Scelta percorso laurea specialistica

freddofede
Per Informatica (SMFN) ho questi curriculum nella specialistica:

Applicazioni Numeriche dell'Informatica
Teoria e Applicazioni delle Strutture Dati
Sistemi Distribuiti: Fondamenti, Linguaggi e Applicazioni

L'ultimo lo scarterei, dato che non ho interessi particolari a specializzarmi nei sistemi distribuiti.

A occhio, mi piacerebbe buttarmi sul primo, dato che Analisi mi appassiona molto. Però:

-Non è che è un settore un pò troppo "di nicchia"?
-Non è che si rinuncia troppo all'aspetto prettamente informatico a favore di quello matematico?

Lì per lì Applicazioni Numeriche insomma mi tira, ma non vorrei poi che i contenuti mi deludessero, più che altro perché troppo specializzati. D'altro canto, la seconda scelta mi porterebbe ad approfondire le Basi di Dati, cosa che non mi ha molto ispirato finora... ma anche qui bisogna vedere se la colpa sia stata del docente "soporifero" o della materia in sé... insomma è un bel cruccio, finora non riesco a trovare lo stimolo in più che mi faccia decidere da che parte buttarmi. Forse potrebbero essere le prospettive del dopo-laurea...

Voi che mi consigliereste?

Risposte
freddofede
"tecnos":
[quote="lore"]
Intanto se avete altri consigli e/o proposte di specializzazioni vi invito a postare, sto cercando di raccoglierne il massimo possibile...


Anche quelle all'estero? :)[/quote]

...ehm... ora non esageriamo ^^

Guarda, Odifreddi è un eccellente insegnante, lo si vede anche dai libri tecnici che ha scritto. Inoltre, non scrivi dei libri divulgativi così validi, se non sai spiegare le cose alle gente. Ho visto anche delle sue lezioni universitarie sul satellite, è molto bravo.


Me lo immaginavo... avevo supposto il contrario facendo il parallelo con un caso singolare che abbiamo qui nel fiorentino...

tecnos1
"lore":

Intanto se avete altri consigli e/o proposte di specializzazioni vi invito a postare, sto cercando di raccoglierne il massimo possibile...


Anche quelle all'estero? :)

fields1
"lore":
Comunque davvero, dovrebbe essere un buon professore di Calcolabilità. Dico dovrebbe perché l'impressione che ho avuto per alcuni è che l'abilità nella materia non collimi necessariamente con la bravura nello spiegare. Non penso proprio sia il caso di Odifreddi però: è un dovrebbe di manica larga...

Guarda, Odifreddi è un eccellente insegnante, lo si vede anche dai libri tecnici che ha scritto. Inoltre, non scrivi dei libri divulgativi così validi, se non sai spiegare le cose alle gente. Ho visto anche delle sue lezioni universitarie sul satellite, è molto bravo.

"lore":
Ah dimenticavo: quindi è migliore pure rispetto a Pisa (non la normale, intendo S. Anna) in questo ambito?

Sì, sicuramente.

freddofede
Ah dimenticavo: quindi è migliore pure rispetto a Pisa (non la normale, intendo S. Anna) in questo ambito?

freddofede
Wow, se ti spinge a trasferirti da Milano dev'essere assai valido :-).

Rimane solo un problema: lore, ti senti di seguire delle lezioni tenute da Odifreddi? Eh, naturalmente sto scherzando..


La scorta di pastiglie per il mal di stomaco è già in preventivo ^^.

Comunque davvero, dovrebbe essere un buon professore di Calcolabilità. Dico dovrebbe perché l'impressione che ho avuto per alcuni è che l'abilità nella materia non collimi necessariamente con la bravura nello spiegare. Non penso proprio sia il caso di Odifreddi però: è un dovrebbe di manica larga...

fields1
Aggiungo anche, come ho detto a suo tempo a vl4d, che il livello dei docenti della laurea specialistica linkata da vl4d è davvero elevato, e ci sono molti grandi nomi: in questo campo Torino non ha eguali nel resto d'Italia.

Rimane solo un problema: lore, ti senti di seguire delle lezioni tenute da Odifreddi? :-D Eh, naturalmente sto scherzando... :wink:

vl4dster
gia', io sono al secondo anno a Milano, ma se non ci saranno imprevisti mi trasferiro' a Torino per la specialistica.
Tieni conto che puoi inserire nel piano di studi anche esami del cdl di mate, ad esempio teoria dei grafi, e poi ci sono
i corsi di umberto cerruti come codici, algebra computazionale e TdN, poi c'e' odifreddi con un corso di calcolabilita',
c'e' un corso di complessita', uno di semantica, insomma... per me e' il paese dei balocchi, magari ci ritroviamo compagni
di corso :-D

freddofede
Vl4d, quella che hai proposto tu è una specializzazione interessantissima: non si focalizza troppo sui sistemi informativi, né troppo sulla matematica di un settore "di nicchia", come quello a cui introduce il percorso fiorentino di Applicazioni Numeriche dell'Informatica.
Al contempo contiene un programma che spazia su tutti gli aspetti dell'informatica, focalizzandosi però principalmente sulle basi logico-matematiche, e fornendo anche una certa preparazione su un'argomento sfizioso quale è l'AI...

Quasi quasi ci faccio il pensiero, a trasferirmi a Torino... sperando in futuro di averne la possibilità.

Grazie mille per la segnalazione quindi, di sicuro la terrò di conto (se fosse a Firenze mi avresti già levato il dubbio ;-) ).

Intanto se avete altri consigli e/o proposte di specializzazioni vi invito a postare, sto cercando di raccoglierne il massimo possibile...

vl4dster

freddofede
Per tecnos: è molto carino il corso che proponi. Però ci sono degli inconvenienti:

-Si dà meno spazio all'informatica.
-Mi toccherebbe "infilarmici" dal secondo anno di Informatica e sarebbe un po un casino.

Per Daniele: si, in effetti mi piace e la difficoltà non mi preoccupa, anzi...

Quali sarebbero i possibili sbocchi lavorativi, nel caso scegliessi questo?

daniele-gnudi
"lore":
Intendo analisi matematica.

Mmmh ho paura che resti poco utile, essendo poco inflazionato... mah.


a dire il vero credo non ci sia niente di piu' utile (informaticamente parlando e non solo).
e' poco inflazionato perche' queste cose sono per gente con le palle e molti ragazzi si tengono alla larga dalle cose non facili.

cmq sono cose che devono piacere fin da subito, secondo me

tecnos1
Magari mi sbaglio, ma questa andrebbe bene per te :

http://www1.mate.polimi.it/IM/materiale/rd0607.pdf

freddofede
Intendo analisi matematica.

Mmmh ho paura che resti poco utile, essendo poco inflazionato... mah.

daniele-gnudi
"lore":

A occhio, mi piacerebbe buttarmi sul primo, dato che Analisi mi appassiona molto.

sono l'ultimo che puo' darti consigli, cmq dico la mia poi lascio la parola agli esperti. :)

per analisi intendi analisi numerica o analisi matematica?

"lore":

Però:

-Non è che è un settore un pò troppo "di nicchia"?
-Non è che si rinuncia troppo all'aspetto prettamente informatico a favore di quello matematico?

- direi proprio di si e sta qui la ricchezza.
- assolutamente no anzi, stai facendo vera informatica. l'unico "ostacolo" potrebbe essere la concorrenza dei matematici, ma sinceramente e' un settore cosi poco inflazionato che non credo sia un gran problema

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.