Scelta project management per ingegneria elettronica?

absinth
Ciao a tutti. A ottobre inizio il terzo anno di "ingegneria dell'informazione" (Padova) che sarebbe un mix di teoria dell'ingegneria elettronica, informatica etc, una facoltà creata apposta per chi intende fare (come me) anche la magistrale in uno di questi campi (informatica, tele, elettronica, automazione, bioing). Io credo di fare ingegneria elettronica alla magistrale però non sono ancora sicuro al 100%. In ogni caso avrei una vasta gamma di corsi a scelta per questo nuovo anno accademico. Per raggiungere i crediti complessivi potrei fare anche solo laboratori, laboratorio di microelettronica sommato a quello di segnali e cosi via, invece pensavo di fare per esempio un laboratorio e un corso di teoria come Project Management o Storia di ingegneria dell'informazione. I corsi sono tutti da 6 crediti.

Cosa ne pensate di Project Management? è utile? mi conviene provare nel mio caso? E se invece scegliessi di fare ingegneria informatica, rimane ancora utile?

Risposte
absinth
Grazie per la risposta! Mi hai convinto e credo di farla anche perché ho sentito che alle superiori in alcuni indirizzi degli istituti tecnici fanno GPOI che forse è una grande approssimazione però comunque vuol dire che non è così inutile se l'hanno introdotta. Di laboratori ce ne sono tanti ma scelgo tra microelettronica e quello di segnali e misure, ci penserò.

Intermat
"absinth":
Ciao a tutti. A ottobre inizio il terzo anno di "ingegneria dell'informazione" (Padova) che sarebbe un mix di teoria dell'ingegneria elettronica, informatica etc, una facoltà creata apposta per chi intende fare (come me) anche la magistrale in uno di questi campi (informatica, tele, elettronica, automazione, bioing). Io credo di fare ingegneria elettronica alla magistrale però non sono ancora sicuro al 100%. In ogni caso avrei una vasta gamma di corsi a scelta per questo nuovo anno accademico. Per raggiungere i crediti complessivi potrei fare anche solo laboratori, laboratorio di microelettronica sommato a quello di segnali e cosi via, invece pensavo di fare per esempio un laboratorio e un corso di teoria come Project Management o Storia di ingegneria dell'informazione. I corsi sono tutti da 6 crediti.

Cosa ne pensate di Project Management? è utile? mi conviene provare nel mio caso? E se invece scegliessi di fare ingegneria informatica, rimane ancora utile?

Guarda, ovviamente non mi esprimo sui laboratori (e sul farli o meno) perché non me ne intendo. Ti posso dire che tra project management e un esame di storia dell'ingegneria dell'informazione (che detto così non si capisce neppure il programma) non ci dovrebbe essere dubbio. Project Management è un esame tipicamente semplice ma interessante, soprattutto per tutti gli ingegneri che non hanno visto per nulla cose di questo tipo (in pratica chiunque tranne gestionali ed, in parte, informatici). Ti potrebbe essere utile in futuro perché, sebbene non sappia esattamente il programma, ti dovrebbe insegnare a gestire un progetto in base alle risorse, ai tempi, alle richieste degli stakeholders. Insomma tratta vari aspetti che un ingegnere dovrebbe conoscere. Tra l'altro è molto ben visto dal mondo delle imprese (tipicamente il project manager è un una figura molto ben pagata all'interno dell'azienda e di mestiere gestisce i progetti, non fa altro!).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.