Riprendere la matematica

fabofriend
Salve a tutti mi chiamo Fabrizio e scrivo da Milano.
Sono uno studente di informatica. Nel 2005 mi sono iscritto all'università e ho avuto la fantastica idea di dare prima tutti gli esami di stampo informatico meno che quelli di analisi,fisica, matematica discreta.
Ora mi ritrovo quasi alla fine del mio percorso universitario, sono passati 7 anni dalla fine del liceo classico (durante il quale non studiavo quasi per nulla la matematica, perchè ahimè ero immaturo) e mi ritrovo quindi a non avere per nulla delle basi sulle quali costruire i concetti di analisi. In questi anni ho avuto sempre paura di affrontare la cosa e mi sono ridotto con l'ultimo treno. Ho preso al libraccio un libro dello scientifico e sono ripartito dalla prima pagina.. ma il percorso lo vedo troppo lungo e mi sento molto spaesato, nel senso che stavo affrontando i numeri naturali e le potenze e davanti ad un esercizio con semplici espressioni faccio casino e spesso non arrivo al risultato. Io penso che se un cervello non è abituato a ragionare in certi termini davanti alcuni problemi si inceppa...
I miei colleghi mi consigliano di prendere direttamente la roba di analisi e qualora incontrassi qualcosa che non so risolvere, ad esempio un equazione o un logaritmo mi riguardo la teoria e poi torno subito ad analisi, io invece penso che se non si hanno per nulla le basi come me, è difficile fare anche così. In sostanza la mia domanda è le seguente: cosa pensate sia meglio fare?
Io sono armato di tutta la volontà di questo mondo, solo che non so in che direzione muovermi!
Vi ringrazio per la pazienza.
Buon lavoro a tutti.

fabrizio.

Risposte
fabofriend
"@melia":
Ti sconsiglio di riprendere in mano in toto i testi delle superiori, perderesti un sacco di tempo, lì molti argomenti sono trattati più volte seguendo il livello di maturazione degli studenti, ma per quanto tu cerchi di convincerci che non ricordi niente di matematica, la tua maturità è sicuramente superiore a quella di un quindicenne.
Piuttosto procurati un libretto di pre-analisi, nel nostro sito c'è "Matematica? No problem!!!" che fa al caso tuo, ma ne puoi trovare sicuramente altri nei vari siti delle università. Solo se questi sono troppo stringati su alcuni argomenti, puoi approfondire, sempre moderatamente, sui testi delle superiori.


ma infatti il mio problema è che il programma delle superiori è troppo voluminoso. Ti ringrazio per le dritte :-D

@melia
Ti sconsiglio di riprendere in mano in toto i testi delle superiori, perderesti un sacco di tempo, lì molti argomenti sono trattati più volte seguendo il livello di maturazione degli studenti, ma per quanto tu cerchi di convincerci che non ricordi niente di matematica, la tua maturità è sicuramente superiore a quella di un quindicenne.
Piuttosto procurati un libretto di pre-analisi, nel nostro sito c'è "Matematica? No problem!!!" che fa al caso tuo, ma ne puoi trovare sicuramente altri nei vari siti delle università. Solo se questi sono troppo stringati su alcuni argomenti, puoi approfondire, sempre moderatamente, sui testi delle superiori.

gundamrx91-votailprof
Dipende da quanto sei a digiuno di matematica.... Se ritieni che le tue basi siano veramente scarse o nulle, allora dovresti colmarle andando a ripassare il tutto da un testo per le superiori/liceo, in modo tale da non arrivare "spaesato" ai concetti che studierai in Analisi (e non solo). Durante il ripasso secondo me non dovresti avere grosse difficoltà, perchè non è possibile non ricordare nulla, anzi probabilmente ti si accenderanno molte lampadine del tipo "Ah!!! Vero...." :-D
Poi se puoi sempre chiedere lumi al tuo docente: non credo che ti negherà qualche spiegazione pre-analisi ;-), anzi se vede che vuoi recuperare, e magari glielo fai presente, penso solo che gli faccia piacere.
Se invece non vuoi parlare con il docente c'è anche questo forum che ospita persone veramente preparate.

fabofriend
"retrocomputer":
[quote="fabofriend"]
I miei colleghi mi consigliano di prendere direttamente la roba di analisi e qualora incontrassi qualcosa che non so risolvere, ad esempio un equazione o un logaritmo mi riguardo la teoria e poi torno subito ad analisi, io invece penso che se non si hanno per nulla le basi come me, è difficile fare anche così. In sostanza la mia domanda è le seguente: cosa pensate sia meglio fare?

Penso che sia meglio fare come ti consigliano i colleghi: leggendo un libro di analisi (come leggendo tutti gli altri libri di matematica) capita facilmente di incontrare qualche concetto poco chiaro o sconosciuto o che non lo si ricorda. Allora cerchi informazioni altrove, capisci e riprendi il libro di analisi.

Cioè, l'altro giorno non mi ricordavo un teorema sulle successioni estratte, ho preso il libro di Analisi I, mi sono riguardato il teorema e ho ripreso a studiare la convergenza in probabilità... Mica mi sono riletto tutto il libro di Analisi I :-D[/quote]

si son d'accordo con te, il problema è che io non ricordo neanche come si fa una disquazione, o un logaritmo o ad esempio la trignometria, non ho un bagaglio appropriato. Cmq apprezzo la risposta visto che cmq n persone hanno letto ma nessuno ha detto la sua. Grazie mille

retrocomputer
"fabofriend":

I miei colleghi mi consigliano di prendere direttamente la roba di analisi e qualora incontrassi qualcosa che non so risolvere, ad esempio un equazione o un logaritmo mi riguardo la teoria e poi torno subito ad analisi, io invece penso che se non si hanno per nulla le basi come me, è difficile fare anche così. In sostanza la mia domanda è le seguente: cosa pensate sia meglio fare?

Penso che sia meglio fare come ti consigliano i colleghi: leggendo un libro di analisi (come leggendo tutti gli altri libri di matematica) capita facilmente di incontrare qualche concetto poco chiaro o sconosciuto o che non lo si ricorda. Allora cerchi informazioni altrove, capisci e riprendi il libro di analisi.

Cioè, l'altro giorno non mi ricordavo un teorema sulle successioni estratte, ho preso il libro di Analisi I, mi sono riguardato il teorema e ho ripreso a studiare la convergenza in probabilità... Mica mi sono riletto tutto il libro di Analisi I :-D

fabofriend
lo sono stato, adesso mi sono preso del tempo per dedicarmi solo al recupero di queste cose :)

hamming_burst
Ciao,
domanda: sei uno studente-lavoratore?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.