Posti disponibili Polimi

marcydep01
Salve a tutti.
Qualche giorno fa il Polimi aveva condiviso i posti disponibili per ogni facoltà e devo dire che sono molto pochi. Questo soprattutto per le nuove norme e per il fatto che molto hanno sostenuto il test l'anno scorso con l'iscrizione al poli già sicura. Ora,durante questi mesi non mi sono mai preoccupato abbastanza su questo fatto ma oggi è stata stilata la prima graduatoria della seconda fase e ovviamente non sono rientrato. Il mio punteggio del test è abbastanza basso(60.70/100) ma, sentendo alcuni, ero abbastanza sicuro di poter entrare quindi nell'ateneo. Il problema è che ora, dopo aver visto i posti disponibili, ho molta paura di non poter rientrare in nessuna delle mie preferenze(Aerospaziale,Energetica,Meccanica) e non so veramente che fare. Voi cosa ne pensate? Come dovrei muovermi? Pensate che ci sia ancora una piccolissima speranza di poter rientrare in una delle mie preferenze?

Risposte
Sniprox
"marcydep01":
Salve a tutti.
Qualche giorno fa il Polimi aveva condiviso i posti disponibili per ogni facoltà e devo dire che sono molto pochi. Questo soprattutto per le nuove norme e per il fatto che molto hanno sostenuto il test l'anno scorso con l'iscrizione al poli già sicura. Ora,durante questi mesi non mi sono mai preoccupato abbastanza su questo fatto ma oggi è stata stilata la prima graduatoria della seconda fase e ovviamente non sono rientrato. Il mio punteggio del test è abbastanza basso(60.70/100) ma, sentendo alcuni, ero abbastanza sicuro di poter entrare quindi nell'ateneo. Il problema è che ora, dopo aver visto i posti disponibili, ho molta paura di non poter rientrare in nessuna delle mie preferenze(Aerospaziale,Energetica,Meccanica) e non so veramente che fare. Voi cosa ne pensate? Come dovrei muovermi? Pensate che ci sia ancora una piccolissima speranza di poter rientrare in una delle mie preferenze?


Ciao, alla fine mi sai dire che punteggio era richiesto per entrare ad ingegneria aerospaziale? Il 60 è bastato?

marcydep01
"Raptorista":
Ah.

Le cose sono cambiate un bel po' da quando l'ho fatto io, ignora il mio intervento!


Eh si, tra l'altro questo è il primo anno in cui vengono applicate queste nuove norme :roll:
Grazie comunque :D

Raptorista1
Ah.

Le cose sono cambiate un bel po' da quando l'ho fatto io, ignora il mio intervento!

marcydep01
"Raptorista":
[quote="marcydep01"]
E il fatto di rifare il test è una cosa che volevo evitare(ovviamente) siccome poi vado a perdere comunque un anno(al Polimi, si può sempre provare da un'altra parte per quest'anno)

Puoi spiegare questa frase? Perché non puoi rifare il test tra tre mesi e immatricolarti per quest'anno?[/quote]

Al polimi i test per immatricolarsi nell'anno 2019/20 sono terminati a luglio... quelli che poi partiranno più in là(tipo ottobre,novembre ecc. non so con precisione) serviranno per l'iscrizione nell'anno 2020/21. Almeno penso sia così.
Questo per il Poli, perché comunque sono ancora in tempo per sostenere il test in altri atenei...

Raptorista1
"marcydep01":

E il fatto di rifare il test è una cosa che volevo evitare(ovviamente) siccome poi vado a perdere comunque un anno(al Polimi, si può sempre provare da un'altra parte per quest'anno)

Puoi spiegare questa frase? Perché non puoi rifare il test tra tre mesi e immatricolarti per quest'anno?

marcydep01
Non pensavo che con una domanda,con un dubbio del genere avrei potuto sollevare un polverone :roll:
"gugo82":
Se ad un vecchietto come me, che legge sul forum di utenti giovani stracciantisi le vesti dall’ansia per la pubblicazione di graduatorie, non è neanche più concesso di riportare la calma con una sana dose di realismo, beh, stiamo davvero inguaiati…

Comunque la mia non è un'ansia (se così posso definirla) legata solamente al fatto di non poter studiare in una delle strutture più prestigiose qui in Italia, anzi. La mia è soprattutto una preoccupazione legata a moltissimi altri fattori(tra cui la sistemazione, ma ce ne sono alcuni molto importanti che non posso dirvi ), e quindi non riuscire ad entrare sarebbe un vero peccato.
Ho espresso semplicemente un dubbio e una "paura", non c'era bisogno di fare tutto questo casino.

anonymous_40e072
"Sling":

Perché, chi studia negli altri atenei non studia con sudore e determinazione superando sfide altrettanto importanti?


