Pre-requistiti fisica tecnica - meccanica
Posto qui la domanda non sapendo esattamente la sezione.
Per esami del secondo anno di ingegneria, quali meccanica e fisica tecnica, vorrei cominciare a riordinare le idee (cioè cercare di rispolverare un po' di requisiti dati per scontati nei corsi).
Cosa mi consigliate? (cioè, che argomenti dovrei preparare in generale che mi possano servire per questi esami?)
grazie mille
Per esami del secondo anno di ingegneria, quali meccanica e fisica tecnica, vorrei cominciare a riordinare le idee (cioè cercare di rispolverare un po' di requisiti dati per scontati nei corsi).
Cosa mi consigliate? (cioè, che argomenti dovrei preparare in generale che mi possano servire per questi esami?)
grazie mille
Risposte
eheh ti ringrazio... e pensare che meccanica e f.t. sono solo due esami del primo semestre...
speriamo in bene...
per il resto, penso che il secondo anno sia il più tosto per tutti gli indirizzi di ingegneria..

per il resto, penso che il secondo anno sia il più tosto per tutti gli indirizzi di ingegneria..
Studio ing. meccanica a pisa...
Beh, non è che farai tutti corsi di analisi, si intenda... però per eseperienza, ti dico, che sicome sarà già enorme il bagaglio di nozioni e soprattutto di abilità operative che dovrai acquisire per passare indenne il secondo anno (almeno a pisa), non avrai granchè tempo per ripassare o riprendere quasi da zero gli argomanti di base... quindi ti consiglio di fare più che puoi adesso...


ti ringrazio... alla fine, equazioni differenziali e da quel che ho capito integrali a go go? 
Classico ripasso delle principali leggi di meccanica giusto?
poi..posso chiederti dove studi?

Classico ripasso delle principali leggi di meccanica giusto?
poi..posso chiederti dove studi?

Allora io mi appresto ad iniziare il terzo anno di ing. meccanica. Per quanto riguarda prerequisiti utili, ti consiglio di aver chiara l'algebra lineare sia per tecnica delle costruzioni che per la parte delle vibrazioni di meccanica applicata; ovviamente anche tutta la parte di analisi 1 ed anche prima... sopratutto equzioni differenziali. Non dimentichiamoci che sarebbe bene avere anche una minima base di geometria differenziale...
Per fisica tecnica, molto importante è un bel ripasso di analisi 2, vari teoremi su funzioni in più variabili, ecc... però soprattutto se dai un piccolo sguardo ai principi della fisica genereale, sia per meccanica che per fisica tecnica, male non fa...
Per fisica tecnica, molto importante è un bel ripasso di analisi 2, vari teoremi su funzioni in più variabili, ecc... però soprattutto se dai un piccolo sguardo ai principi della fisica genereale, sia per meccanica che per fisica tecnica, male non fa...

..nussuno mi può aiutare?