Sceglierei subito Matematica, se non fosse che...

chia.moli
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Chiara, sono di Milano e frequento la quarta in un liceo scientifico.
Vado al punto, la mia scelta per l'università ricadrebbe subito su Matematica, se non fosse per un particolare, una paura che mi assilla.
Mi spiego, per innumerevoli aspetti sono convinta di rispettare i "canoni" del buon matematico: innamorata di questa disciplina fin da piccolissima, ho sempre dimostrato una grande predisposizione.
Della matematica, amo l'aspetto più puro, astratto, filosofico oserei dire. Quello in cui non compare un numero, ma bisogna spaccarsi la testa su dimostrazioni, applicando logica, razionalità e intuizione.

Quindi dove sta il problema? Mi spaventa l'idea di abbandonare tutte le altre discipline scientifiche più concrete. In questi anni di studi, infatti, al mio "primo amore" si sono affiancate altre materie che a tratti ho anche preferito. Mi riferisco alla fisica, alla chimica e alla biologia. Intraprendere la facoltà di matematica significherebbe abbandonare quasi completamente queste discipline (proseguirei solo fisica, ma in misura ridotta).

Pensiamo invece alla facoltà di Fisica, molto più bilanciata a mio parere. Si approfondisce la matematica, ma non si perdono di vista le altre materie scientifiche che mi appassionano. E questo è anche utile sul piano lavorativo, perché dà maggiori possibilità.

Detto questo, mi affido ai vostri consigli, sperando di riuscire a risolvere il mio dubbio.
Grazie per l'attenzione,
Chiara

Risposte
killing_buddha

Raptorista1
Ingegneria Matematica, nonostante il nome, non è una laurea in ingegneria :)

chia.moli
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto!
Al momento non penso di spostarmi da Milano, quindi, alla luce dei vostri consigli, penso che riconsidererò il Polimi, che avevo escluso in quanto ritenevo ingegneria troppo applicativa.

feddy
[ot]d'accordissimo sul fatto che siano due cose distinte ;) scusate l'off topic :smt023[/ot]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Raptorista":
Analisi numerica e calcolo scientifico sono due cose distinte, chiarite bene le vostre definizioni per evitare ambiguità.


Assolutamente. E la modellistica matematica è un'altra cosa ancora.
Diciamo che col termine "modellistica numerica" mi riferivo al calcolo scientifico. Ho usato un'espressione diversa da calcolo scientifico perchè spesso con calcolo scientifico sembra ci si riferisca solo agli aspetti "pratici" (i.e. computazionali).
Stiamo comunque andando off-topic.

Raptorista1
Analisi numerica e calcolo scientifico sono due cose distinte, chiarite bene le vostre definizioni per evitare ambiguità.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"feddy":
@Delirium mi riferisco a Mat. App a Verona, non conosco il programma di ing. Matematica del Polimi.

@anonymous_40e072 dipende dai punti di vista. Inoltre, a mio avviso, per chi si occupa di analisi Numerica (che non è modellistica) sicuramente MatLab o simili rappresentano lo stadio finale, dal momento che l'analisi numerica non è scrivere quattro codici in linguaggio matlab,anzi!


No.
Non ho ben capito, cos'è l'analisi numerica per te?
Siamo più formali, per chi vuole occuparsi di calcolo scientifico seriamente, Matlab rimane uno strumento entry level.

civamb
A Padova ing matematica c'è solo magistrale. A mio avviso il percorso del polito (3+2) é il più indicato per chi vuole un corso bilanciato fra teoria e materie ingegneristiche (comunque di "frontiera").

Sk_Anonymous
"feddy":
@Delirium mi riferisco a Mat. App a Verona, non conosco il programma di ing. Matematica del Polimi. [..]

Ah ok, ma pensavo che ti riferissi ad ingegneria matematica di Padova ( - questa è un'altra cosa che in pochi sanno, forse perché l'istituzione del corso è relativamente recente).

feddy
@Delirium mi riferisco a Mat. App a Verona, non conosco il programma di ing. Matematica del Polimi.

@anonymous_40e072 dipende dai punti di vista. Inoltre, a mio avviso, per chi si occupa di analisi Numerica (che non è modellistica) sicuramente MatLab o simili rappresentano lo stadio finale, dal momento che l'analisi numerica non è scrivere quattro codici in linguaggio matlab,anzi!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"feddy":
[quote="anonymous_40e072"]
Interessante. Sembra una via di mezzo tra Matematica Pura e Ingegneria Matematica (PoliMi). Gli aspetti matematici hanno palesemente più spazio rispetto Ing Matematica. Al contrario, ne hanno meno gli aspetti modellistici.


Dipende dal percorso scelto: se scegli il percorso modellistico-computazionale[nota]come il sottoscritto[/nota], fai corsi di Dinamica dei Fluidi, Fisica II, Modelli per la biologia, processi stocastici, sistemi dinamici, senza però disdegnare geometria,algebra (fino a teoria di Galois) e analisi complessa. Si è però ben lontani dall'ambito ingegneristico.

