Roma 1,2,3 ??
E' arrivato il momento anche per me
Allora, molto probabilmente resterò a Roma a studiare.
Qui ci sono le tre università: Roma1 (La Sapienza), Roma2 (Tor Vergata) e Roma 3.
Quello che andrò a studiare sarà matematica (fisica mi sono ancora sentito di scartarla del tutto, ma se dovessi scegliere oggi stesso direi matematica). Ovviamente Facoltà di Scienze Matematiche, non "facoltà di matematica" (dopo tutti quelli che avete corretto..
)
Per farla breve, io non so dove andare. Escluderei Roma3.
Io ho fatto molte domande in giro, a studenti e insegnanti, andando personalmente alle università e boicottando le iniziative di orientamento della scuola, ma immancabilmente è successo che quelli di Roma1 mi consigliavano la propria, idem quelli di Roma2.
La Sapienza mi è decisamente più vicina e comoda, ma se dovessi sapere che è decisamente meglio Roma 2, non ho problemi ad alzarmi 1 ora prima e farmi la traversata.
Voi che dite? Mi fareste un favore anche se mi riportate opinioni di altri professori, oltre a esperienze personali.
Siete la mia ultima cartuccia, se non funziona dovrò fare un salto nel buio
Grazie mille e buon fine settimana!
Ciao.

Allora, molto probabilmente resterò a Roma a studiare.
Qui ci sono le tre università: Roma1 (La Sapienza), Roma2 (Tor Vergata) e Roma 3.
Quello che andrò a studiare sarà matematica (fisica mi sono ancora sentito di scartarla del tutto, ma se dovessi scegliere oggi stesso direi matematica). Ovviamente Facoltà di Scienze Matematiche, non "facoltà di matematica" (dopo tutti quelli che avete corretto..

Per farla breve, io non so dove andare. Escluderei Roma3.
Io ho fatto molte domande in giro, a studenti e insegnanti, andando personalmente alle università e boicottando le iniziative di orientamento della scuola, ma immancabilmente è successo che quelli di Roma1 mi consigliavano la propria, idem quelli di Roma2.
La Sapienza mi è decisamente più vicina e comoda, ma se dovessi sapere che è decisamente meglio Roma 2, non ho problemi ad alzarmi 1 ora prima e farmi la traversata.
Voi che dite? Mi fareste un favore anche se mi riportate opinioni di altri professori, oltre a esperienze personali.
Siete la mia ultima cartuccia, se non funziona dovrò fare un salto nel buio

Grazie mille e buon fine settimana!
Ciao.
Risposte
Grazie fu^2.
Speriamo solo allora che io appartenga alla categoria di coloro che non mollano
Ciao.
Speriamo solo allora che io appartenga alla categoria di coloro che non mollano

Ciao.

"Steven":
In generale, vale anche per Matematica e Fisica che dopo qualche mesetto c'è una bella scrematura?
Oppure è una facoltà di duri che resistono?![]()
Ciao.
ti dirò da noi in bicocca i corsi in comune con fisica al posto che farli divisi tra matematici e fisici li facciamo in comune, divisi in due corsi (quest'anno per la prima voltain quanto siam ben 190 - di cui 75 solo a matematica - tra i due dip, fino all'anno scorso era solo un corso in due... )siamo in pochini rispetto a città studi che quest'anno anno avuto il boom e son ben 180 solo a matematica ...
comunque alemnoi per questi anni non temere, per come ho visto, il numero maggiore di iscritti fa solo scena, ora al secondo semestre il numero di chi segue le lezioni è quasi dimezzato, in quanto al primo semestre analisi e algebra lineare mietono tante vittime...
Poi i corsi nel secondo semestre ridimezzano chi segue i corsi (ad esempio topologia e geometria)!
Questi dimezzamenti son caratteristici del primo anno come sento, poi il secondo e il terzo i numeri son più o meno stabili (quindi più o meno se siete in tanti all'inizio, dopo poco sarete sotto il centinaio che è un bell'ambiente vivibile e gioioso! hihih).
E ricorda: anche se siete 150 persone, siete comunque è un corso piccolo (facolta tipo economia anno quasi 500 - 600 persone i primi corsi del primo anno)...
"Steven":
[quote="rubik"]da bravo studente di tor vergata faccio pubblicità alla mia università![]()
http://www.mat.uniroma2.it/eccell2007.html
Ah si, mi avevano detto qualcosa in proposito, in una delle tante risposte che ho ricevuto. Grazie

"motorhead":
matematica e fisica alla Sapienza sono tra le poche, anzi direi le uniche, 'isole' felici di quell'ateneo.
Ok, grazie pure a te.
Ciao.

La preiscrizione non ha alcun valore... quindi puoi prendertela con calma. Ciò che conta è l'iscrizione vera e propria, prima non sei legato a nessuna università.
"rubik":
da bravo studente di tor vergata faccio pubblicità alla mia università![]()
http://www.mat.uniroma2.it/eccell2007.html
Ah si, mi avevano detto qualcosa in proposito, in una delle tante risposte che ho ricevuto. Grazie

"motorhead":
matematica e fisica alla Sapienza sono tra le poche, anzi direi le uniche, 'isole' felici di quell'ateneo.
Ok, grazie pure a te.
Ciao.

