, ma se tu riuscissi a sentire le opinioni di chi ci sta studiando (ma più d'uno), qualche idea te la potresti fare
- il lavoro ti dura una vita!
Purtroppo non posso aiutarti perchè non conosco "Scienza dei Media e della Comunicazione " : il nome è bello .. attento comunque alle operazioni di marketing che ormai le Università sono costrette a fare per accaparrarsi studenti ; voglio dire : bada ai contenuti più che al nome.
Come Platone, anch'io sono rimasto sorpreso dalla tua indecisione tra ing. matematica e ing. gestionale : esagerando potrei dire che sono un po' agli antipodi in quanto l'una si avvicina a Matematica , l'altra a Economia .
L'unico suggerimento che ti posso dare è questo : non lasciarti influenzare troppo dalle opportunità di lavoro che offrirà una certa laurea ( tra 3/5 anni le cose possono anche cambiare ) ; scegli una strada che ti piace e che percorrerai volentieri.
Ricorda che il lavoro dura quasi tutta la vita e allora ,ripeto, scegli quel che ti piace, secondo le tue attitudini, con solo un occhio alle possibilità di lavoro .
Auguri per la tua scelta.
Come Platone, anch'io sono rimasto sorpreso dalla tua indecisione tra ing. matematica e ing. gestionale : esagerando potrei dire che sono un po' agli antipodi in quanto l'una si avvicina a Matematica , l'altra a Economia .
L'unico suggerimento che ti posso dare è questo : non lasciarti influenzare troppo dalle opportunità di lavoro che offrirà una certa laurea ( tra 3/5 anni le cose possono anche cambiare ) ; scegli una strada che ti piace e che percorrerai volentieri.
Ricorda che il lavoro dura quasi tutta la vita e allora ,ripeto, scegli quel che ti piace, secondo le tue attitudini, con solo un occhio alle possibilità di lavoro .
Auguri per la tua scelta.
In effetti hai ragione: la scelta può sembrare strana, ma mio zio (che lavora nel settore consulenza di tipo gestionale) insiste per ingegneria gestionale perchè ha degli sbocchi sicuri ed economicamente moooltooooo buoni (nel curricolulum scienze dei media non dice niente, ing . gestionale o informatica sono già una buona presentazione) quindi vorrei sapere se qualcuno ha già frequentato scienza dei media così mi poteva dare una dritta su quelli chepotrebbero essere i lavori reali : magari alla fine dei 3 anni la mia laurea su materia che sicuramente mi piacciono da matti non servirebbe a niente!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io non so rispondere alla tua domanda.
Però una cosa mi ha colpito: l'indecisione tra matematica e ing. gestionale. Di solito se uno è indeciso se fare matematica o ingnegneria, se alla fine sceglie ing. si tratta di un ingegneria in cui la matematica ha un peso notevole (tipo ing. matematica, elettronica, meccanica, aereospaziale...)
Quasi sicuramente è una fesseria, ma ho sempre associato ing. gestionale a quelle persone che pur non avvendo tutta questa passione per le materie scientifiche, alla fine trovano un compromesso con gestionale e si iscrivono ad ingeneria perchè "poi ci sono più opportunità di lavoro".
Cmq, ci tengo a precisarlo, non che ci sia niente di male. Mi sembrava solo un po' inusuale.
Buon fortuna per la tua scelta universitaria.
Platone
Però una cosa mi ha colpito: l'indecisione tra matematica e ing. gestionale. Di solito se uno è indeciso se fare matematica o ingnegneria, se alla fine sceglie ing. si tratta di un ingegneria in cui la matematica ha un peso notevole (tipo ing. matematica, elettronica, meccanica, aereospaziale...)
Quasi sicuramente è una fesseria, ma ho sempre associato ing. gestionale a quelle persone che pur non avvendo tutta questa passione per le materie scientifiche, alla fine trovano un compromesso con gestionale e si iscrivono ad ingeneria perchè "poi ci sono più opportunità di lavoro".
Cmq, ci tengo a precisarlo, non che ci sia niente di male. Mi sembrava solo un po' inusuale.
Buon fortuna per la tua scelta universitaria.
Platone