Domanda mal posta.
Probabilmente no, in ogni caso. Se mediamente le carriere accademiche e non accademiche sono migliori per studenti che escono da certe scuole piuttosto che da altre, mi aspetto che lo sia perchè gli studenti siano stati formati meglio. E quindi probabilmente hanno anche affrontato sfide più impegnative. Con questo non si vuole togliere niente a nessuno e di certo porre nessun riferimento assoluto. Ci saranno studenti dell'MIT non particolarmente brillanti e ci saranno studenti che si laureano dall'università di Canicattì che faranno una carriera straordinaria. Appiattire tutto il discorso a favore del "politicamente corretto" mi sembra un atteggiamento rischioso e controproducente.

"Sling":

Forse intendi IL ranking mondiale visto che altri sistemi di ranking (Shanghai Ranking, Times Higher Education) non sono così unanimi nel classificarlo come "ateneo di enorme prestigio".


Le classifiche bisogna anche saperle leggere. Il ranking globale (indipendentemente dal recensore) solitamente è una funzione di diversi parametri "non-tecnici" che rispecchiano poco la qualità degli insegnamenti e sopratutto le carriere ex-post. In queste classifiche le università private americane e inglesi (sopratutto) spopolano, grazie alle enormi risorse finanziarie di cui dispongono. Se prendiamo invece correttamente i "rankings by subject" filtrando per i diversi rami di Ingegneria, anche nelle classifiche che riporti tu, il Politecnico di Milano è sempre il primo in Italia e alcune volte ottimamente piazzato a livello internazionale. Per altro, il QS è da molti considerato il recensore più affidabile, per le risorse che ci mette e per la metodologia di recensione. E qui raggiunge un 16° posto nel mondo nell'area Ingegneria.
Poi va bene, le classifiche sono solo uno strumento. Di dati se ne possono considerare anche molti altri. Si può considerare per esempio lo stipendio netto medio in uscita dal Poli, la percentuale di occupazione o anche solo indici più qualitativi come l'"immigrazione" da altri atenei. E' evidente che siano tantissimi gli studenti che vengono al Poli a studiare, spesso e sempre più, anche dall'estero: qualche motivo ci dovrà pur essere.
Concludo: è fastidioso, non tanto per campanilismo, di cui non me ne frega un fico secco, ma per riuscire sempre, in questo paese, a trovare delle scuse per non riconoscere il merito dei sistemi che funzionano. Questa mancanza di onestà intellettuale costante e sopratutto di ascolto, è uno dei fattori culturali alla base dell'inefficienza di questo paese. Mettetevi a posto.

anonymous_40e072
"gugo82":

Se ad un vecchietto come me, che legge sul forum di utenti giovani stracciantisi le vesti dall’ansia per la pubblicazione di graduatorie, non è neanche più concesso di riportare la calma con una sana dose di realismo, beh, stiamo davvero inguaiati…


Grazie Gugo che sei qui per riportarci tutti sulla retta via, che ti impegni in temi importanti come decidere quale livello di ansia sia più o meno adeguato rispetto una certa fonte di preoccupazione. Chiaramente senza nessun argomento oggettivo

"gugo82":

Sei intervenuto a sproposito, interpretando male e rispondendo con cose che non c’entravano nulla col problema.

Capita… Soprattutto quando il “senso di appartenenza” trascende il suo stesso senso e diventa “voglia di un’identità comune”.


Ma sulla base di che cosa?
Il trionfo dell'arroganza. Ma ho capito, non credere. Ne è piena l'Italia di accademici di scarso successo che si sfogano in altri luoghi comunque sentendosi legittimati a dare queste continue piccole sentenze qua e là dalla loro insignificante torre d'avorio, convinti di una qualche superiorità intellettuale, di un accesso privilegiato alla cultura. Ovviamente, tutto ciò, quasi sempre, surrogato da un bel niente.

"gugo82":

Non discuto il contributo, figurati.
Ma mi interesserebbe molto sapere se quel contributo, che è sempre preciso, orientato e parziale, viene da una fonte istituzionale (che, dunque, userebbe il forum per pubblicizzare gratuitamente i suoi cc.dd.ll. invece di pagare uno spazio pubblicitario e/o stipulare un accordo con gli amministratori -consentendo al forum stesso di vivere e pagarsi le spese tecniche-) oppure viene da un soggetto esterno molto appassionato della lettura di “guide dello studente”.


