Scelta indirizzo 3° anno ingegneria elettronica
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno di ingegneria elettronica per l'automazione e le telecomunicazioni, fra meno di un mese dovrò scegliere un percorso di studi tra: Ingegneria elettronica, Ingegneria dell'automazione o Ingegneria delle telecomunicazioni, ma ho molti dubbi al riguardo poiché il sito dell'università offre poche inforrmazioni.
In particolare le mie domande sono:
Quali sono le differenze più significative tra questi corsi?
Per quanto riguarda la specialistica, la scelta di uno di questi corsi preclude l'iscrizione a qualche corso di laurea magistrale rispetto agli altri due?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte!
In particolare le mie domande sono:
Quali sono le differenze più significative tra questi corsi?
Per quanto riguarda la specialistica, la scelta di uno di questi corsi preclude l'iscrizione a qualche corso di laurea magistrale rispetto agli altri due?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte!

Risposte
Sono notevolmente diverse:
Ing. Elettronica: vedi molta matematica dal punto di vista delle trasformate (Fourier, Laplace) e ad un livello teorico maggiore rispetto ad Automazione. Vedrai moltissime cose relative all'elettronica a cominciare dal primo corso base di elettrotecnica che è molto più approfondito del normale corso di elettrotecnica che fanno quasi tutti i corsi di laurea.
Ing. Automazione: vedi molto di più tutta la matematica relativa ai sistemi dinamici e ai problemi di ottimizzazione. Secondo me a livello di teoria c'è molta meno matematica degli altri due corsi. E' molto interessante, dal mio punto di vista, tutta la parte sui sistemi dinamici, sistemi a retroazione etc...
Ing. delle Telecomunicazioni: la conosco poco. Si fa molta teoria delle probabilità soprattutto teoria delle code. Per il resto non ti so dire molto.
Il fatto che tu scelga un corso di laurea piuttosto che un altro non incide sulla possibilità di immatricolarti ad un corso di laurea diverso alla magistrale. Sicuramente però ti verrebbero dati alcuni crediti da recuperare prima dell'immatricolazione. Oltre all'aspetto burocratico, diverso da università ad università, considera che affronterai materie molto diverse (tranne quelle base tipo Analisi I, II -spesso cambiano i programmi però!- e Fisica I, II) che quindi ti porrebbero dei notevoli problemi (di conoscenze personali) nel caso di un passaggio da un corso di laurea ad un altro. Ovviamente sarebbero problemi comunque superabile, però ti porterebbero via del tempo.
Ing. Elettronica: vedi molta matematica dal punto di vista delle trasformate (Fourier, Laplace) e ad un livello teorico maggiore rispetto ad Automazione. Vedrai moltissime cose relative all'elettronica a cominciare dal primo corso base di elettrotecnica che è molto più approfondito del normale corso di elettrotecnica che fanno quasi tutti i corsi di laurea.
Ing. Automazione: vedi molto di più tutta la matematica relativa ai sistemi dinamici e ai problemi di ottimizzazione. Secondo me a livello di teoria c'è molta meno matematica degli altri due corsi. E' molto interessante, dal mio punto di vista, tutta la parte sui sistemi dinamici, sistemi a retroazione etc...
Ing. delle Telecomunicazioni: la conosco poco. Si fa molta teoria delle probabilità soprattutto teoria delle code. Per il resto non ti so dire molto.
Il fatto che tu scelga un corso di laurea piuttosto che un altro non incide sulla possibilità di immatricolarti ad un corso di laurea diverso alla magistrale. Sicuramente però ti verrebbero dati alcuni crediti da recuperare prima dell'immatricolazione. Oltre all'aspetto burocratico, diverso da università ad università, considera che affronterai materie molto diverse (tranne quelle base tipo Analisi I, II -spesso cambiano i programmi però!- e Fisica I, II) che quindi ti porrebbero dei notevoli problemi (di conoscenze personali) nel caso di un passaggio da un corso di laurea ad un altro. Ovviamente sarebbero problemi comunque superabile, però ti porterebbero via del tempo.