Sbocchi lavorativi ing mec;Marco 83 in ke uni ti6 laureato?
Ciao A tutti!
volevo sapere cosa ne pensavate della facoltà di ing.mecc...
è valida? mi hanno detto che ci sn molti sbocchi lavorativi xkè la preparazione è ampia...
ho letto 1 commento di Marco83 ke lavora negli States!
wow! ma dove ti 6 laureato? in Italia? in ke uni?
quali sono i pre-requisiti x Ing.mecc?
grazie a tutti x i consigli!!!!
volevo sapere cosa ne pensavate della facoltà di ing.mecc...
è valida? mi hanno detto che ci sn molti sbocchi lavorativi xkè la preparazione è ampia...
ho letto 1 commento di Marco83 ke lavora negli States!
wow! ma dove ti 6 laureato? in Italia? in ke uni?
quali sono i pre-requisiti x Ing.mecc?
grazie a tutti x i consigli!!!!

Risposte
hihihi ed è proprio per questo motivo che poi un ingegnere medio si ritrova all'età di 50 anni ad essere saputello + o - in ogni aspetto della vita quotidiana, attirando così le antipatie fra amici e parenti
:D:D:D (ironia ovviamente, frequento anche io ing
)


"GIOVANNI IL CHIMICO":
Già, l'ingegneria è come le MMA, non c'è molto posto per grappler puri o per stiker puri.


Comunque la penso esattamente come te, a mio parere l'ingegnere non deve mai specializzarsi eccessivamente, o trascurare aspetti che non rientrano al 100% nel proprio "ramo".
Già, l'ingegneria è come le MMA, non c'è molto posto per grappler puri o per stiker puri.
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Oddio...un ingegnere chimico che fa una figuraccia sulla termodinamica???? Non dovrebbe succedere.
In realtà la questione è che chi fa la differenza è il singolo individuo.
Come in tutto.......

Oddio...un ingegnere chimico che fa una figuraccia sulla termodinamica???? Non dovrebbe succedere.
In realtà la questione è che chi fa la differenza è il singolo individuo.
In realtà la questione è che chi fa la differenza è il singolo individuo.
Cmq secondo me ing. meccanico e chimico sono in determinate situazioni delle figure srettamente complementari e nn assolutamente sostitutive l'una dell'altra.
Ho avuto il piacere di assistere ad una conferenza su un impianto combinato cogenerativo di una centrale di api energia fatta da un ing. chimico......il tipo molto competente ha perso molto tempo sull'impiantistica dedicata alla produzione in-situ del combustibile a partire dall'olio combustibile e poi sulla parte termodinamica ha mostrato ad esempio delle lacune di linguaggio ecc...
Le figure in certi ambiti sono assolutamente complementari
(il discorso è certamente più ampio----> scusate la brevità)
Ho avuto il piacere di assistere ad una conferenza su un impianto combinato cogenerativo di una centrale di api energia fatta da un ing. chimico......il tipo molto competente ha perso molto tempo sull'impiantistica dedicata alla produzione in-situ del combustibile a partire dall'olio combustibile e poi sulla parte termodinamica ha mostrato ad esempio delle lacune di linguaggio ecc...
Le figure in certi ambiti sono assolutamente complementari
(il discorso è certamente più ampio----> scusate la brevità)
"vl4d":
Probabilmente dipende dalla zona... qui (nord-est) si dice che il mercato degli ing. meccanici sia abbastanza saturo...
ma non sono nell'ambiente lavorativo dunque posso solo riportare voci sentite
Sono daccordo

Probabilmente dipende dalla zona...
qui (nord-est) si dice che il mercato degli ing. meccanici sia abbastanza saturo...
ma non sono nell'ambiente lavorativo dunque posso solo riportare voci sentite
qui (nord-est) si dice che il mercato degli ing. meccanici sia abbastanza saturo...
ma non sono nell'ambiente lavorativo dunque posso solo riportare voci sentite