"Steven"::lol:
conosco una persona che ha tentato a entrare a medicina, respinta, allora si è immatricolata a matematica per poter sperare in un passaggio, forse anche altri hanno fatto così, da cui il gran numero di iscritti
come stiamo messi....
matematica e fisica alla Sapienza sono tra le poche, anzi direi le uniche, 'isole' felici di quell'ateneo.
dopo il primo quadrimestre sarà ancora meglio dato un bel 50% di abbandono (me incluso)
da bravo studente di tor vergata faccio pubblicità alla mia università
http://www.mat.uniroma2.it/eccell2007.html
valuta seriamente il fattore distanza,poi se quello non è un problema vieni a tor vergata

http://www.mat.uniroma2.it/eccell2007.html
valuta seriamente il fattore distanza,poi se quello non è un problema vieni a tor vergata


"wedge":
il numero di studenti, insomma. non è una regola, ma se si è in troppi si è poco seguiti. dall'altro lato è anche vero che se ti trovi al primo anno in 6 in classe può essere meno stimolante. il giusto compromesso è ovviamente difficile da quantificare.
Ah ok.
Purtroppo, in questo Roma1 ha una brutta fama, a causa del sovraffollamento. Sembra che quest'anno ci sia stato anche un boom a matematica (conosco una persona che ha tentato a entrare a medicina, respinta, allora si è immatricolata a matematica per poter sperare in un passaggio, forse anche altri hanno fatto così, da cui il gran numero di iscritti).
In generale, vale anche per Matematica e Fisica che dopo qualche mesetto c'è una bella scrematura?
Oppure è una facoltà di duri che resistono?

Ciao.
il numero di studenti, insomma. non è una regola, ma se si è in troppi si è poco seguiti. dall'altro lato è anche vero che se ti trovi al primo anno in 6 in classe può essere meno stimolante. il giusto compromesso è ovviamente difficile da quantificare.
"fu^2":
ti dico una cosa molto utilitaristica: un ora ad andare un ora a tornare, due ore in più al giorno praticamnete buttate in cui potresti fare ben altro...
"wedge":
se puoi evitare al tuo rendimento gioverà sicuramente l'ora di sonno aggiuntiva e quella netta di studio al ritorno. specie poi se devi cambiare più di due mezzi, e tieni conto che in un anno perderesti circa una settimana per scioperi, nevicate e cose del genere (se sei vicino invece ti puoi arrangiare).
Certo, è un discorso ragionevole.
Prima che mi apriste gli occhi per bene su questa questione, ci avevo pensato poco, anche perché non sono mai stato abituato a grandi spostamenti, quindi si fa presto a dire "alziamoci alle 6 e partiamo"

A questo punto, giusto se avessi la prova di uno scarto enorme di qualità questo discorso passerebbe in secondo piano, ma non credo sia questo il caso: entrambe mi sembrano abbastanza accreditate, come dice vict85.
"wedge":
per il resto guarda forse anche le dimensioni relative.
Scusami, che intendi precisamente?
Grazie mille a tutti

"Steven":
La Sapienza mi è decisamente più vicina e comoda, ma se dovessi sapere che è decisamente meglio Roma 2, non ho problemi ad alzarmi 1 ora prima e farmi la traversata.
su questo, confermo l'idea di fu^2.
ci sono certamente persone che per raggiungere il posto di studio o di lavoro si fanno più di un'ora di mezzi pubblici per necessità, e sono degne della maggiore stima, ma se puoi evitare al tuo rendimento gioverà sicuramente l'ora di sonno aggiuntiva e quella netta di studio al ritorno. specie poi se devi cambiare più di due mezzi, e tieni conto che in un anno perderesti circa una settimana per scioperi, nevicate e cose del genere (se sei vicino invece ti puoi arrangiare).
per il resto guarda forse anche le dimensioni relative.
"Steven":
E' arrivato il momento anche per me![]()
Allora, molto probabilmente resterò a Roma a studiare.
Qui ci sono le tre università: Roma1 (La Sapienza), Roma2 (Tor Vergata) e Roma 3.
Quello che andrò a studiare sarà matematica (fisica mi sono ancora sentito di scartarla del tutto, ma se dovessi scegliere oggi stesso direi matematica). Ovviamente Facoltà di Scienze Matematiche, non "facoltà di matematica" (dopo tutti quelli che avete corretto..)
Per farla breve, io non so dove andare. Escluderei Roma3.
Io ho fatto molte domande in giro, a studenti e insegnanti, andando personalmente alle università e boicottando le iniziative di orientamento della scuola, ma immancabilmente è successo che quelli di Roma1 mi consigliavano la propria, idem quelli di Roma2.
La Sapienza mi è decisamente più vicina e comoda, ma se dovessi sapere che è decisamente meglio Roma 2, non ho problemi ad alzarmi 1 ora prima e farmi la traversata.
Voi che dite? Mi fareste un favore anche se mi riportate opinioni di altri professori, oltre a esperienze personali.
Siete la mia ultima cartuccia, se non funziona dovrò fare un salto nel buio
Grazie mille e buon fine settimana!
Ciao.
Personalmente secondo me la migliore delle romane in matematica è Roma3 (dal punto di vista dell'offerta di corsi, se andiamo sulla qualità del sito non ci sono poi paragoni). Dopo di che sono tutte buone università.
ti dico una cosa molto utilitaristica: un ora ad andare un ora a tornare, due ore in più al giorno praticamnete buttate in cui potresti fare ben altro...
ora non so la differenza, ma certamente non è abissale sia in un senso che nell'altro...
Poi boh io son solo a 600km di distanza
ora non so la differenza, ma certamente non è abissale sia in un senso che nell'altro...
Poi boh io son solo a 600km di distanza
