Scienza dei materiali
Abito in Lombardia, ma vicino al Veneto, ho finito adesso la maturità e vorrei iscrivermi al corso di Laurea in Scienza dei materiali.
Quale sede sarebbe meglio? Padova ( se passo il test 'ingresso, ovvio, a Padova c'è, in altri post c'è il test verifica competenze ma non il numero programmato d'entrata) , o Milano Bicocca?Ci sarebbe anche a Venezia, a Torino e a Genova e se dite che vale proprio la pena potrei anche spostarmi fino a là.
A Milano Bicocca mi hanno detto che lo studio è molto teorico ed è poco organizzato per laboratorio, ma non so se è vero perchè chi mi ha riferito questo in realtà sta facendo Biotecnologie. Io in effetti preferirei ci fosse più laboratorio possibile.
Altra cosa : a Bologna invece c'è Chimica dei materiali e anche questo sarebbe interessante. A me piace molto Chimica e anzi per la verità sono stato indeciso fino a poco fa se preferire Chimica, Chimica industriale o Scienza dei materiali. Forse Chimica dei materiali sarebbe il giusto "compromesso", ma mi sfugge in realtà la reale differenza tra Scienza e Chimica dei materiali. Cioè, un po' la capisco ma all'atto pratico non riesco a capire se è così importante scegliere adesso se questo o quello o se è indifferente e definire meglio le cose quando sceglierò la magistrale.
Ho fatto un sacco di domande e spero che qualcuno risponda. Grazie
Quale sede sarebbe meglio? Padova ( se passo il test 'ingresso, ovvio, a Padova c'è, in altri post c'è il test verifica competenze ma non il numero programmato d'entrata) , o Milano Bicocca?Ci sarebbe anche a Venezia, a Torino e a Genova e se dite che vale proprio la pena potrei anche spostarmi fino a là.
A Milano Bicocca mi hanno detto che lo studio è molto teorico ed è poco organizzato per laboratorio, ma non so se è vero perchè chi mi ha riferito questo in realtà sta facendo Biotecnologie. Io in effetti preferirei ci fosse più laboratorio possibile.
Altra cosa : a Bologna invece c'è Chimica dei materiali e anche questo sarebbe interessante. A me piace molto Chimica e anzi per la verità sono stato indeciso fino a poco fa se preferire Chimica, Chimica industriale o Scienza dei materiali. Forse Chimica dei materiali sarebbe il giusto "compromesso", ma mi sfugge in realtà la reale differenza tra Scienza e Chimica dei materiali. Cioè, un po' la capisco ma all'atto pratico non riesco a capire se è così importante scegliere adesso se questo o quello o se è indifferente e definire meglio le cose quando sceglierò la magistrale.
Ho fatto un sacco di domande e spero che qualcuno risponda. Grazie
Risposte
NoN avevo più detto niente. Alla fine ho scelto Scienze dei materiali alla Bicocca. Ho passato il test verifica di preparazione quindi senza debiti, adesso sto frequentando e per ora mi trovo bene. Ho fatto un paio di esamini parziali e ancora non so come sono andata .Comunque mi piace e per ora sono soddisfatta della mia scelta. L'unica cosa negativa per adesso è che gli affitti a Milano sono esosissimi.
Non ho preso in considerazione il POlitecnico perchè al politecnico non c'è scienza dei materiali ma c'è tutto il "ramo" ingegneria, anche ingegneria dei materiali , ma l'impostazione di ingegneria a me non interessa molto. Forse può sembrare la stessa cosa, ma per quello che ho capito io non lo è.
Non ho preso in considerazione il POlitecnico perchè al politecnico non c'è scienza dei materiali ma c'è tutto il "ramo" ingegneria, anche ingegneria dei materiali , ma l'impostazione di ingegneria a me non interessa molto. Forse può sembrare la stessa cosa, ma per quello che ho capito io non lo è.
Io avrei un'altra domanda, non so se saprete rispondere.
Martedì prossimo andrò a fare il colloquio per l'ammissione alla laurea magistrale scienza dei materiali alla Bicocca, ma in realtà ho ancora dei dubbi sul lasciare Roma... In fondo qui a Tor Vergata la magistrale c'è.
