Preparazione al test / CdL di Ingegneria Informatica

totoro01
Ciao a tutti,
Mi sono diplomato l'anno scorso dal liceo scientifico e ho scelto di fare un anno sabbatico. Mi iscriverò alla facoltà di Ingegneria in Olanda ma ho pensato anche alle opzioni qui in Italia.

Il fatto è che dopo aver dato un' occhiata a qualche domanda dei test per accedere alla facoltà di ingegneria del politecnico di milano o altre università mi rendo conto che il mio livello di preparazione è a dir poco scandaloso, in 6 mesi mi sono veramente dimenticato tutto e volevo rimediare. Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le opzioni migliori per fare un ripasso generale degli argomenti trattati al liceo e perchè no qualche cosa in più che potrebbe risultarmi utile all'università?
Ho visto che alcuni consigliano il volume dell' alpha test ma non vorrei che fosse troppo mirato al solo superamento del test senza darmi delle solide basi per affrontare il CdL senza troppe preoccupazioni.

edit- dovrei aggiungere che tra ~1 mese andrò in india per 3 mesi a fare uno stage per un' azienda di sviluppo software, quindi non ho tutto questo tempo per prepararmi.

Grazie

Risposte
redlex91-votailprof
Qui trovi la risposta. In ogni caso se hai domande ti consiglio di utilizzare il modulo per rivolgere domande alla Segreteria riguardo a questo argomento. Normalmente gli uffici della Segreteria studenti rispondono il giorno stesso o comunque entro il giorno lavorativo successivo (eccetto l'ufficio tasse, ovviamente :smt012 ). La fase anticipata di immatricolazione mi pare sia a luglio, ma ti conviene comunque risolvere ora i tuoi dubbi.
Ti ricordo anche che immatricolarsi significa pagare la prima tassa, quindi dovrebbe essere una decisione definitiva, anche perché in caso di "ritiro" credo che il rimborso non sia totale. Le domande alla Segreteria invece sono gratuite, quindi ti consiglio di farne quante te ne servono per chiarirti le idee.

edit: non ho mai sentito di gente che ha avuto problemi di disponibilità di posti nella fase anticipata, però non si sa mai. Nelle fasi successive i posti sono quelli rimasti scoperti nella fase anticipata più una certa percentuale ed in quel caso la disponibilità di posti è un problema rilevante (anche perché si può partire da 0 posti disponibili per i corsi più quotati), ma in ogni caso col tuo certificato puoi accedere solo alla fase anticipata, come sta scritto nel primo link.

totoro01
Grazie friction. Ho appena visto sul sito che possono essere esonerati dal test gli studenti che hanno fatto il test del SAT o ACT e io un paio d'anni fa ho l'ho fatto ottenendo il punteggio di 24, e il minimo richiesto per poter evitare il test è 20.
Non ho capito tuttavia come funzione l'ammissione al corso, su alcune pagine ho visto che non è a numero chiuso mentre in altre (sempre però relative al polimi) ho visto che c'è solo un determinato numero di posti disponibili.
Ciò significa che anche se ho fatto l'ACT il mio posto non è garantito? Mi conviene fare comunque il test per provare a ottenere un punteggio migliore?

Grazie

redlex91-votailprof
Se vuoi prepararti al test del poli (che è scandalosamente facile) c'è il politest. Se vuoi prepararti agli altri (ma in genere non sono selettivi) ci sono gli aplhatest.
Per le facoltà scientifiche le cose con cui devi essere agile sono: equazioni, disequazioni (algebriche e trascendenti risolvibili con operazioni algebriche), goniometria (seno, coseno, tangente, identità trigonometriche: addizione, duplicazione[nota]Le altre le ricavi da queste: bisezione, Werner, prostaferesi, etc.[/nota], teorema di Pitagora, relazioni fra lati e angoli di un triangolo rettangolo, formula del coseno), funzioni elementari[nota]Ho messo solo la cotangente iperbolica perché te la ritrovi nella funzione di Langevin \(\mathcal{L}(a):=\coth{a}-\frac{1}{a}\), che è fondamentale per descrivere classicamente paramagnetismo e polarizzazione per orientamento, quindi ricordarne l'esisenza non fa male.[/nota] (grafici e loro proprietà, sono essenziali!):
\begin{gather*}
e^x, \log x, x^n\\ \cos{x}, \sin{x}, \tan{x}, \sec{x}, \csc{x}, \cot{x},\arcsin{x}, \arccos{x}, \arctan{x}\\
\sinh{x}, \cosh{x}, \tanh{x}, \coth{x}, \mathrm{settsinh}\,x, \mathrm{settcosh}\,{x}, \mathrm{setttanh}\,{x}\\ |x|, \frac{1}{x},\mathrm{H}(x), \mathrm{sign}\,{x}
\end{gather*}
coniche in forma canonica (parabola, ellisse, ipebole ed omografica), traslazione e dilatazione delle suddette, addizione, moltiplicazione, divisione polinomio/binomio con la regola di ruffini, prodotti notevoli e fattorizzazioni; se poi conosci anche qualcosa sui numeri complessi, come l'identità di Eulero, la definizione delle funzioni circolari ed iperboliche mediante l'esponenziale complesso, e la formula di De Moivre allora sei avanti!
Tutto il resto si riprende, ma se non conosci queste cose (che stranamente non vengono richieste nei test d'ingresso, o almeno non in modo approfondito), farai abbastanza fatica, soprattutto in Analisi e Fisica.

totoro01
Grazie per la risposta.
Come studio non finalizzato al solo conseguimento del test pensavo a un ripasso degli argomenti qui citati:

http://orienta.polito.it/ConoscenzeIng.html

pensi sia superfluo?
non vorrei trovarmi nella situazione in cui durante le lezioni si dia per scontata la conoscenza di un argomento che non ricordo facendomi rimanere indietro da subito

Intermat
L'alpha test è ottimo per i test di ammissione. Io ho usato quello e ho fatto il test (non del politecnico) abbastanza facilmente. Sicuramente non è un libro per studiare per fini diversi dal superamento del test. Per riprendere le materie più in generale credo vadano bene i libri delle superiori. Comunque l'aphatest con anche la teoria è spesso più approfondito, non dei libri delle superiori, ma delle lezioni di molti professori di liceo.

PS: Non credo abbia molto senso puntare a fare più di quello che è necessario al superamento del test. Lo faresti velocemente e male. Inoltre le stesse cose presumibilmente le rivedrai nei primi corsi. Quindi sarebbe uno sforzo un po' inutile.

Buona fortuna... :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.