Ricerca in fisica, dubbi su fattibilitá e sul cammino da intraprendere
Salve a tutti, sono sempre stato innamorato della fisica e dopo il programma del quinto (relativitá, meccanica quantistica ecc) questo amore è cresciuto portandomi a pensare di continuare questo studio all'universitá. Il mio unico problema è la possibile occupazione futura: il mio obiettivo è quello di fare ricerca e non voglio prendere in considerazione le altre possibilitâ come insegnamento o un lavoro aziendale ( anche perche in italia una laurea in fisica a livello aziendale è poco spendibile) poiche li troverei "lavori di ripiego", mi ritroverei a fare qualcosa che non mi appossiona e non mi appaga. Il problema è che la vita da ricercatore in italia è molto ardua: precarietá ( dovuta a conoscenze, finanziamenti ecc)e stipendi bassi che probilmente porteranno a appunto ripiegare in altro. Quindi vi chiedo c'è un'alternativa a tutto ciò? Esistono strutture di ricerca dove è possibile trovare un posto non precario, dove magari si lavora in un team e si può far carriera? Quello che vorrei è semplicemente fare quello che mi piace, dove possa dare il meglio di ne e magari dare un contributo.
PS: per problemi personali non posso andare all'eatero per lunghi periodi di tempo
PPS: un'alternativa potrebbe essere il CERN o l'agenzia areospaziale italiana, ma ho molti dubbio come: Si può entrare (dopo tempo magari) ad avere un lavoro tempo indeterminato? Quanto è realmente difficile entrarci? È necessario fare almeno la spec e il dottorato in un'universitá prestigiosa? Perugia è ritenuta una buona universitá? Quale ambiti della fisica sono i "migliori" per entrare in queste strutture? Quante si orende di stipendio normalmente?
Vi ringrazio per le risposte che mi darete o solo per il fatto che siete arrivati a questo punto
PS: per problemi personali non posso andare all'eatero per lunghi periodi di tempo
PPS: un'alternativa potrebbe essere il CERN o l'agenzia areospaziale italiana, ma ho molti dubbio come: Si può entrare (dopo tempo magari) ad avere un lavoro tempo indeterminato? Quanto è realmente difficile entrarci? È necessario fare almeno la spec e il dottorato in un'universitá prestigiosa? Perugia è ritenuta una buona universitá? Quale ambiti della fisica sono i "migliori" per entrare in queste strutture? Quante si orende di stipendio normalmente?
Vi ringrazio per le risposte che mi darete o solo per il fatto che siete arrivati a questo punto

Risposte
L’inizio è sempre lo stesso: prendere un dottorato dopo la laurea. Poi si accede a posizioni su concorso ma per i posti che hai citato non entrerai mai senza un adeguato periodo di ricerca post-dottorato, per cui devi mettere in conto vari anni di lavoro precario (alcuni dei quali all’estero, ormai per vincere concorsi è richiesto) per poter avere titoli per vincere qualche posizione.
"Luca.Lussardi":
Purtroppo un discreto periodo di precarietà è da fare se punti alla carriera accademica, Italia o estero che sia. Si possono trovare posizioni in centri di ricerca come il CNR ma la difficoltà ad averle è paragonabile all’universita’. È vero che un borsa di ricerca non permette di vivere da nababbi però è un mito il fatto che il ricercatore in Italia guadagni una miseria, non sarà uno stipendio particolarmente alto ma, a mio modo di vedere, più che dignitoso.
Per quanto riguarda gran sasso cern e cnr che cammini va fatto per entrare ?
Il problema è che io non punto alla carriera accademica
"Palliit":eh si scusa avevo sbagliato la categoria del topic
Ciao, ho eliminato il messaggio identico in Fisica in quanto il crossposting è vietato dal regolamento.
Purtroppo un discreto periodo di precarietà è da fare se punti alla carriera accademica, Italia o estero che sia. Si possono trovare posizioni in centri di ricerca come il CNR ma la difficoltà ad averle è paragonabile all’universita’. È vero che un borsa di ricerca non permette di vivere da nababbi però è un mito il fatto che il ricercatore in Italia guadagni una miseria, non sarà uno stipendio particolarmente alto ma, a mio modo di vedere, più che dignitoso.
Ciao, ho eliminato il messaggio identico in Fisica in quanto il crossposting è vietato dal regolamento.