La domanda è: ma ai fini lavorativi, conta molto essere laureati alla Bicocca piuttosto che in un'altra università?
Varrà la pena di trasferirmi da Roma a Milano, con tutti i costi che ciò comporterebbe (e non navigo nell'oro), quando potrei benissimo fare la magistrale qui a Roma?
Martedì prossimo andrò a fare il colloquio per l'ammissione alla laurea magistrale scienza dei materiali alla Bicocca, ma in realtà ho ancora dei dubbi sul lasciare Roma... In fondo qui a Tor Vergata la magistrale c'è.
La domanda è: ma ai fini lavorativi, conta molto essere laureati alla Bicocca piuttosto che in un'altra università?
Varrà la pena di trasferirmi da Roma a Milano, con tutti i costi che ciò comporterebbe (e non navigo nell'oro), quando potrei benissimo fare la magistrale qui a Roma?
"Servilia":
Abito in Lombardia, ma vicino al Veneto, ho finito adesso la maturità e vorrei iscrivermi al corso di Laurea in Scienza dei materiali.
Quale sede sarebbe meglio? Padova ( se passo il test 'ingresso, ovvio, a Padova c'è, in altri post c'è il test verifica competenze ma non il numero programmato d'entrata) , o Milano Bicocca?Ci sarebbe anche a Venezia, a Torino e a Genova e se dite che vale proprio la pena potrei anche spostarmi fino a là.
A Milano Bicocca mi hanno detto che lo studio è molto teorico ed è poco organizzato per laboratorio, ma non so se è vero perchè chi mi ha riferito questo in realtà sta facendo Biotecnologie. Io in effetti preferirei ci fosse più laboratorio possibile.
Altra cosa : a Bologna invece c'è Chimica dei materiali e anche questo sarebbe interessante. A me piace molto Chimica e anzi per la verità sono stato indeciso fino a poco fa se preferire Chimica, Chimica industriale o Scienza dei materiali. Forse Chimica dei materiali sarebbe il giusto "compromesso", ma mi sfugge in realtà la reale differenza tra Scienza e Chimica dei materiali. Cioè, un po' la capisco ma all'atto pratico non riesco a capire se è così importante scegliere adesso se questo o quello o se è indifferente e definire meglio le cose quando sceglierò la magistrale.
Ho fatto un sacco di domande e spero che qualcuno risponda. Grazie
C'è una ragione particolare perché non consideri i due politecnici (in particolare quello di Milano dato che è il più vicino)?
Comunque quando sei in un settore affine è quasi sempre possibile passare all'altro durante la specialistica. Eventualmente con dei corsi aggiuntivi da fare nella specialistica.
Grazie ouroboros ;D
alice, ho fatto un colloquio di ammissione che ho passato, e sono stato ammesso senza alcun debito e senza alcun vincolo.
ti consiglio però, per seguire bene alcuni corsi di stampo chimico (in realtà uno), di rivederti chimica e un po' di chimica organica!
credo che la situazione sia messa leggermente meglio... mi pare di aver capito che le aziende vedano bene i laureati in sc.materiali e mi pare
anche che il dottorato in bicocca abbia la borsa di 1250, insomma mi pare sia leggermente meglio, però non è un paradiso! =D =D
ti consiglio però, per seguire bene alcuni corsi di stampo chimico (in realtà uno), di rivederti chimica e un po' di chimica organica!
credo che la situazione sia messa leggermente meglio... mi pare di aver capito che le aziende vedano bene i laureati in sc.materiali e mi pare
anche che il dottorato in bicocca abbia la borsa di 1250, insomma mi pare sia leggermente meglio, però non è un paradiso! =D =D
Ouroboros88, posso chiederti se hai avuto problemi a fare il trasferimento da un' altra facoltà o se hai dovuto recuperare esami?
ciao a tutti.
premetto che sono un ragazzo laureato triennale in fisica che ha appeno concluso il primo anno di scienza dei materiali magistrale in Bicocca.
