PoliMi Ing. Ambientale traferimento
Ciao a tutti. Sono uno studente di Ingegneria Ambientale a Pavia. Vorrei consigli su cosa fare.
L'anno scorso ero ad Ing.Meccanica (perchè non aveva test di ingresso), è andata piuttosto male perchè il primo semestre in pratica facevo il ca***ne e nel secondo c'è stato il covid che in verità mi ha aiutato un sacco perchè mi ha costretto a stare seduto a studiare. Alla fine dell'anno avevo in mano solo l'esame di Analisi1 e Algebra. Alla fine non mi piaceva molto meccanica allora sono passato ad Ambientale che mi sta piacendo, ha materie interessanti. Ora sono al mio secondo anno a pavia ma sto finendo ancora il primo e sto andando bene.
Tuttavia il perpetuare della situazione covid per le Università (che non commento) mi sta un po stretta. Non ho ancora conosciuto gente nuova, oltre a quelli che conoscevo già (2), non ho gruppi con cui studiare e non ho intenzione di vivere gli anni dell'università davanti al Pc in camera mia. Vorrei passare al PoliMi (sono di milano) per frequentare e non dover fare ogni giorno un'ora e mezza di viaggio ma allo stesso tempo lo temo. So che mi direte sono solo chiacchere ma ho cugini e amici al poli che mi confermano la sua difficoltà. In particolare un mio cugino ha fatto 1°anno Ing.Inf. a Pavia e poi si è trasferito al PoliMie mi ha detto che non ce confronto.
Ma la mia domanda è: dato che se passo al poli dovrò anche dare un esame di informatica del primo anno mi conviene trasferirmi a me che ho già praticamente perso un anno, devo recuperare info, dovrò sostenere ancora 2 anni (che spero siano 2 e non di più data la sua difficoltà). Tutti dicono che l'importante è finire in tempo o il prima possibile. Pavia non è una passeggiata assolutamente, ma ha sicuramente un clima più leggero. Ma tanto ora è tutto online quindi non lo vivo neanche quel clima.
L'anno scorso ero ad Ing.Meccanica (perchè non aveva test di ingresso), è andata piuttosto male perchè il primo semestre in pratica facevo il ca***ne e nel secondo c'è stato il covid che in verità mi ha aiutato un sacco perchè mi ha costretto a stare seduto a studiare. Alla fine dell'anno avevo in mano solo l'esame di Analisi1 e Algebra. Alla fine non mi piaceva molto meccanica allora sono passato ad Ambientale che mi sta piacendo, ha materie interessanti. Ora sono al mio secondo anno a pavia ma sto finendo ancora il primo e sto andando bene.
Tuttavia il perpetuare della situazione covid per le Università (che non commento) mi sta un po stretta. Non ho ancora conosciuto gente nuova, oltre a quelli che conoscevo già (2), non ho gruppi con cui studiare e non ho intenzione di vivere gli anni dell'università davanti al Pc in camera mia. Vorrei passare al PoliMi (sono di milano) per frequentare e non dover fare ogni giorno un'ora e mezza di viaggio ma allo stesso tempo lo temo. So che mi direte sono solo chiacchere ma ho cugini e amici al poli che mi confermano la sua difficoltà. In particolare un mio cugino ha fatto 1°anno Ing.Inf. a Pavia e poi si è trasferito al PoliMie mi ha detto che non ce confronto.
Ma la mia domanda è: dato che se passo al poli dovrò anche dare un esame di informatica del primo anno mi conviene trasferirmi a me che ho già praticamente perso un anno, devo recuperare info, dovrò sostenere ancora 2 anni (che spero siano 2 e non di più data la sua difficoltà). Tutti dicono che l'importante è finire in tempo o il prima possibile. Pavia non è una passeggiata assolutamente, ma ha sicuramente un clima più leggero. Ma tanto ora è tutto online quindi non lo vivo neanche quel clima.
Risposte
"karim7500":
[quote="civamb"][quote="karim7500"][quote=civamb]Considerando ingegneria ambientale (e parlo da laureato in quell'indirizzo) non spostarti da Pavia per andare al PoliMi, visto che dove stai frequentando il corso sembra strutturato veramente bene. Il Politecnico di Milano ha fra i suoi peggiori corsi di ingegneria proprio ambientale e meccanica a mio parere.
in base a cosa è tra i peggiori? A me al contrario il corso al Poli sembrava più organizzato.[/quote]
In base al piano di studi. Un cdl in ingegneria meccanica senza un corso di meccanica razionale o fisica matematica non lo prendo neanche in considerazione.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk[/quote]
Infatti non sono ben informato di meccanica, adesso sono ad ambientale, come mai dici che è tra i peggiori? sempre per fisica matematica?[/quote]Non solo, pochi crediti di fisica rispetto ad altri cdl in ingegneria Meccanica, costruzione di macchine fatta prima di meccanica applicata. Personalmente non mi piace, e neanche la magistrale.
