Piano di studi di Ingegneria Informatica
Salve a tutti.
Sono al quinto anno di un ITIS a indirizzo informatico e sto per diplomarmi. Non avendo alcun dubbio su quale corso di laurea frequentare, ho deciso di puntare a Ingegneria informatica. Ho visionato moltissimi piani di studio (primo fra tutti quello di Catania, dato che abito in provincia, ma non mi ha entusiasmato piú di tanto) fino a quando vedo quello di Ferrara che, a mio parere, è il piú interessante (sarebbe stato perfetto se ci fosse stato pure Algoritmi e Strutture dati).
Sarei grato se poteste dare un' opinione riguardo il piano di studio di Ferrara (http://www.unife.it/ing/informazione/pi ... i-studi-lt triennale 2017/2018, http://www.unife.it/ing/lm.infoauto/piano-di-studi-lm/ magistrale). Mi piacerebbe anche sapere l'esperienza di qualcuno di voi che ha frequentato la Facoltá di ingegneria informatica a Ferrara.
Grazie mille in anticipo!
Sono al quinto anno di un ITIS a indirizzo informatico e sto per diplomarmi. Non avendo alcun dubbio su quale corso di laurea frequentare, ho deciso di puntare a Ingegneria informatica. Ho visionato moltissimi piani di studio (primo fra tutti quello di Catania, dato che abito in provincia, ma non mi ha entusiasmato piú di tanto) fino a quando vedo quello di Ferrara che, a mio parere, è il piú interessante (sarebbe stato perfetto se ci fosse stato pure Algoritmi e Strutture dati).
Sarei grato se poteste dare un' opinione riguardo il piano di studio di Ferrara (http://www.unife.it/ing/informazione/pi ... i-studi-lt triennale 2017/2018, http://www.unife.it/ing/lm.infoauto/piano-di-studi-lm/ magistrale). Mi piacerebbe anche sapere l'esperienza di qualcuno di voi che ha frequentato la Facoltá di ingegneria informatica a Ferrara.
Grazie mille in anticipo!
Risposte
Non vivo a Ferrara quindi non la conosco bene ma posso sicuramente dirti che è molto tranquilla come città. D'altro canto si dice che non sia molto attiva. Credo sia dovuto al fatto che è una città piccola rispetto ad altre città vicine come Padova o Bologna.
Per quanto riguarda i dati occupazionali ti riporto al sito di AlmaLaurea:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?config=occupazione
dove puoi confrontare i dati di tutti gli atenei italiani. Come vedrai la figura dell'ingegnerie (con laurea magistrale) è molto richiesta indipendentemente dall'ateneo di provenienza. I risultati sono un po' più scarsi per gli atenei del sud italia non tanto perché siano pessimi atenei o forniscano una cattiva preparazione ma più che altro perché al sud ci sono meno possibilità lavorative.
Normalmente un ingegnere che sta per completare la laurea magistrale ha già almeno tre quattro offerte di lavoro ancora prima di laurearsi. Di solito chi non lavora dopo la laurea è perché sta facendo dei master o un dottorato.
Un po' diversa è la situazione per le lauree triennali ma anche in quel caso i dati indicano un livello occupazione alta.
Comunque il successo lavorativo di un ingegnere non lo determina tanto l'ateneo di provenienza ma le capacità e le competenze personali. Puoi anche laurearti all' M.I.T. ma se ti presenti ad un colloquio di lavoro e non hai nessuna delle competenze richieste dal datore di lavoro rimani comunque a casa.
Per quanto riguarda i dati occupazionali ti riporto al sito di AlmaLaurea:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?config=occupazione
dove puoi confrontare i dati di tutti gli atenei italiani. Come vedrai la figura dell'ingegnerie (con laurea magistrale) è molto richiesta indipendentemente dall'ateneo di provenienza. I risultati sono un po' più scarsi per gli atenei del sud italia non tanto perché siano pessimi atenei o forniscano una cattiva preparazione ma più che altro perché al sud ci sono meno possibilità lavorative.
Normalmente un ingegnere che sta per completare la laurea magistrale ha già almeno tre quattro offerte di lavoro ancora prima di laurearsi. Di solito chi non lavora dopo la laurea è perché sta facendo dei master o un dottorato.
Un po' diversa è la situazione per le lauree triennali ma anche in quel caso i dati indicano un livello occupazione alta.
Comunque il successo lavorativo di un ingegnere non lo determina tanto l'ateneo di provenienza ma le capacità e le competenze personali. Puoi anche laurearti all' M.I.T. ma se ti presenti ad un colloquio di lavoro e non hai nessuna delle competenze richieste dal datore di lavoro rimani comunque a casa.
Inizio col ringraziarti per avermi risposto. Sei stato molto chiaro.
Dato che ho escluso a priori i politecnici di Torino e Milano a causa dell'opprimente ansia che mi provocano il traffico e la confusione delle grandi metropoli, vorrei sapere se Ferrara è una cittá tranquilla ma allo stesso tempo attiva.
