Scelta esami opzionali

Andrea872
Sono uno studente di Ing. meccanica e devo iniziare il secondo anno.
Non so proprio che esame opzionale scegliere fra MECCANICA DEI FLUIDI e CONTROLLI AUTOMATICI.

Avete qualche consiglio da darmi?
Quale corso è più utile e/o interessante?

Ciao


P.S: se volete il programma dei corsi ve lo posso scrivere.

Risposte
Valerio_D
Penso sia assurdo che in un corso di ing. meccanica non ci sia fra gli esami di base/fondamentali il
corso di fluidodinamica/meccanica dei fluidi.
Il corso di controlli è anch'esso molto interessante e formativo da quello
che mi dicono amici elettronici....tuttavia
se ti interessano gli MCI non puoi prescindere dalla meccanica dei fluidi
essendo questi delle macchine a fluido alternative a comb. interna.
Alimentazione dell'aria (moti di swril, squish & tumble, tutti gli effetti dinamici
legati al riempimento: "la forma delle marmitte dei 2T", .....), alimentazione del
combustibile, sistemi di raffreddamento alettati, i turbosovralimentatori a
gas di scarico....pensi siano problemi di controllo????
La risposta è no! Sono problemi fluidodinamici!

tecnos1
"Trave":
Decisamente Meccanica dei Fluidi

Noi Ambientali lo abbiamo di corso sotto il nome di Idraulica e Meccanica dei fluidi è una parte.Il resto sono aspetti applicativi dell'idraulica di correnti a pelo libero etc.

Un Ingegnere meccanico che non abbia le basi di meccanica dei fluidi immagino sia gravuccio

Poi magari mi sbaglio eh


Quoto al 100%

Nei corsi di ambientale solitamente è sotto il nome di idraulica. Da noi l'orale è tutto sulla meccanica dei fluidi, mentre lo scritto sulle applicazioni idrauliche. Però abbiamo anche fluidodinamica, idraulica fluviale e idraulica marittima.

Trave1
Decisamente Meccanica dei Fluidi

Noi Ambientali lo abbiamo di corso sotto il nome di Idraulica e Meccanica dei fluidi è una parte.Il resto sono aspetti applicativi dell'idraulica di correnti a pelo libero etc.

Un Ingegnere meccanico che non abbia le basi di meccanica dei fluidi immagino sia gravuccio

Poi magari mi sbaglio eh

nani3
controllato.. meccanica dei fluidi è un fondamentale del primo semestre del secondo anno.
A presto karter :)

tecnos1
Comunque meccanica dei fluidi nella maggior parte delle lauree in ingegneria è considerato di base. Metterlo a scelta è decisamente un peccato.

fireball1
Io sceglierei Meccanica dei Fluidi.

Andrea872
No sono i due esami opzionali del primo trimestre del secondo anno. Da te sono del terzo anno?
Comunque sono dell' università di Ferrara.

nani3
..andrea87, gli esami che hai citato sono già del terzo anno (nel senso li aggiungi in più nel tuo piano di studi) oppure sono del secondo?

Inoltre, studi al poli per caso?

wedge
"Andrea87":

Qualche altro consiglio?


quello di un fisico in erba come me non può che essere meccanica dei fluidi :P
poi sarà sicuramente un corso introduttivo che potrebbe stimolarti un certo interesse.

Andrea872
No, niente ramo robotico.
A me interessa principalmente la meccanica "classica", non so se mi spiego.
Qualche altro consiglio?

cozzataddeo
Se ti interessa il ramo robot è necessario (ma non è detto sia sufficiente) controlli automatici.

Andrea872
Ma quanto è impegnativo?
Proprio perchè è un esame opzionale non volevo complicarmi troppo la vita.
Tenete conto che ho gia metallurgia, fisica tecnica e statica!!

tecnos1
Scegli meccanica dei fluidi, è un corso impegnativo ma veramente interessante ;-)

cavallipurosangue
credo di si...

Andrea872
Visto che in futuro mi piacerebbe lavorare, o almeno conoscere, il campo motoristico,
meccanica dei fluidi può essere utile, giusto?

cavallipurosangue
Sebbene sia difficile fare una scelta del genere conoscendo solo i nomi dei corsi o i programmi, io credo che farei meccanica dei fluidi, in quanto credo sia una parte della "fisica" che non viene sviscerata a fondo a meccanica, cosa che invece male non farebbe affatto... :twisted:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.