Ricerca matematica, impossibile?

KatieP
Salve a tutti, ragazzi. È arrivato per me il momento di scegliere l'università ed avrei pensato di fare matematica. Il mio problema di fondo è che non sono una mente brillante, la matematica mi attira solo perché ne vorrei apprezzare l'estetica e l'eleganza. Mi piace il tipo di studio che richiede, l'astrazione, la purezza del ragionamento, di cui ho avuto solo un piccolo assaggio al liceo e che gradirei approfondire. Di certo, però, quello che non mi piacerebbe è lavorare in qualche azienda o magari occuparmi di matematica finanziaria o della sua applicazione all'informatica..io vorrei fare ricerca, ma so che per questa, specie quella matematica, sono necessarie soltanto menti superiori alla media. Confermate questo mito? Cosa mi dite della vostra esperienza di studio in questo corso di laurea? In cosa differisce principalmente dalla matematica liceale?

Risposte
KatieP
Che gentile...grazie!

mazzarri1
"nereide":
Di certo, però, quello che non mi piacerebbe è lavorare in qualche azienda o magari occuparmi di matematica finanziaria o della sua applicazione all'informatica..io vorrei fare ricerca, ma so che per questa, specie quella matematica, sono necessarie soltanto menti superiori alla media. Confermate questo mito?


Ti posso dire questo, avendo quasi 50 anni
Qualunque cosa nella vita se fatta con grande passione ti porta al successo
Devi mettercela tutta, impegnarti al massimo, dedicarci anema e core fino allo sfinimento... e ce la fai!
Se la matematica è una passione comincia a studiarla sul serio, all'università
Comincia a occupartene per davvero
Gira il mondo per capirne di più
Rompi le balle a mezzo mondo
Le persone veramente determinate ce la fanno. Quelle di intelligenza superiore alla media ma non determinate abbandonano tutte a metà strada
In qualunque tipo di lavoro chi ottiene grandi risultati è colui che è determinato fino all'inverosimile, non è il più bravo
Ci sono le eccezioni, esistono le menti superiori... in tutti i campi della vita ci sono quelli baciati dal destino... buon per loro... noi ci si limita a mettercela tutta
Coraggio Nereide!

Luca.Lussardi
Condivido parzialmente la falsita' del mito, mi spiego meglio: se punti a diventare un matematico "ordinario", come la maggioranza dei matematici in giro, allora si non servono particolari capacita', ma molta passione e sacrificio; se punti a diventare un matematico che produce teoria che un domani finira' sui libri allora si, ti serve una marcia in piu' rispetto al matematico ordinario, ma il fatto che tu l'abbia o no non mi e' noto, il rendimento scolastico non e' un'indicazione affidabile per questo.

FE7
mito?


mito
falso

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.