Inoltre, sai se i laureati usciti da unife e, nello specifico, gli ingegneri, sono molto richiesti dalle aziende?
PS. Ho visto su Youtube il video in cui viene presentato il corso di laurea di ingegneria elettronica e informatica, in cui si vede in modo esplicito il campus, e che dire, l'ho trovato semplicemente fantastico! Mi piace davvero tanto!
Dato che ho escluso a priori i politecnici di Torino e Milano a causa dell'opprimente ansia che mi provocano il traffico e la confusione delle grandi metropoli, vorrei sapere se Ferrara è una cittá tranquilla ma allo stesso tempo attiva.
Inoltre, sai se i laureati usciti da unife e, nello specifico, gli ingegneri, sono molto richiesti dalle aziende?
PS. Ho visto su Youtube il video in cui viene presentato il corso di laurea di ingegneria elettronica e informatica, in cui si vede in modo esplicito il campus, e che dire, l'ho trovato semplicemente fantastico! Mi piace davvero tanto!
Ciao!
Sono uno studente iscritto al 3° anno del corso di studi di ingegneria elettronica e informatica a Ferrara.
Innanzitutto tieni sempre conto che è una classica laurea triennale in ingegneria dell'informazione (I.T.) e come tutti i corsi di studio triennali di questo tipo ti da una preparazione generale sulle quattro principali categorie dell' I.T.: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni e Automazione
[nota]Giusto oggi un professore ci ha detto di come anni fa abbiano dovuto cambiare il nome del corso di laurea da "ingegneria dell'informazione" a "ingegneria elettronica e informatica" perché la gente pensava che ingegneria dell'informazione fosse una specie di ingegneria del giornalismo o media vari!
[/nota].
Tieni quindi sempre presente che qualunque corso di ingegneria dell'informazione tu sceglierai di fare in qualsiasi ateneo, la preparazione di base che ti daranno è grossomodo la stessa.
Per quanto riguarda unife, come hai già notato da quest'anno hanno cambiato il corso di studi. Hanno aggiunto la possibilità di specializzarsi un po' di più con i vari corsi a scelta del 3° anno e mi pare ci sia pure il corso di algoritmi e strutture dati solo che si chiama in un altro modo.
Riguardo i corsi e la didattica posso dirti che mi sono trovato bene. Ci sono professori che ti fanno veramente appassionare ad un argomento e altri (molto pochi per fortuna) che ti fanno venire voglia di venire in facoltà con un machete per squarciargli le gomme della macchina. Un'altra cosa che mi è sempre piaciuta di questo ateneo è il campus di ingegneria ricavato in un vecchio zuccherificio (ma questi sono miei gusti personali). Purtroppo non posso dirti molto per quanto riguarda i corsi a scelta di informatica perché non li frequento ma se ti interessa posso chiedere in giro.
Se ti interessa qualche altra informazione chiedimi pure o scrivimi in MP.
P.S. per quanto riguarda il corso di laurea magistrale so che stanno modificando pure quello per cui nei prossimi mesi dovresti trovare online il nuovo piano di studi.
Sono uno studente iscritto al 3° anno del corso di studi di ingegneria elettronica e informatica a Ferrara.
Innanzitutto tieni sempre conto che è una classica laurea triennale in ingegneria dell'informazione (I.T.) e come tutti i corsi di studio triennali di questo tipo ti da una preparazione generale sulle quattro principali categorie dell' I.T.: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni e Automazione
[nota]Giusto oggi un professore ci ha detto di come anni fa abbiano dovuto cambiare il nome del corso di laurea da "ingegneria dell'informazione" a "ingegneria elettronica e informatica" perché la gente pensava che ingegneria dell'informazione fosse una specie di ingegneria del giornalismo o media vari!

Tieni quindi sempre presente che qualunque corso di ingegneria dell'informazione tu sceglierai di fare in qualsiasi ateneo, la preparazione di base che ti daranno è grossomodo la stessa.
Per quanto riguarda unife, come hai già notato da quest'anno hanno cambiato il corso di studi. Hanno aggiunto la possibilità di specializzarsi un po' di più con i vari corsi a scelta del 3° anno e mi pare ci sia pure il corso di algoritmi e strutture dati solo che si chiama in un altro modo.
Riguardo i corsi e la didattica posso dirti che mi sono trovato bene. Ci sono professori che ti fanno veramente appassionare ad un argomento e altri (molto pochi per fortuna) che ti fanno venire voglia di venire in facoltà con un machete per squarciargli le gomme della macchina. Un'altra cosa che mi è sempre piaciuta di questo ateneo è il campus di ingegneria ricavato in un vecchio zuccherificio (ma questi sono miei gusti personali). Purtroppo non posso dirti molto per quanto riguarda i corsi a scelta di informatica perché non li frequento ma se ti interessa posso chiedere in giro.
Se ti interessa qualche altra informazione chiedimi pure o scrivimi in MP.
P.S. per quanto riguarda il corso di laurea magistrale so che stanno modificando pure quello per cui nei prossimi mesi dovresti trovare online il nuovo piano di studi.