1) in linea di massima mi è parso di capire che con il nuovo ordinamento la laurea triennale sia stata organizzata per bene, e con delle buone ore di laboratorio: se ti posso dire la mia i miei compagni che hanno fatto la triennale qui a milano mi sembrano TUTTI capacissimi in laboratorio, molto ben addestrati, perchè han fatto tanto laboratorio e hanno anche fatto la tesi di più mesi quindi... quando si son laureati loro c'era ancora il dm 509/09 e hanno fatto la bellezza di 40 esami, ora però è stato attivato il DM 270/04 e pertanto gli esami sono circa 20 credo, e mi sembrano anche ben fatti. http://www.mater.unimib.it/cdl/ qui puoi trovare la guida al corso 2011/12 e se vedi c'è molto laboratorio. cmq ricorda che a scienza dei materiali c'è abbastanza fisica, anzi un bel po' perciò ti deve piacere anche quella, si va abbastanza in dettaglio (specie alla magistrale). e come ricerca siamo anche messi bene!
2) per la magistrale, quest'anno cambia ed il primo anno è leggermente diverso dal mio, più che altro nella disposizione temporale dei corsi. avrai molto molto laboratorio il primo semestre del primo anno (un lab + chimico e un lab + fisico), più corsi di natura fondamentale come fisica dello stato solido (annuale, ben fatto e di livello), il secondo semestre sarà più teorico, a cavallo tra fisica e chimica e i corsi a scelta, l'ultimo anno hai tipo 9/10 mesi di tesi ed un solo esame di nanotecnologie.
per la tesi la puoi fare in dipartimento, fuori, hanno molte convenzioni anche con la multinazionale micron (ex numonyx) o con altri centri (poi la bicocca ha il programma extra, e se vinci, puoi fare 6 mesi all'estero di tesi con un sussidio di 750 euro al mese, mica noccioline)...
altre info? ciao!
premetto che sono un ragazzo laureato triennale in fisica che ha appeno concluso il primo anno di scienza dei materiali magistrale in Bicocca.
1) in linea di massima mi è parso di capire che con il nuovo ordinamento la laurea triennale sia stata organizzata per bene, e con delle buone ore di laboratorio: se ti posso dire la mia i miei compagni che hanno fatto la triennale qui a milano mi sembrano TUTTI capacissimi in laboratorio, molto ben addestrati, perchè han fatto tanto laboratorio e hanno anche fatto la tesi di più mesi quindi... quando si son laureati loro c'era ancora il dm 509/09 e hanno fatto la bellezza di 40 esami, ora però è stato attivato il DM 270/04 e pertanto gli esami sono circa 20 credo, e mi sembrano anche ben fatti. http://www.mater.unimib.it/cdl/ qui puoi trovare la guida al corso 2011/12 e se vedi c'è molto laboratorio. cmq ricorda che a scienza dei materiali c'è abbastanza fisica, anzi un bel po' perciò ti deve piacere anche quella, si va abbastanza in dettaglio (specie alla magistrale). e come ricerca siamo anche messi bene!
2) per la magistrale, quest'anno cambia ed il primo anno è leggermente diverso dal mio, più che altro nella disposizione temporale dei corsi. avrai molto molto laboratorio il primo semestre del primo anno (un lab + chimico e un lab + fisico), più corsi di natura fondamentale come fisica dello stato solido (annuale, ben fatto e di livello), il secondo semestre sarà più teorico, a cavallo tra fisica e chimica e i corsi a scelta, l'ultimo anno hai tipo 9/10 mesi di tesi ed un solo esame di nanotecnologie.
per la tesi la puoi fare in dipartimento, fuori, hanno molte convenzioni anche con la multinazionale micron (ex numonyx) o con altri centri (poi la bicocca ha il programma extra, e se vinci, puoi fare 6 mesi all'estero di tesi con un sussidio di 750 euro al mese, mica noccioline)...
altre info? ciao!
ciao, anche io sarei interessato alla risposta. Sono laureato alla triennale a Tor Vergata di Roma, ma sinceramente l'idea di fare la magistrale qui mi deprime. Per cui sono interessato anche io ad avere una risposta al tuo post 
Se c'è qualcuno batta un colpo!

Se c'è qualcuno batta un colpo!