Polimi, Polito o Sapienza
Ciao a tutti!
Sono uno studente di Roma, quest'anno frequenterò il quinto scientifico.
Sto iniziando ad informarmi per l'università. Mi piacerebbe prendere ingegneria informatica, e per quanto riguarda il ramo ingegneristico ho letto che il Polimi e il Polito si trovano molto al di sopra. Il problema principale è che dovrei trasferirmi e al momento tengo un budget limitato. Forse potrei riuscirei a vivere dando qualche ora di ripetizione ogni settimana e condividendo la stanza con qualcun'altro. Purtroppo le mie paure sono prima di tutto quella di non avere abbastanza tempo per le ripetizioni (dato che dovrei anche gestirmi la vita) e infine anche quella di non riuscire a concentrarmi adeguatamente dato che purtroppo per studiare ho sempre sentito il bisogno di stare solo. Voi che esperienze avete come fuori sede nel Polimi e nel Polito? Inoltre volendo, per quanto riguarda il Polimi, potrei prendere in considerazione la sede di Cremona (dove gli affitti dovrebbero essere più bassi). Qualcuno di voi la frequenta? Quali sono le differenze con la sede centrale?
Infine, abitando a Roma, sto prendendo in considerazione anche la Sapienza. Quello che più mi interessa è quanto una università sia conosciuta all'estero. Ho letto riguardo gente del Polimi che ha trovato un lavoro all'estero a tempo indeterminato appena laureata. La Sapienza ha la stessa nomea del Polimi? Potrebbe essere una valida alternativa?
Sono uno studente di Roma, quest'anno frequenterò il quinto scientifico.
Sto iniziando ad informarmi per l'università. Mi piacerebbe prendere ingegneria informatica, e per quanto riguarda il ramo ingegneristico ho letto che il Polimi e il Polito si trovano molto al di sopra. Il problema principale è che dovrei trasferirmi e al momento tengo un budget limitato. Forse potrei riuscirei a vivere dando qualche ora di ripetizione ogni settimana e condividendo la stanza con qualcun'altro. Purtroppo le mie paure sono prima di tutto quella di non avere abbastanza tempo per le ripetizioni (dato che dovrei anche gestirmi la vita) e infine anche quella di non riuscire a concentrarmi adeguatamente dato che purtroppo per studiare ho sempre sentito il bisogno di stare solo. Voi che esperienze avete come fuori sede nel Polimi e nel Polito? Inoltre volendo, per quanto riguarda il Polimi, potrei prendere in considerazione la sede di Cremona (dove gli affitti dovrebbero essere più bassi). Qualcuno di voi la frequenta? Quali sono le differenze con la sede centrale?
Infine, abitando a Roma, sto prendendo in considerazione anche la Sapienza. Quello che più mi interessa è quanto una università sia conosciuta all'estero. Ho letto riguardo gente del Polimi che ha trovato un lavoro all'estero a tempo indeterminato appena laureata. La Sapienza ha la stessa nomea del Polimi? Potrebbe essere una valida alternativa?
Risposte
"Intermat":
Fossi in te mi farei la triennale a Roma, io ti consiglierei Tor Vergata piuttosto de La Sapienza
Come mai mi consigli Tor Vergata al posto della Sapienza?
"Raptorista":
Puoi anche cercare qualche borsa di studio presso le varie università. Al polimi la situazione borse di studio è abbastanza buona [= sensibilmente meno disastrosa che altrove].
Purtroppo da quello che so le borse di studio il primo anno vergono calcolate in base al reddito ed io mi trovo in una fascia troppo alta
Puoi anche cercare qualche borsa di studio presso le varie università. Al polimi la situazione borse di studio è abbastanza buona [= sensibilmente meno disastrosa che altrove].
Mi sembra un buon consiglio. Se non ricordo male a Tor Vergata c'è anche engineering science fra le triennali.
Fossi in te mi farei la triennale a Roma, io ti consiglierei Tor Vergata piuttosto de La Sapienza, e poi ripenserei ai politecnici alla magistrale. In ogni caso, io sto concludendo gli studi a Tor Vergata, tutti quelli bravi che conosco hanno trovato dei lavori prima della fine della magistrale. Il tipo di contratto poi cambia a seconda dei casi ma è difficile che ti facciano un indeterminato prima di averti fatto fare uno stage di 6 mesi o di averti fatto un determinato di un anno.
Per le ultime due domande la risposta é no.