Proseguimento studi all'estero

Darth.Simo
Salve a tutti. Sono uno studente di Fisica milanese, frequentante il 2 anno del suddetto corso di laurea. Siccome a breve dovrò cimentarmi con la stesura della tesi e la prima piccola laurea, mi son trovato a riflettere su cosa fare dopo che ciò fosse avvenuto. Sicuramente nel mio futuro c'è il proseguimento degli studi quantomeno sino alla specialistica. E allora mi sono chiesto: perchè non provare a farla all'estero? Potrebbe essere una cosa molto formativa: siete d'accordo? E per quanto riguarda le difficoltà burocratiche? E' presente il 3+2 anche a livello europeo? Mi son informato sulla situazione inglese e là, ad esempio, mi pare sia diverso. E quali sono i luoghi migliori in cui studiare Fisica? Ho conosciuto un Iraniano quest'estate e mi ha parlato molto bene di Malmò, in Svezia. Effettivamente sembra abbia un'ottima offerta formativa, ma il problema è che vi è una retta di 9600 euro l'anno, e non vorrei pesare troppo sulle spalle dei miei genitori. Mi piacerebbe discutere su questi punti e sentire le vostre opinioni. Grazie!

Risposte
Fahrenheit451
Se davvero vuoi studiare all'estero, anche io ti consiglierei i paesi scandinavi (la Svezia penso sia quella messo meglio come fondi alla ricerca e borse di studio), oppure anche l'Inghilterra (anche se dovrai informarti molto bene sugli "Admissions Criteria"). Comunque in Inghilterra e nei paesi nordamericani non è a 3+2 ma 4+1, cioè la Bachelor e il successivo Master. ;)

_prime_number
Io sono ad Helsinki solo come Erasmus e studio Matematica, ultimo anno specialistica. Sebbene Bologna abbia ottimi professori, lo stile di studio è molta teoria e pochi esercizi... e come puoi immaginare per qualcuno che abbia in mente di fare ricerca questo è tutt'altro che utile. Qui le lezioni sono molto più interattive, vengono assegnati vari esercizi, anche extra, e i professori sono disponibilissimi e amichevoli.
Per quanto riguarda il costo dell'università, ne parlavo con una ragazza, che mi ha detto che non c'è retta da pagare, ma solo la quota di membro all'associazione studentesca (tipo 90 euro, non ricordo se ogni anno o una tantum). Ti dico, meglio che ti informi per vie più sicure e non per sentito dire, ma io ti raccomando caldamente Helsinki. Tra l'altro ci tengo a precisare che il clima non è come ce lo immaginiamo noi in Italia. Ok, il freddo e il buio devono ancora arrivare, ma quando la temperatura arriva a -20 è una cosa eccezionale a questa latitudine... e poi sono chiaramente molto attrezzati per l'eventualità.
Io conosco questa alternativa, magari per il tuo campo ci sono Paesi o università migliori.
In bocca al lupo!

Paola

Darth.Simo
Davvero? Completamente gratuita? Sembra incredibile a dirsi: tu come ti trovi, e soprattuto cosa stai studiando? Grazie della dritta comunque!

_prime_number
Studiare all'estero (previa oculata scelta del luogo) e' sempre una buona idea.
Ti consiglio di informarti su Finlandia (in cui mi trovo ora!) e Paesi Bassi, a quanto ne so l'universita' e' completamente gratis.

Paola

wedge
Ciao, hai appena iniziato o appena finito il secondo anno? Visto che parli di tesi, sembra che stai per iniziare il terzo anno.
Si, l'Inghilterra è un'altra storia. Per quanto ne so, il 3+2 è presente nel mondo germanico e scandinavo, più in Francia, dove in realtà è 3+1+1 (hanno Master1 e Master2 distinti, ma per te è uguale, visto che entreresti al Master1).

Informati bene sulle tempistiche di ammissione, ad esempio so che in Olanda l'ammissione è molto presto, se vuoi entrare a Settembre 2011 devi fare richiesta di ammissione verso Dicembre 2010 o Gennaio 2011.
Sui luoghi migliori: credo dipenda molto dall'argomento in cui vuoi andare a lavorare. Io potrei consigliarti qualcosina per Astrofisica, ma ad esempio di Stato Solido o Plasmi non saprei nulla. Se hai un professore con cui sei un po' più in confidenza e che sia abbastanza di larghe vedute da non dirti "cosa vai all'estero a fare? qua è molto meglio!", ti consiglierei di chiedere a lui.

In ogni caso secondo me faresti benissimo, dati i tempi. Io emigro (tra 4 giorni!) per il dottorato, e da quel che vidi durante i colloqui, ovunque si respira un'ottima aria anche per i Masters.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.