Ah questo mi ha fatto proprio sorridere.
Quindi, fammi capire, secondo te Civamb è un infiltrato del Politecnico che viene qui a fare pubblicità all'ateneo, magari anche in cambio di una piccola somma di denaro?

civamb
"gugo82":
@ civamb:
[quote="civamb"]A te per fare pubblicità negativa caso mai.

Scusa???
Quando mai?

"civamb":
Il fatto che sia davanti alle scuole di eccellenza è un dato di fatto.

Anche il fatto che non sia una scuola di eccellenza (tipo Normale, per intenderci) è un dato di fatto, mi pare.

Comunque non hai risposto alla domanda.
La rifaccio in maniera più esplicita, in chiaro, ed evitando fraintendimenti: sei un dipendente del PoliMI? Rappresenti un soggetto istituzionale?
In caso affermativo, il PoliMI ha un accordo col forum per fornire chiarimenti online su queste pagine, piuttosto che su una piattaforma propria? Oppure sfrutta solo il forum come canale per “pubblicità” gratuita?[/quote]Spero che la domanda sia uno scherzo. In Italia esiste la libertà di espressione nei limiti della legge. La risposta è, facilmente intuibile, no ; i miei contributi sono frutto, principalmente, dell'esperienza lavorativa che mi ha permesso di entrare a contatto con figure tecnico scientifiche differenti dal nord al sud. Questo aspetto lo ritengo ben più solido di una semplice analisi dei vari piani di studio come in molti sono costretti a fare non avendo mai lavorato o non potendo uscire dal proprio limitante settore disciplinare. Detto questo, nella sezione orientamento del forum ci sono molteplici discussioni su ingegneria matematica ed ingegneria fisica, ovvero CdL attivati nel quinquennio soltanto nei due Politecnici del nord. Di conseguenza la parola Politecnico è ricorrente. Oppure tutti gli utenti che chiedono informazioni su un determinato ateneo sono infiltrati con il fine di pubblicizzare le varie università?

Sono il primo a consigliare percorsi alternativi a quelli del Politecnico(i) in alcuni CdL, non solo in questa discussione.
È altrettanto innegabile che i due Politecnici del nord sono stabilmente fra le migliori strutture a rappresentare l'Italia nelle classifiche mondiali, davanti alle scuole di eccellenza.

gugo82
"anonymous_40e072":
[quote="gugo82"]@anonymous_40e072: E ciò cosa c’entra con quello che ho scritto?
O col fatto che un “percorso d’eccellenza” interno ad un’università sia cosa ben diversa da una “scuola d’eccellenza”?
O con le domande che ho posto a civamb?


Ma cosa c'entra più che altro questo tuo commento iniziale:

Sì, vabbè, ma calmi però… È un politecnico, non una scuola di eccellenza. :twisted:


Con quello che ha scritto l'OP? La storia della scuola di eccellenza l'hai tirata fuori tu per primo.[/quote]
Se ad un vecchietto come me, che legge sul forum di utenti giovani stracciantisi le vesti dall’ansia per la pubblicazione di graduatorie, non è neanche più concesso di riportare la calma con una sana dose di realismo, beh, stiamo davvero inguaiati…

"anonymous_40e072":
Mi sembrava di aver colto qualche segnale provocatorio, quindi sono intervenuto. Ma sicuramente ho interpretato male io.

Sei intervenuto a sproposito, interpretando male e rispondendo con cose che non c’entravano nulla col problema.
Capita… Soprattutto quando il “senso di appartenenza” trascende il suo stesso senso e diventa “voglia di un’identità comune”.

"anonymous_40e072":
Di una cosa invece non ho dubbi: il tuo tono intimidatorio nei confronti di Civamb è pessimo. Nessuno paga nessuno per scrivere qua e se Civamb dà informazioni per altro quasi sempre corrette, evidentemente dà un contributo sia per il forum che gli OP.

Non discuto il contributo, figurati.
Ma mi interesserebbe molto sapere se quel contributo, che è sempre preciso, orientato e parziale, viene da una fonte istituzionale (che, eventualmente, userebbe il forum per pubblicizzare gratuitamente i suoi cc.dd.ll. invece di pagare uno spazio pubblicitario e/o stipulare un accordo con gli amministratori -consentendo al forum stesso di vivere e pagarsi le spese tecniche-) oppure viene da un soggetto esterno molto appassionato della lettura di “guide dello studente”.

