Scelta di una laurea magistrale che comprenda l'informatica e alcuni elementi di economia
Buonasera, frequento il secondo anno della triennale in "INFORMATICA" e in questo periodo sto effettuando delle ricerche per un'eventuale magistrale. Durante il mio percorso di studio, ho avuto modo di capire che elementi quali la programmazione non mi appassionano particolarmente, mentre altri campi quali il settore degli investimenti finanziari, marketing, management e business in generale mi piacciono molto di più. Nonostante ciò, del corso d'informatica mi appassiona particolarmente la logica alla base degli algoritmi, il problem solving e l'ottimizzazione di ogni attività. Ho dunque verificato l'esistenza di un corso che includa degli elementi informatici,elementi economici e finanziari e di gestione/avvio di una impresa. Ho trovato come primo risultato il "Corso di Laurea Magistrale in Data Science and Business Informatics" all'università di Pisa con la seguente offerta formativa: CLICCA. A guardare l'offerta formativa, ci sono tutti corsi di mio interesse (dalla gestione dei costi al modello di business, dal marketing al management insieme all'algoritmica e molto altro); qualcuno di voi sa darmi dei pareri abbastanza recenti sul corso in questione o su altre magistrali simili? Poichè l'abito non fa il monaco, non vorrei che fattivamente le cose siano ben diverse da come sono scritte sul sito. Inoltre ho trovato anche questo corso magistrale a Milano CLICCA, che all'apparenza mi attrae di meno.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Risposte
Se nei miei interessi rientrano l'informatica e il mondo imprenditoriale, consigli di puntare a capire quale settore dell'informatica mi interessa di più ed eventualmente costruirmi una cultura imprenditoriale?Tutto ciò indipendentemente dall'università che sceglierò?
"Ishima":
Perfetto, secondo te quale potrebbe essere una figura professionale che richiede competenze informatiche ma anche imprenditoriali?
Nessuna. Ed è una domanda mal posta.
In bocca al lupo, Stefano
Perfetto, secondo te quale potrebbe essere una figura professionale che richiede competenze informatiche ma anche imprenditoriali?
"Ishima":
Grazie per la risposta, potresti linkarmi qualche corso di laurea del genere accessibile con una triennale in informatica?
"Del genere" riferito a che cosa?
"Ishima":
Da quel che trovo in giro, gran parte sono MASTER e al momento non mi interessano (richiedono inoltre una lettera di raccomandazione da parte del datore di lavoro).
Se non hai lavorato una lettera di raccomandazione te la puoi far fare da un professore o dal supervisor per uno stage che hai fatto. Che mi risulti, nei master di un livello decente, c'è una blanda selezione sulla base del tuo percorso accademico e i tuoi interessi.
Altre volte, invece, basta pagare.
"Ishima":
Per quanto riguarda il discorso economia/finanza chiaramente non ho l'idea di fare i miliardi con pochi euro, intendo dire che sono materie che a me interessano e reputo che delle conoscenze di base bisogna averle per muoversi meglio in vista di una futura azienda/business.
Non hai proprio colto. Mi ripeto, ma la faccio più semplice: l'economia che vedresti in un corso di micro e macro non c'entra proprio un tubo su come si amministra un'azienda, o su qualunque idea di business che tu abbia in mente. Se la tua idea è di studiare Informatica con "un po' di economia", semplicemente iscriviti ad una magistrale in Informatica in un'università che ti permetta di inserire un paio di esami dal taglio "imprenditoriale". Una buona alternativa è cominciare con lo studiare qualcosina, e capire che cosa sia l'Economia, che cosa fa un Data Scientist, che prospettive di lavoro puoi avere.
"anonymous_40e072":
Pisa mi dà l'idea di essere più un "accozzaglia" di corsi buttati lì, senza badare con eccessivo senso critico alla visione d'insieme e quindi alla figura che si va a formare.
Per mia esperienza è tipico di Pisa: si punta più alla quantità di corsi disponibili piuttosto che alla qualità dell'insieme.
Grazie per la risposta, potresti linkarmi qualche corso di laurea del genere accessibile con una triennale in informatica? Da quel che trovo in giro, gran parte sono MASTER e al momento non mi interessano (richiedono inoltre una lettera di raccomandazione da parte del datore di lavoro). Per quanto riguarda il discorso economia/finanza chiaramente non ho l'idea di fare i miliardi con pochi euro, intendo dire che sono materie che a me interessano e reputo che delle conoscenze di base bisogna averle per muoversi meglio in vista di una futura azienda/business.
