Scelta laurea magistrale
Salve,
sono uno studente dell'università di Salerno, frequento il terzo anno di Fisica e l'anno prossimo voglio iscrivermi ad un'altra università. I miei interessi sono la fisica teorica e la fisica computazionale, dunque avevo pensato all'università di Trieste (indirizzo di fisica teorica) e al corso di laurea in fisica dei sistemi complessi del politecnico di Torino (so che non è fisica teorica, però è comunque un ambito che penso possa interessarmi).
Per quanto riguarda il corso a Trieste, se ho capito bene è a numero aperto, ma non ho capito se c'è comunque un test d'ingresso o meno; ne sapete qualcosa in più?
Il corso a Torino d'altra parte è a numero chiuso; ma non ho capito né quanti posti sono né in cosa consiste il test. Per di più, sono necessarie delle certificazioni di lingua inglese, ovvero il B1 e lo IELTS o una certificazione equivalente di quest'ultimo. Il fatto è che tra le certificazioni equivalenti figura di nuovo il B1, quindi credo che mi stia sfuggendo qualcosa.
Sapreste darmi qualche informazione riguardo a questi due corsi?
Mi scuso per le molte domande, ma non sono stato in grado di trovare risposte sui siti, e una mia e-mail alla segreteria del politecnico non ha fruttato i risultati sperati.
Sono ovviamente ben accetti suggerimenti riguardo altre università, anche se all'estero.
Grazie mille.
sono uno studente dell'università di Salerno, frequento il terzo anno di Fisica e l'anno prossimo voglio iscrivermi ad un'altra università. I miei interessi sono la fisica teorica e la fisica computazionale, dunque avevo pensato all'università di Trieste (indirizzo di fisica teorica) e al corso di laurea in fisica dei sistemi complessi del politecnico di Torino (so che non è fisica teorica, però è comunque un ambito che penso possa interessarmi).
Per quanto riguarda il corso a Trieste, se ho capito bene è a numero aperto, ma non ho capito se c'è comunque un test d'ingresso o meno; ne sapete qualcosa in più?
Il corso a Torino d'altra parte è a numero chiuso; ma non ho capito né quanti posti sono né in cosa consiste il test. Per di più, sono necessarie delle certificazioni di lingua inglese, ovvero il B1 e lo IELTS o una certificazione equivalente di quest'ultimo. Il fatto è che tra le certificazioni equivalenti figura di nuovo il B1, quindi credo che mi stia sfuggendo qualcosa.
Sapreste darmi qualche informazione riguardo a questi due corsi?
Mi scuso per le molte domande, ma non sono stato in grado di trovare risposte sui siti, e una mia e-mail alla segreteria del politecnico non ha fruttato i risultati sperati.
Sono ovviamente ben accetti suggerimenti riguardo altre università, anche se all'estero.
Grazie mille.
Risposte
Vi ringrazio; so che il B1 è un livello ma mi sono confuso, anche perché credevo che lo IELTS fosse una cosa un poco diversa, quindi non capivo come potessero essere equivalenti. In effetti è un livello abbastanza basso, e io il PET ce l'ho pure, quindi sono a cavallo. Per quanto riguarda il resto? Potete dirmi qualcosa?
Avevo fatto una discussione sulle certificazioni qualche tempo fa. Penso sia stata spostata in english corner. Comunque B2 non è una certificazione ma un livello. Il B1 si riferisce a questa scala http://en.m.wikipedia.org/wiki/Common_E ... _Languages
Un test di livello B1 è per esempio il PET o l'ISE1. Quindi per essere un corso in lingua inglese chiedono un livello piuttosto basso.
Un test di livello B1 è per esempio il PET o l'ISE1. Quindi per essere un corso in lingua inglese chiedono un livello piuttosto basso.
"mkdir":
ovvero il B1 e lo IELTS
Il B1 non è una certificazione, ma un livello linguistico. Ci sono vari esami (tra cui i famosi PET, ISE1 e IELTS tra 4.5 e 5) che corrispondono ad un livello B1.