"GIOVANNI IL CHIMICO":
Non vorrei sembrare troppo partigiano, ma anche ingegneria chimica consente la stessa trasversatilità.
A parte rari casi tutti i corsi di ingegneria sono trasversali. Riferendomi alla mia zona ( Liguria ) che purtroppo ha il più alto livello di disoccupazione del nord, posso dirti che la figura dell'ingegnere meccanico è di gran lunga la più richiesta, seguita dal gestionale. Ovviamente dipende dal tessuto industriale, ma credo che l'ingegnere meccanico abbia anche il vantaggio del "nome", a livello aziendale.
Non vorrei sembrare troppo partigiano, ma anche ingegneria chimica consente la stessa trasversatilità.
"Valerio_D":
ing. meccanica c'ha un forte vantaggio....è corso di laurea fortemente trasversale!!!!
Questo significa: fluidodinamica (e già quqa, per esperienza diretta, ti posso dire che chi più ne ha ne metta fra computing e fluidodinamica sperimentale che riguarda le attività in Galleria del vento ecc...), trasmissione del calore (es. problemi di raffreddamento dei componenti elettronici e ti assicuro che nn è uno scherzo), macchine a fluido (turbine, compressori, motori a combustione interna ....), impiantistica: climatizzazione, impianti frigoriferi, essiccamento, trattamento polveri, vapore, anti-incendio ....... (settore che porta soldini ed è attualmente di moda)..... acustica: requisiti passivi acustici degli edifici, valutazione di impatto acustico e di clima acustico, acustica degli ambienti chiusi.....studio dei materiali metallici (fenomeni di corrosione, durabilità, ottimizzazione delle proprietà....)e non, processi tecnologici vari, misure delle più impensabili e avanzate (ottiche, senza contatto e a contatto ecc...), meccanica delle macchine e delle strutture (vibrazioni ecc ecc).
Ce n'è di roba da mettre in gioco!
Non posso che quotare. Inoltre, anche in zone caratterizzate da un alto livello di disoccupazione un ingegnere meccanico ( ovviamente bravo ) riesce sempre ad inserirsi.
ing. meccanica c'ha un forte vantaggio....è corso di laurea fortemente trasversale!!!!
Questo significa: fluidodinamica (e già quqa, per esperienza diretta, ti posso dire che chi più ne ha ne metta fra computing e fluidodinamica sperimentale che riguarda le attività in Galleria del vento ecc...), trasmissione del calore (es. problemi di raffreddamento dei componenti elettronici e ti assicuro che nn è uno scherzo), macchine a fluido (turbine, compressori, motori a combustione interna ....), impiantistica: climatizzazione, impianti frigoriferi, essiccamento, trattamento polveri, vapore, anti-incendio ....... (settore che porta soldini ed è attualmente di moda)..... acustica: requisiti passivi acustici degli edifici, valutazione di impatto acustico e di clima acustico, acustica degli ambienti chiusi.....studio dei materiali metallici (fenomeni di corrosione, durabilità, ottimizzazione delle proprietà....)e non, processi tecnologici vari, misure delle più impensabili e avanzate (ottiche, senza contatto e a contatto ecc...), meccanica delle macchine e delle strutture (vibrazioni ecc ecc).
Ce n'è di roba da mettre in gioco!
Questo significa: fluidodinamica (e già quqa, per esperienza diretta, ti posso dire che chi più ne ha ne metta fra computing e fluidodinamica sperimentale che riguarda le attività in Galleria del vento ecc...), trasmissione del calore (es. problemi di raffreddamento dei componenti elettronici e ti assicuro che nn è uno scherzo), macchine a fluido (turbine, compressori, motori a combustione interna ....), impiantistica: climatizzazione, impianti frigoriferi, essiccamento, trattamento polveri, vapore, anti-incendio ....... (settore che porta soldini ed è attualmente di moda)..... acustica: requisiti passivi acustici degli edifici, valutazione di impatto acustico e di clima acustico, acustica degli ambienti chiusi.....studio dei materiali metallici (fenomeni di corrosione, durabilità, ottimizzazione delle proprietà....)e non, processi tecnologici vari, misure delle più impensabili e avanzate (ottiche, senza contatto e a contatto ecc...), meccanica delle macchine e delle strutture (vibrazioni ecc ecc).
Ce n'è di roba da mettre in gioco!
Ti ho risposto in PM


"luca.barletta":
Oppure è originario della Kdocia...






"amel":
E' una terrestre, solo che ha studiato la lingua italiana a Testaquadra...![]()
Scappa Kris, prima che Taddeo voglia fare uno spuntino![]()
Oppure è originario della Kdocia...

(Kris_89 non te la prendere, si fa per scherzà

E' una terrestre, solo che ha studiato la lingua italiana a Testaquadra...
Scappa Kris, prima che Taddeo voglia fare uno spuntino

Scappa Kris, prima che Taddeo voglia fare uno spuntino


"Kris_89":
Ciao A tutti!
volevo sapere cosa ne pensavate della facoltà di ing.mecc...
è valida? mi hanno detto che ci sn molti sbocchi lavorativi xkè la preparazione è ampia...
ho letto 1 commento di Marco83 ke lavora negli States!
wow! ma dove ti 6 laureato? in Italia? in ke uni?
quali sono i pre-requisiti x Ing.mecc?
grazie a tutti x i consigli!!!!
Una curiosità: ma da che pianeta vieni?