"Ishima":
Grazie per il tuo intervento chiarificatore, per quanto riguarda il corso a Pisa, come ti sembra?
Mi sembra un po' meno "omogeneo". Nel piano di studi di Milano vedo una certa linearità e complementarietà tra i diversi corsi. Sembra meglio strutturato. Pisa mi dà l'idea di essere più un "accozzaglia" di corsi buttati lì, senza badare con eccessivo senso critico alla visione d'insieme e quindi alla figura che si va a formare. Insomma "Il tutto è maggiore della somma delle sue parti", è chiaro che un cdl deve restituire allo studente qualcosa in più della semplice esecuzione di una serie di esami di settori disciplinari diversi. Credo che questo sia persino più importante quando il cdl è nuovo e, appunto, interdisciplinare. Questa è quantomeno la mia opinione. Potrei sbagliarmi.
Di Milano mi piace anche la suddivisione dei 3 minors: Economics, Business Innovation, Social Science, che a mio parere rispecchia bene l'inserimento nel mondo lavorativo (poi chiaramente, spesso, si finisce a fare altro; è tuttavia importante che un cdl abbia BEN in mente il suo scopo).
A questo aggiungo, ma potrei essere di parte in un certo senso avendo studiato a Milano, che credo che Milano abbia qualcosa in più da offrire di Pisa. 2 anni sono un tempo relativamente breve, non c'è scelta sbagliata, e andare fuori è sempre una cosa positiva, ma stare in una vera città Europea come Milano, avere magari qualche studente straniero in classe, viversi un po' la "città" insomma, cresce tanto.
Un contro se vogliamo è che probabilmente a Pisa sareste una ventina in classe, mentre a Milano potreste essere tranquillamente un centinaio in certi corsi: dal punto di vista didattico è evidente sia un vantaggio essere pochi in classe. Anche qui però, sono "intepretazioni", non ho conoscenza diretta di persone che abbiano frequentato l'uno o l'altro corso nelle rispettive università.
Per concludere, tra le righe colgo, forse, qualche piccolo fraintendimento su cosa effettivamente sia un cdl del genere e come, sopratutto, il ruolo che gioca l'Economia. Per esempio, a Milano, di Finanza se noti ce n'è molto poca. E questo ha senso: non è lo scopo del corso. Micro e macro sono le due materie cardinali di un cdl in Economia. Se seguissi il percorso "Economics" ti troveresti, chessò, a studiare come costruire adeguatamente una curva di domanda aggregata di un certo bene o servizio (micro), oppure studiare gli effetti di una certa manovra di politica monetaria su un qualche indicatore macroeconomico (e.g. debito-PIL, tasso di inflazione, tasso di disoccupazione, ecc.).
Insomma, da quel che scrivi sembra che dell'Economia tu abbia solo un'idea e decisamente non ben "digerita". Bada bene, non ti sto dicendo che tu non sia adatto, anche perchè, non posso dirlo; secondo me è anche un'ottimo corso, ti sto dicendo di cercare di capire qualcosa in più di quali aspetti dell'economia ti interessino e perchè. Per esempio, quando citi la Finanza, mi sembra che tu da qualche parte nella testa c'abbia in mente la borsa e i grandi soldoni: se è così, questo non è il corso adatto.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, potresti essere più dettagliato sulle conoscenze da te acquisite grazie a questo corso? Ci sono anche fondamenti economici/finanziari? Gli orali sono in inglese? Grazie in anticipo.
Io ho frequentato il master analogo all'Unipi, e moltissimi docenti sono in comune con la magistrale in Data Science. Il livello è molto buono, i docenti disponibili, e a parte qualche caso isolato parlano un buon inglese (o almeno io riuscivo a capirli). Elogio particolare al docente di Data Mining e Social Network Analysis: è fenomenale, uno dei migliori che abbia mai avuto.
