Preparazione test di ingresso SNS

Albert Wesker 27
Salve a tutti.
Manca ancora un anno prima che possa avvicinarmi al mondo universitario e, anche su consiglio di alcuni miei docenti, vorrei tentare l'ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ovviamente si tratta di un obbiettivo difficilmente realizzabile (sono trenta gli ammessi alla classe di Scienze) ma non per questo impossibile. Ho intenzione di tentare l'ingresso al corso di laurea in Matematica per poi iscrivermi ad un università pubblica se fallissi l'esame d'ingresso. La preparazione di questo richiderà sforzo e tempo che, in caso di non riuscita, torneranno comunque utili per il mio futuro.

Il mio problema è che non so bene come prepararmi. Il programma degli argomenti per l'ingresso è coperto (quasi) nella sua totalità dal programma di matematica del Liceo e sto coprendo le altre lacune con lo studio individuale. Il mio dilemma è come prepararsi agli scritti d'ingresso. Vi linko tutte le prove fatte fino ad oggi. http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf . Guardate quelle dell'anno accademico 09/10 per rendervi conto quali siano le tipologie dei quesiti. Sono molto diversi dai "compiti in classe" del Liceo. Come potrei preparami per test del genere? Esistono testi specifici? Mi conviene essere affiancato da un professore che mi aiuti nella preparazione?

Ogni consiglio è sarà ben accetto. Grazie in anticipo a tutti per l'interessamento. :D

ps. Ho cercato discussioni che trattassero lo stesso argomento ma nessuna di quelle che ho trovato risponde alle mie domande. Se avessi cercato male e quindi queste esistessero, chedo scusa!

Risposte
blackbishop13
sono semplici, dei giochini. comunque sì inizia con quelli, poi passa ai giochi della fase provinciale, poi nazionale.
e intanto comunque guarda quelli SNS.

Albert Wesker 27

Steven11
Io inizierei subito con le olimpiadi, Giochi d'Archimede e appena ti senti pronto le gare Provinciali.
Quei problemi anche non sono male, ma preferisco comunque quelli delle olimpiadi e penso siano più indicati.
Ciao. :wink:

Albert Wesker 27
Bene. Allora inizierò con un ripasso degli argomenti che il sito della SNS indica come utili per l'esame di ammissione. Dopo di che inizierò a fare molti di questi test, approffitando della vostra disponibilità nel caso in cui ce ne fosse il bisogno :) . Saper risolvere quesiti di questo tipo potrebbe essermi utile? http://php.math.unifi.it/users/gara/

blackbishop13
l'unico modo è farne tanti, ma proprio tanti.
e impegnartici seriamente, anche se all'inizio non te ne viene neanche uno.

Albert Wesker 27
Grazie @melia. Credo sia il link a cui faceva riferimento anche blackbishop13 ed è molto utile. Il problema è che, come probabilmente suggeriva Steven, questi tipi di esercizi sono simili a quelli delle olimpiadi matematiche come tipologia, e non sono abituato ad affronarli. Come potrei fare per colmare questa lacuna?

@melia
Prova a vedere qui se trovi qualcosa che ti possa essere utile.

Albert Wesker 27
@Steven: Purtroppo no. Dico purtroppo perchè guardando i test della SNS mi accorgo che assomigliano molto ai giochi delle olimpiadi matematiche.

@blackbishop13: 1- Si infatti è l'aspetto della faccenda che considero più importante. Male che vada mi ritrovo con una preparazione di partenza molto solida che di sicuro mi tornerà utile in futuro :)
2- Effettivamente non ho considerato alternative, ma inizio subito ad informarmi. Quello che dici è più che mai giusto.
3- Mi metto subito in cerca sia dei link sia del testo!
4- Questo punto un pò mi preoccupa. Ho un anno per avvicinarmi e spero di riuscire ad ottenere risultati quantomeno decenti.

Ringrazio entrambi per le risposte!

blackbishop13
probabilmente esistono decine e decine di discussioni sulla SNS, in svariati forum.
purtroppo quello più aggiornato e fornito (Oliforum) è stato da poco chiuso, c'è una discussione a riguardo nella sezione generale, ma non credo ti interessi.
rispondo punto per punto al tuo post:
1. la cosa più utile è di certo la preparazione: impegnarsi seriamente (il che vuol dire per almeno un anno) per un test del genere ti introduce al mondo della vera matematica, ti lascia un bagaglio di conoscenze e di esperienza impagabile per chi si vuole poi iscrivere a matematica. qunidi comunque sia provaci.

2. non esiste solo la Normale! ci sono numerose scuole di Eccellenza in Italia, certo la SNS è la più prestigiosa e probabilmente la migliore, ma vale di sicuro la pena provare anche a: Scuola Galileiana (Padova), Scuola Superiore di Catania , Scuola Superiore di Udine.
i test sono più acessibili, e devi scontrarti con gente "meno forte" perchè i migliori entrano a Pisa (si parla di eccellenze, i migliori 50 in Italia entrano in questi posti, e non c'è così grande differenza tra il 15 e il 40, in una ideale classifica).

3. vai nella sezione secondaria di secondo grado, troverai un link a molti esercizi dei test di ammissione svolti su questo forum.
c'è un testo di cui adesso non ricordo l'autore, si chiama tipo: "i test della Normale" ... uff, ce l'ho in camera a Pisa, adesso non mi ricordo.. :(

4. scordati ogni legame con il liceo. i programmi non combaciano affatto, è solo un' impressione, il liceo ti insegna a fare un mare di conti, una valanga di teoria e esercizi facilissimi. e soprattutto cose di analisi. lì invece sono necessarie capacità logico deduttive eccellenti, e sono sufficienti conoscenze tutto sommato scarse.
per ora basta: cosa ne pensi?

Steven11
Ciao, ti chiedo anzitutto: hai mai partecipato a Olimpiadi (sia di Matematica che di Fisica), e se sì a che livello?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.