Scelta ateneo per triennale matematica
salve,io sono uno studente di ingegneria meccanica,ma da quando sono all'università ho riscontrato un interesse particolarmente elevato per la matematica,o comunque per tutto ciò che ha un impianto teorico,e quindi vorrei cambiare corso di laurea.Mi piacerebbe studiare a Torino,so che è una valida università,ma so anche che c'è di meglio,come ad esempio Padova.Vorrei chiedere,per una formazione standard che dovrebbe dare una facoltà nel percorso di primo livello,è così elevata la differenza tra i due atenei o comunque tra Torino e altre università?
Risposte
"Quinzio":
Boh, io questi messaggi non li capisco.
Se uno vuole una formazione di qualità si compra un libro "di qualità" (c'è solo l'imbarazzo della scelta), se lo studia, ed ecco la formazione di qualità.
Per fare matematica serve un foglio di carta e un buon libro.... basta.
PS. Non ce l'ho con te, ma sono un po' sorpreso da questi messaggi simili che compaiono frequenti.
Beh devi essere una persona davvero molto intelligente allora.
Oppure abituata a studiare cose molto semplici.
"Quinzio":
Boh, io questi messaggi non li capisco.
Se uno vuole una formazione di qualità si compra un libro "di qualità" (c'è solo l'imbarazzo della scelta), se lo studia, ed ecco la formazione di qualità.
Per fare matematica serve un foglio di carta e un buon libro.... basta.
PS. Non ce l'ho con te, ma sono un po' sorpreso da questi messaggi simili che compaiono frequenti.
Non sono d'accordo. L'ambiente e il contesto hanno una certa influenza, l'essere in un gruppo di un certo tipo,
avere professori di un certo carisma, l'essere guidato da persone più esperte.
Se fosse come dici l'università avrebbe poco senso, sarebbe meglio avere grandi librerie ben fornite e dei libri consigliati per percorsi specifici. Inoltre l'ambiente condiziona l'individuo, essere iscritto a un'altra facoltà e voler studiare la matematica
per passione non è fattibile a un certo livello. Saluti.
Su questo non avevamo dubbi,i metodi di buona riuscita in qualsiasi campo sono noti.Ma si metta nei miei panni,uno studente nel suo studio deve in qualche modo seguire il percorso offerto dalla facoltà,fare troppi balzi dettati dallo spirito personale forse è controproducente(parlo da profano,da come si è potuto constatare),quindi sarebbe preferibile fare un confronto tra le varie opportunità,se ce ne sono di migliori.Dopo tutto mi pare che non sia gratuita l'università.
Boh, io questi messaggi non li capisco.
Se uno vuole una formazione di qualità si compra un libro "di qualità" (c'è solo l'imbarazzo della scelta), se lo studia, ed ecco la formazione di qualità.
Per fare matematica serve un foglio di carta e un buon libro.... basta.
PS. Non ce l'ho con te, ma sono un po' sorpreso da questi messaggi simili che compaiono frequenti.
Se uno vuole una formazione di qualità si compra un libro "di qualità" (c'è solo l'imbarazzo della scelta), se lo studia, ed ecco la formazione di qualità.
Per fare matematica serve un foglio di carta e un buon libro.... basta.
PS. Non ce l'ho con te, ma sono un po' sorpreso da questi messaggi simili che compaiono frequenti.