Grazie per la risposta, comunque la mia era una supposizione,mi sono dimenticato di inserire un 'se'(per quanto riguarda il mercato del lavoro). Quello che intendevo dire è che la programmazione mi piace e me la cavo, però non mi vedrei a programmare come un criceto e basta, visto che sto portando avanti una strategia finanziaria studiare qualcosa riguardante la finanza e che richieda anche conoscenze informatiche mi piacerebbe molto. Inoltre nozioni economiche base, gestire o aprire un'impresa mi sanno di molto utili.
"Ishima":
[...] inoltre il luogo comune dell'informatico che programma i PC probabilmente esiste,ma in Italia e non mi dispiacerebbe affatto andarmene. [...]
Mi sembra che tu non abbia assolutamente nessuna idea di quale sia il mercato del lavoro italiano in campo informatico. I programmatori che si occupano di programmi per PC sono pochi nel mondo e, in italia, sono davvero pochissimi. Insomma, oserei quasi dire che i tuoi gusti sono molto più in linea con il mercato italiano di quanto tu pensi. Io, per esempio, che cercavo un lavoro come programmatore C/C++, non ho avuto alcuna difficoltà a trovare lavoro in Germania mentre in Italia non ho trovato assolutamente nulla. D'altra parte, gran parte dei lavori informatici richiedono una qualche componente di programmazione/scripting. Anche gli analisi di dati o gli statistici programmano di tanto in tanto[nota]Alcuni anche quasi tutti i giorni.[/nota].
Detto questo, prendi una laurea che trovi interessante. La maggior parte dei lavori informatici non richiede una laurea specifica.
Grazie per il tuo intervento chiarificatore, per quanto riguarda il corso a Pisa, come ti sembra?
Mah, da quello che dici, probabilmente anche un cdl in Statistica potrebbe fare al caso tuo. Molto spesso gli statistici si inseriscono poi in ambito economico.
Il cdl di Milano che hai linkato sembra fatto molto bene. Molto coerente con l'evoluzione di alcune figure professionali. Considera però che vieni formato come data scientist/analyst. L'economia può essere "semplicemente" l'ambito in cui i tuoi dati contestualizzano. Un'altra cosa: quando nomini finanza, marketing, management insieme stai parlando di 3 cose ben diverse. Di solito ci si specializza in una di queste in una magistrale in economia, figurati in una magistrale il cui focus non è nemmeno quello economico.
Il cdl di Milano che hai linkato sembra fatto molto bene. Molto coerente con l'evoluzione di alcune figure professionali. Considera però che vieni formato come data scientist/analyst. L'economia può essere "semplicemente" l'ambito in cui i tuoi dati contestualizzano. Un'altra cosa: quando nomini finanza, marketing, management insieme stai parlando di 3 cose ben diverse. Di solito ci si specializza in una di queste in una magistrale in economia, figurati in una magistrale il cui focus non è nemmeno quello economico.
"Ishima":
Se esistono particolari tipi di magistrale in cui agli elementi informatici vengono associati elementi economici/finanziari un motivo ci sarà
Sì c'è ma ha a che fare per lo più con il lavoro presso enti di ricerca o aziende particolamente innovative (che nella penisola difficilmente troverai).
"Ishima":
il luogo comune dell'informatico che programma i PC probabilmente esiste,ma in Italia e non mi dispiacerebbe affatto andarmene.
Fantastico, questo cambia tutto.

"Ishima":
Tornando al punto d'inizio, hai informazioni sui corsi di cui parlavo?(Pisa/Milano)
No, spiacente. In bocca al lupo per le tue scelte!
Se esistono particolari tipi di magistrale in cui agli elementi informatici vengono associati elementi economici/finanziari un motivo ci sarà, inoltre il luogo comune dell'informatico che programma i PC probabilmente esiste,ma in Italia e non mi dispiacerebbe affatto andarmene. Tornando al punto d'inizio, hai informazioni sui corsi di cui parlavo?(Pisa/Milano)
"Ishima":
Nonostante ciò, del corso d'informatica mi appassiona particolarmente la logica alla base degli algoritmi, il problem solving e l'ottimizzazione di ogni attività.
Quegli elementi non sono peculiari di un cdl in informatica, inoltre mettendo nel cv che sei un laureato in informatica sarai associato inevitabilmente a "uno che programma i piccì" (cosa che mi pare di aver capito non ti alletta affatto). Fai molta attenzione a come ti muovi, ne va del tuo futuro...