"civamb":
[quote="karim7500"][quote="civamb"]Considerando ingegneria ambientale (e parlo da laureato in quell'indirizzo) non spostarti da Pavia per andare al PoliMi, visto che dove stai frequentando il corso sembra strutturato veramente bene. Il Politecnico di Milano ha fra i suoi peggiori corsi di ingegneria proprio ambientale e meccanica a mio parere.
in base a cosa è tra i peggiori? A me al contrario il corso al Poli sembrava più organizzato.[/quote]
In base al piano di studi. Un cdl in ingegneria meccanica senza un corso di meccanica razionale o fisica matematica non lo prendo neanche in considerazione.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk[/quote]
Infatti non sono ben informato di meccanica, adesso sono ad ambientale, come mai dici che è tra i peggiori? sempre per fisica matematica?
"karim7500":
[quote="civamb"]Considerando ingegneria ambientale (e parlo da laureato in quell'indirizzo) non spostarti da Pavia per andare al PoliMi, visto che dove stai frequentando il corso sembra strutturato veramente bene. Il Politecnico di Milano ha fra i suoi peggiori corsi di ingegneria proprio ambientale e meccanica a mio parere.
in base a cosa è tra i peggiori? A me al contrario il corso al Poli sembrava più organizzato.[/quote]
In base al piano di studi. Un cdl in ingegneria meccanica senza un corso di meccanica razionale o fisica matematica non lo prendo neanche in considerazione.
Per quanto riguarda ambiente io non mi sposterei da dove stai studiando. Quello che voglio dire è che potrei capire uno spostamento al PoliMi per ingegneria civile indirizzo strutture, ingegneria informatica, ingegneria chimica, ingegneria dei materiali...ma per ambiente, no.
"civamb":
Considerando ingegneria ambientale (e parlo da laureato in quell'indirizzo) non spostarti da Pavia per andare al PoliMi, visto che dove stai frequentando il corso sembra strutturato veramente bene. Il Politecnico di Milano ha fra i suoi peggiori corsi di ingegneria proprio ambientale e meccanica a mio parere.
in base a cosa è tra i peggiori? A me al contrario il corso al Poli sembrava più organizzato.
Considerando ingegneria ambientale (e parlo da laureato in quell'indirizzo) non spostarti da Pavia per andare al PoliMi. Il corso che stai frequentando sembra strutturato veramente bene. Il Politecnico di Milano ha fra i suoi peggiori cdl triennali di ingegneria proprio l'indirizzo ambiente e meccanica a mio parere.
Nella mia esperienza posso confermartelo, io molti anni fa feci l'assistente di analisi 2 sia al polimi sia a pavia, dove ero a quel tempo dottorando: a pavia tenevo un livello molto più alto, però parliamo del 2002 circa.
"jambon":
Pensa che invece conosco una persona (amico) che è passata da milano a pavia per motivi di comodità in spostamento da casa sua e mi ha detto esattamente il contrario sulla difficoltà (ossia che ha patito molto di più a pavia del corrispettivo anno meneghino). Questo per dire che è del tutto soggettivo quando si parla di difficoltà sull'ateneo... d'altra parte non può che essere così: non c'è un metro di giudizio sicuro.
Questo per dirti di ascoltare il meno possibile consigli su "più meno difficile" e valutare la situazione per conto tuo e comodità personale.
cavoli addirittura! Tutto sommato hai ragione è strasoggettiva come cosa
Pensa che invece conosco una persona (amico) che è passata da milano a pavia per motivi di comodità in spostamento da casa sua e mi ha detto esattamente il contrario sulla difficoltà (ossia che ha patito molto di più a pavia del corrispettivo anno meneghino). Questo per dire che è del tutto soggettivo quando si parla di difficoltà sull'ateneo... d'altra parte non può che essere così: non c'è un metro di giudizio sicuro.
Questo per dirti di ascoltare il meno possibile consigli su "più meno difficile" e valutare la situazione per conto tuo e comodità personale.
Questo per dirti di ascoltare il meno possibile consigli su "più meno difficile" e valutare la situazione per conto tuo e comodità personale.
Per la triennale fossi in te rimarrei dove sei, e penserei a spostarmi per la magistrale.
Tieni duro, so che la situazione è tosta.
Tieni duro, so che la situazione è tosta.
Non so bene che dire, però tieni conto che se il tuo principale motivo è legato alla situazione contingente della pandemia sappi che non durerà ancora a lungo questa situazione della didattica a distanza, se lo stato di emergenza viene ritirato dal governo, e potrebbe essere possibile per fine estate, le università non telematiche non potranno più erogare troppa didattica a distanza.