"anonymous_40e072":
Se c'è qualcosa di cui valga la pena discutere ulteriormente, scrivimi pure in privato. Ciao

Già. Lo farò, se serve, augurandomi che tu faccia altrettanto. :wink:

anonymous_40e072
"gugo82":
@anonymous_40e072: E ciò cosa c’entra con quello che ho scritto?
O col fatto che un “percorso d’eccellenza” interno ad un’università sia cosa ben diversa da una “scuola d’eccellenza”?
O con le domande che ho posto a civamb?


Ma cosa c'entra più che altro questo tuo commento iniziale:

Sì, vabbè, ma calmi però… È un politecnico, non una scuola di eccellenza. :twisted:


Con quello che ha scritto l'OP? La storia della scuola di eccellenza l'hai tirata fuori tu per primo.
Mi sembrava di aver colto qualche segnale provocatorio, quindi sono intervenuto. Ma sicuramente ho interpretato male io.
Di una cosa invece non ho dubbi: il tuo tono intimidatorio nei confronti di Civamb è pessimo. Nessuno paga nessuno per scrivere qua e se Civamb dà informazioni per altro quasi sempre corrette, evidentemente dà un contributo sia per il forum che gli OP.
Se c'è qualcosa di cui valga la pena discutere ulteriormente, scrivimi pure in privato. Ciao

Sling
[ot]
"anonymous_40e072":
si sente orgoglioso di aver studiato in un ateneo di prestigio, di aver superato sfide importanti, di essersi formato con sudore e determinazione.


Perché, chi studia negli altri atenei non studia con sudore e determinazione superando sfide altrettanto importanti?

"anonymous_40e072":
i ranking mondiali

Forse intendi IL ranking mondiale visto che altri sistemi di ranking (Shanghai Ranking, Times Higher Education) non sono così unanimi nel classificarlo come "ateneo di enorme prestigio".[/ot]

gugo82
@anonymous_40e072: E ciò cosa c’entra con quello che ho scritto?
O col fatto che un “percorso d’eccellenza” interno ad un’università[nota]Che, tra l’altro, non è menzionato dall’OP come alternativa… Ed a maggior ragione, cosa c’entra la risposta di civamb con quello che scrivevo più sopra? :shock:[/nota] sia cosa ben diversa da una “scuola d’eccellenza”[nota]Come “normalmente” intesa (e scusa il gioco di parole), i.e. come una scuola parallela ad un’università, con personale docente proprio e permanente, bilancio proprio ed organi decisionali autonomi.[/nota]?
O con le domande che ho posto a civamb?

anonymous_40e072
"gugo82":
@ civamb:
[quote="civamb"]A te per fare pubblicità negativa caso mai.

Scusa???
Quando mai?

"civamb":
Il fatto che sia davanti alle scuole di eccellenza è un dato di fatto.

Anche il fatto che non sia una scuola di eccellenza (tipo Normale, per intenderci) è un dato di fatto, mi pare.

Comunque non hai risposto alla domanda.
La rifaccio in maniera più esplicita, in chiaro, ed evitando fraintendimenti: sei un dipendente del PoliMI? Rappresenti un soggetto istituzionale?
In caso affermativo, il PoliMI ha un accordo col forum per fornire chiarimenti online su queste pagine, piuttosto che su una piattaforma propria? Oppure sfrutta solo il forum come canale per “pubblicità” gratuita?[/quote]

Gugo, devo dire che mi delude leggerti scrivere queste cose. Se devo essere sincero, ha proprio del ridicolo.

Il Politecnico di Milano è indubbiamente da sempre, ma sopratutto lo è diventato nell'ultima decina d'anni, una scuola di enorme prestigio. Questo è un dato di fatto che si può testimoniare sotto diversi punti di vista, puoi prendere i dati occupazionali, le carriere degli alumni, le aziende che ci vorticano intorno, i ranking mondiali (in particolare questo https://www.topuniversities.com/subject-rankings/2019);
Io credo che nessuno, civamb compreso, tenga a far passare una verità personale e non fattuale, piuttosto penso che sia giusto far sapere che "farsi selezionare" costa magari fatica ma può ripagare in futuro molto più che in altri atenei. Negare questo significa semplicemente mentire.
Dal momento che il forum, in particolare questa sezione di orientamento, mira a consigliare in modo appropriato chi ne mostra il bisogno (e tu, ne sei pure il moderatore), è nell'interesse di tutti menzionare scuole virtuose a dovere.
Aggiungo solo un'ultima cosa: chi studia al Politecnico molto spesso guadagna un forte senso di appartenenza, questo non significa che chi ha studiato lì si "senta migliore" ma piuttosto si sente orgoglioso di aver studiato in un ateneo di prestigio, di aver superato sfide importanti, di essersi formato con sudore e determinazione.

gugo82
@ civamb:
"civamb":
A te per fare pubblicità negativa caso mai.