Chiaro anche che non si arriva a fare topologia algebrica, o corsi avanzati di Topologia o Algebra, come per esempio accade a Padova.
C'è una grande enfasi sull'analisi numerica (nei corsi 'modellisitici' i problemi si implementano e risolvono numericamente con MatLab, toccando con "mano" le reali difficoltà), e con un intero corso dedicato a metodi numerici per le equazioni differenziali, (si arriva fino alla risoluzione numerica delle equazioni alle derivate parziali).

Se servono altre info, scrivimi pure in privato.[/quote]

Così però sembra un po' un'accozzaglia.
Giusto usare Matlab, ma rimane uno strumento entry-level per chi vuole seriamente occuparsi di modellistica numerica.

Sk_Anonymous
"feddy":
[...] Chiaro anche che non si arriva a fare topologia algebrica, o corsi avanzati di Topologia o Algebra, come per esempio accade a Padova. [...]

Parli di ing matematica o di Matematica?

feddy
"anonymous_40e072":

Interessante. Sembra una via di mezzo tra Matematica Pura e Ingegneria Matematica (PoliMi). Gli aspetti matematici hanno palesemente più spazio rispetto Ing Matematica. Al contrario, ne hanno meno gli aspetti modellistici.


Dipende dal percorso scelto: se scegli il percorso modellistico-computazionale[nota]come il sottoscritto[/nota], fai corsi di Dinamica dei Fluidi, Fisica II, Modelli per la biologia, processi stocastici, sistemi dinamici, senza però disdegnare geometria,algebra (fino a teoria di Galois) e analisi complessa. Si è però ben lontani dall'ambito ingegneristico.

Chiaro anche che non si arriva a fare topologia algebrica, o corsi avanzati di Topologia o Algebra, come per esempio accade a Padova.
C'è una grande enfasi sull'analisi numerica (nei corsi 'modellisitici' i problemi si implementano e risolvono numericamente con MatLab, toccando con "mano" le reali difficoltà), e con un intero corso dedicato a metodi numerici per le equazioni differenziali, (si arriva fino alla risoluzione numerica delle equazioni alle derivate parziali).

Se servono altre info, scrivimi pure in privato.

Raptorista1
La già citata ingegneria matematica del polimi potrebbe essere un buon compromesso: ti da una discreta base matematica ma permette di specializzarsi in una qualunque disciplina applicata, dalla chimica computazionale all'astrofisica.
Se però ciò che più ti interessa è la teoria, allora puoi puntare ad una specialistica in fisica matematica, che sarebbe "la branca della matematica che si occupa di mettere in riga la fisica" :D

civamb
Ingegneria dei materiali e scienza dei materiali molte volte sono sinonimi. In alcuni casi i cdl sono interfacoltà. Il corso di ingegneria dei materiali con indirizzo "metodologico' del polimi può essere una buona alternativa, come del resto il 3+2 in ingegneria fisica - fisica dei sistemi complessi del polito in cui si affrontano anche temi di biofisica.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Delirium":
Pochi lo sanno, ma a Verona c'e' una triennale in matematica applicata. Non so come sia, ma se ti interessa conosco qualcuno che conosce qualcuno.


Interessante. Sembra una via di mezzo tra Matematica Pura e Ingegneria Matematica (PoliMi). Gli aspetti matematici hanno palesemente più spazio rispetto Ing Matematica. Al contrario, ne hanno meno gli aspetti modellistici.

Sk_Anonymous
Pochi lo sanno, ma a Verona c'e' una triennale in matematica applicata. Non so come sia, ma se ti interessa conosco qualcuno che conosce qualcuno.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao Chiara, benvenuta.
Mi ci rivedo abbastanza nelle tue parole.
Ti consiglierei di dare un occhio a Scienze dei Materiali. E' un percorso che spesso viene trascurato e sottovalutato. E' molto interdisciplinare. La Matematica non è una disciplina che fa da contorno, ti posso assicurare che in corsi come Struttura della Materia o Thermodynamics of Materials la matematica è molto presente.
E' comunque un corso che fa parte dell'area "Scienze Applicate" e, pertanto, le "dimostrazioni" che piacciono a te saranno parte di alcuni corsi, ma non il core. Gli aspetti modellistici della matematica (e l'analisi) sono privilegiati.

Un'alternativa può essere considerare Ingegneria Fisica/Ingegneria Nucleare/Ingegneria Chimica/Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie. Ma, se il tuo approccio allo studio si basa sull'analisi e sul ragionamento astratto, probabilmente Ingegneria non fa molto per te. Paradossalmente, se scegliessi un corso come Fisica, avresti molte più ore in Laboratorio che in un corso di Ingegneria. Stesso raffronto si può fare tra Matematica e Fisica: anche qualora volessi rimanere molto sull'astratto (Fisica Teorica) le differenze tra una triennale in Fisica e in Matematica non sono trascurabili; parzialmente per i contenuti, maggiormente per il diverso approccio.

Un ultimo consiglio, dai un occhio a qualche programma all'estero. Se sei molto brava, potresti tentare l'ammissione in qualche università prestigiosa svizzera o britannica. La preparazione italiana è ottima sotto specifici punti di vista, a mio parere a costo di un rapporto apprendimento/tempo richiesto dallo studio non eccellente e a costo di un ambiente universitario non sempre socialmente virtuoso.

Se hai delle domande, chiedi pure.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.