Piano di studi matematica
Ciao a tutti. Vorrei intraprendere un percorso di studio per frequentare astronomia a Padova. Il mio problema è che ho frequentato l'alberghiero e mi trovo senza basi. La mia idea è quella di studiare il programma di un liceo scientifico che comprenda matematica, fisica e chimica. Ho la possibilità di farmi aiutare dalla mia ragazza che ha frequentato lo scientifico. Questo metodo può essere indicato o mi consigliate di studiare su altre tipologie di libri piuttosto che sui libri scolastici? Avrei a disposizione 2-3 anni da dedicare alla preparazione.
Grazie in anticipo per le risposte
Grazie in anticipo per le risposte
Risposte
Mi sapreste consigliare una collana che comprenda l'intero programma dal primo al quinto anno preferibilmente dello stesso editore? Vorrei qualcosa che sia chiaro e il più completo possibile e con molti esercizi.
"Luca.Lussardi":
I testi del liceo vanno benissimo, non avrai tempo per approfondire, due anni per tutta quella roba sono tirati comunque, dovrai lavorare ogni giorno.
Sicuramente le cose sono molte ma considerando che anche al liceo classico di matematica se ne fa pochina e, mediamente, molti ragazzi superano i test senza troppi problemi, non credo che siano strettamente necessari due anni. Logicamente serve impegno però, in vista dell'ammissione, secondo me un anno basta. Moltissime cose del liceo non sono richieste.
Non basta che si studia questo libretto per i precorsi ??
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catL ... em_id=2579
"Luca.Lussardi":
... a velocita' ordinaria sono giusti 2 anni.
Dipende ... dal tempo a disposizione e dal ritmo che può tenere ...
Allo scientifico si fanno 3/4 ore di matematica a settimana, togliendo l'overhead ne rimangono circa 80 all'anno e 400 in totale che vuol dire 40 ore al mese per un anno ... per me si può fare ... ripeto: dipende dal tempo che ha e dalla capacità di apprendere ... e comunque dopo qualche settimana si renderà conto di quanto può fare ...
Cordialmente, Alex
"Luca.Lussardi":
Sicuramente per ogni cosa tu abbia in mente testi per il liceo vanno bene.
Benissimo. Grazie mille per le risposte e per la disponibilità
Sicuramente per ogni cosa tu abbia in mente testi per il liceo vanno bene.
"Luca.Lussardi":
I testi del liceo vanno benissimo, non avrai tempo per approfondire, due anni per tutta quella roba sono tirati comunque, dovrai lavorare ogni giorno.
Il tempo che ho indicato non è una scadenza. Posso prendermi tutto il tempo necessario pur di costruire una base solida. Per quanto riguarda fisica e chimica vanno bene i testi del liceo?
I testi del liceo vanno benissimo, non avrai tempo per approfondire, due anni per tutta quella roba sono tirati comunque, dovrai lavorare ogni giorno.
"Luca.Lussardi":
Devi quindi rifare tutta la matematica di tutti e 5 gli anni del liceo. Io lascerei perdere l'analisi che tanto la rifarai da zero, pero' l'algebra del biennio, la geometria euclidea piana e spaziale, la geometria analitica e la trigonometria sono doverose, a velocita' ordinaria sono giusti 2 anni.
Suggerisci anche tu testi di liceo o posso approfondire in qualche altro modo?
Devi quindi rifare tutta la matematica di tutti e 5 gli anni del liceo. Io lascerei perdere l'analisi che tanto la rifarai da zero, pero' l'algebra del biennio, la geometria euclidea piana e spaziale, la geometria analitica e la trigonometria sono doverose, a velocita' ordinaria sono giusti 2 anni.
Infatti ho specificato che l'alberghiero non mi ha dato alcuna base e quindi devo cominciare da un livello molto basso. Direi che la mia personale conoscenza arriva alle operazioni tra polinomi. Preferisco partire davvero dal basso per creare una base solida
Per avere una risposta piu' precisa dovresti dettagliare meglio che cosa conosci gia' e, se possibile, a che livello. Ho il sospetto (da ignorante pero') che all'alberghiero di matematica se ne faccia davvero un po' poca per cui potrebbe non essere sufficiente un anno per recuperare bene.
"Intermat":
[quote="Kev467"]Ciao a tutti. Vorrei intraprendere un percorso di studio per frequentare astronomia a Padova. Il mio problema è che ho frequentato l'alberghiero e mi trovo senza basi. La mia idea è quella di studiare il programma di un liceo scientifico che comprenda matematica, fisica e chimica. Ho la possibilità di farmi aiutare dalla mia ragazza che ha frequentato lo scientifico. Questo metodo può essere indicato o mi consigliate di studiare su altre tipologie di libri piuttosto che sui libri scolastici? Avrei a disposizione 2-3 anni da dedicare alla preparazione.
Grazie in anticipo per le risposte
Secondo me bastano (e avanzano) i testi del liceo scientifico. Inoltre, se ti impegni, ti servirà molto meno tempo dei 2/3 anni che hai a disposizione. A mio avviso già in 1 anno ce la fai ampiamente.
Buono studio ed in bocca a lupo...

Intanto grazie per la risposta. Pensi che vada bene qualsiasi libro o ci sono versioni dove magari viene spiegato meglio l'argomento? Per cominciare a studiare qualcosa anche su internet da quale argomento dovrei partire?
Grazie ancora
"Kev467":
Ciao a tutti. Vorrei intraprendere un percorso di studio per frequentare astronomia a Padova. Il mio problema è che ho frequentato l'alberghiero e mi trovo senza basi. La mia idea è quella di studiare il programma di un liceo scientifico che comprenda matematica, fisica e chimica. Ho la possibilità di farmi aiutare dalla mia ragazza che ha frequentato lo scientifico. Questo metodo può essere indicato o mi consigliate di studiare su altre tipologie di libri piuttosto che sui libri scolastici? Avrei a disposizione 2-3 anni da dedicare alla preparazione.
Grazie in anticipo per le risposte
Secondo me bastano (e avanzano) i testi del liceo scientifico. Inoltre, se ti impegni, ti servirà molto meno tempo dei 2/3 anni che hai a disposizione. A mio avviso già in 1 anno ce la fai ampiamente.
Buono studio ed in bocca a lupo...
