Ricerca scientifica: si riesce a stare al passo

Antonioccc
Premetto che il mio obiettivo è quello di fare il ricercatore di astrofisica, ma la strada è ancora lunghissima...ecco, in questi giorni mi chiedevo come si "svolge" la ricerca scientifica? Cioè, ogni giorno, ogni ora su Arxiv vengono caricati file su file ... 610.000 mila al mese nel giugno 2010! Ma dico : come si riesce a stare al passo con la ricerca ? In questa caterva di file ci può essere quello di qualcuno che magari ha compiuto un balzo in avanti nella comprensione di un qualche fenomeno naturale (se si tratta di fisica) e magari da qualche altra parte un ricercatore sta ancora lavorando nella comprensione di quel fenomeno.., Succede? Come stanno le cose ? Perché non si parla mai di queste cose quindi mi farebbe piacere che qualcuno competente mi descrivesse un po' la situazione...

Risposte
Luca.Lussardi
Aggiungo, alle risposte corrette di giuliofis, che specializzarsi oggi e' necessario se vuoi davvero produrre qualcosa di originale: non siamo piu' nel Settecento dove lo scienziato si occupava un po' di tutto, siamo invece ad un punto in cui la conoscenza scientifica e' troppo vasta per essere abbracciata interamente, e questo discorso vale anche settore per settore, per esempio io mi occupo di analisi matematica ma di un sottosettore di essa, spesso non riesco a seguire conferenze di analisi che non sono del mio sottosettore.

Antonioccc
Ti contatto in privato allora

Sk_Anonymous
Non credo proprio. Anche lì di filoni ce ne sono tanti, mica uno solo.
Poi io sono un modesto fisico applicato, la fisica teorica non mi piace.
Ma è impensabile che qualcuno, a parte i super geni, possano occuparsi di tutto. Non per nulla ci si lamenta della troppa specializzazione.

Antonioccc
"giuliofis":
Credi che un fisico teorico si occupi di tutto lo scibile della fisica teorica contemporaneamente?

Chi lavora per l'unificazione delle 4 forze, bene o male, sì... o non è così?

Sk_Anonymous
Credi che un fisico teorico si occupi di tutto lo scibile della fisica teorica contemporaneamente?

Antonioccc
"giuliofis":
Perché ti specializzi su un ambito particolare di una branca particolare dell'astrofisica.

Uhm... non mi convince... che mi dici allora dell'astrofisica teorica? O ... ancora più generale la fisica teorica? Non si rischia l'empasse?

Sk_Anonymous
Perché ti specializzi su un ambito particolare di una branca particolare dell'astrofisica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.