Scusa???
Quando mai?

"civamb":
Il fatto che sia davanti alle scuole di eccellenza è un dato di fatto.

Anche il fatto che non sia una scuola di eccellenza (tipo Normale, per intenderci) è un dato di fatto, mi pare.

Comunque non hai risposto alla domanda.
La rifaccio in maniera più esplicita, in chiaro, ed evitando fraintendimenti: sei un dipendente del PoliMI? Rappresenti un soggetto istituzionale?
In caso affermativo, il PoliMI ha un accordo col forum per fornire chiarimenti online su queste pagine, piuttosto che su una piattaforma propria? Oppure sfrutta solo il forum come canale per “pubblicità” gratuita?

civamb
"marcydep01":
[quote="anonymous_40e072"]Tra Aero Ener e Mecc ci sono parecchi posti in verità. Probabilmente 60.70 non è abbastanza, ma qualche speranza sicuramente c'è.
Hai l'estate: studia e rifai il test a Settembre.


I posti disponibili per aerospaziale in realtà ne sarebbero dovuti essere abbastanza, ma con le nuove norme per la graduatoria ne sono rimasti 10. Per energetica e meccanica ne stanno più di 100, però sì, il mio punteggio è abbastanza basso.
E il fatto di rifare il test è una cosa che volevo evitare(ovviamente) siccome poi vado a perdere comunque un anno(al Polimi, si può sempre provare da un'altra parte per quest'anno). Forse magari devo guardare altrove, ad esempio Pisa, anche se non è un politecnico. L'unica cosa che adesso posso fare è aspettare gli scorrimenti di graduatoria e sperare di rientrare in qualche preferenza. Poi non so.[/quote]Pisa e Padova sono altrettanto valide per aerospaziale. Probabilmente ancora meglio per triennale se ti piace la matematica.

civamb
"gugo82":
[ot][quote="civamb"]Cè un percorso di eccellenza a dire il vero […]

Che è una cosa diversa… :twisted:

Levami una curiosità, se possibile: ti pagano per pubblicizzare/spiegare come funziona il PoliMi?
Nel caso, anche ospitare la pubblicità è un’attività che andrebbe remunerata. [emoji14] [emoji14] :snakeman:[/ot][/quote]A te per fare pubblicità negativa caso mai. Il fatto che sia davanti alle scuole di eccellenza è un dato di fatto.

Tornando ad argomenti più seri : se l'obbiettivo dell'utente è quello di laurearsi al Politecnico di Milano in ingegneria meccanica non c'è il caso di stracciarsi le vesti in caso non fosse ammesso. Ci sono CdL in altri atenei con piani di studio decisamente più validi, almeno dal punto di vista della formazione scientifica di base.

marcydep01
"anonymous_40e072":
Tra Aero Ener e Mecc ci sono parecchi posti in verità. Probabilmente 60.70 non è abbastanza, ma qualche speranza sicuramente c'è.
Hai l'estate: studia e rifai il test a Settembre.


I posti disponibili per aerospaziale in realtà ne sarebbero dovuti essere abbastanza, ma con le nuove norme per la graduatoria ne sono rimasti 10. Per energetica e meccanica ne stanno più di 100, però sì, il mio punteggio è abbastanza basso.
E il fatto di rifare il test è una cosa che volevo evitare(ovviamente) siccome poi vado a perdere comunque un anno(al Polimi, si può sempre provare da un'altra parte per quest'anno). Forse magari devo guardare altrove, ad esempio Pisa, anche se non è un politecnico. L'unica cosa che adesso posso fare è aspettare gli scorrimenti di graduatoria e sperare di rientrare in qualche preferenza. Poi non so.

gugo82
[ot]
"civamb":
C'è un percorso di eccellenza a dire il vero […]

Che è una cosa diversa… :twisted:

Levami una curiosità, se possibile: ti pagano per pubblicizzare/spiegare come funziona il PoliMi?
Nel caso, anche ospitare la pubblicità è un’attività che andrebbe remunerata. :P :P :snakeman:[/ot]

anonymous_40e072
Tra Aero Ener e Mecc ci sono parecchi posti in verità. Probabilmente 60.70 non è abbastanza, ma qualche speranza sicuramente c'è.
Hai l'estate: studia e rifai il test a Settembre.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.