Ph.D. all'Università di Birmingham
Ciao a tutti, buon giorno.
Ieri ho avuto un colloquio via Skype con un professore di Birmingham per un Dottorato nel suo gruppo di ricerca. Premetto che non si tratta di matematica ma di tessuti 3-D in vitro. Sono alla triennale al momento ma dato che in UK non è richiesta la magistrale ho già iniziato a contattare i vari gruppi di ricerca.
Vorrei sapere cosa ne pensate di questa università! Qualcuno magari ci è stato per uno scambio o conosce qualcuno che la frequenta. Il progetto mi sembra buono, l'università non mi sembra malvagia. La città invece non ne ho idea...
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ieri ho avuto un colloquio via Skype con un professore di Birmingham per un Dottorato nel suo gruppo di ricerca. Premetto che non si tratta di matematica ma di tessuti 3-D in vitro. Sono alla triennale al momento ma dato che in UK non è richiesta la magistrale ho già iniziato a contattare i vari gruppi di ricerca.
Vorrei sapere cosa ne pensate di questa università! Qualcuno magari ci è stato per uno scambio o conosce qualcuno che la frequenta. Il progetto mi sembra buono, l'università non mi sembra malvagia. La città invece non ne ho idea...
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Risposte
Questo è vero (non a Londra ma nel resto del mondo credo) ma non capisco cosa c'entri.
Per la tua domanda: in Italia si, ma in molti paesi all'estero no.
Per la tua domanda: in Italia si, ma in molti paesi all'estero no.
Ma non ci vuole un Master prima di cominciare un Phd? A Londra chiamano dottori solo quelli che conseguono un Phd a differenza che in Italia dove tutti i laureati possono essere chiamati dottori.
Si ma ogni quanti anni c'è la "consegna" delle nuove cittadinanze? Poi ci sono comunque dei requisiti!
Avevo trovato, qualche settimana fa, anche un altro progetto; ma per poter tentare l'ammissione al corso dovevo aver soggiornato in UK per più di 3 anni credo.
Avevo trovato, qualche settimana fa, anche un altro progetto; ma per poter tentare l'ammissione al corso dovevo aver soggiornato in UK per più di 3 anni credo.
[ot]La legge 30 novembre 2000 n.114 sulla cittadinanza, art. 2 comma 4 e art. 6 chiarisce che la cittadinanza sammarinese è esclusiva.[/ot]
Sinceramente? Non lo so! 
Io avevo chiesto, ma solitamente i Sammarinesi che hanno la doppia cittadinanza ce l'hanno grazie a parenti Italiani...
Poi comunque se per esempio tu volessi prendere la cittadinanza RSM non potresti, nemmeno se lasciassi quella Ita.
Il professore mi ha detto che provava a contrattate con l'Università per far scendere a 10.000 le tasse per la ricerca: se anche non dovessi riuscire ad andare li per via dei soldi, pazienza! Ci sono tante altre alternative...

Io avevo chiesto, ma solitamente i Sammarinesi che hanno la doppia cittadinanza ce l'hanno grazie a parenti Italiani...
Poi comunque se per esempio tu volessi prendere la cittadinanza RSM non potresti, nemmeno se lasciassi quella Ita.
Il professore mi ha detto che provava a contrattate con l'Università per far scendere a 10.000 le tasse per la ricerca: se anche non dovessi riuscire ad andare li per via dei soldi, pazienza! Ci sono tante altre alternative...
"lollofabbrism":
Si! No, cioè potrei prenderla ma dovrei lasciare quella Sammarinese, e sinceramente non vorrei...
perché non puoi tenerle entrambe?
Si! No, cioè potrei prenderla ma dovrei lasciare quella Sammarinese, e sinceramente non vorrei...
"lollofabbrism":
Ciao a tutti.
Come avevo scritto torno per farmi sapere come evolve la situazione.
Il professore mi ha mandato ulteriori informazioni circa il costo del tutto: problema.
Dato che sono extra-UE, devo pagare 15.000£ di tasse all'anno a cui si vanno ad aggiungere (e non lo sapevo) 10.000£ all'anno di tasse per la ricerca. Totale: 25.000£ all'anno di sole tasse.
Inizia a pesare non poco anche se i miei mi aiuteranno tantissimo.
Vedremo come va a finire.
Buona serata.
Sei di san marino? Non puoi prenderti la cittadinanza italiana?
Forse: ma devo aspettare l'anno prossimo (Banca di stato).
"lollofabbrism":
Dato che sono extra-UE, devo pagare 15.000£ di tasse all'anno a cui si vanno ad aggiungere (e non lo sapevo) 10.000£ all'anno di tasse per la ricerca. Totale: 25.000£ all'anno di sole tasse.
Inizia a pesare non poco anche se i miei mi aiuteranno tantissimo.
Borse di studio?
Ciao a tutti.
Come avevo scritto torno per farmi sapere come evolve la situazione.
Il professore mi ha mandato ulteriori informazioni circa il costo del tutto: problema.
Dato che sono extra-UE, devo pagare 15.000£ di tasse all'anno a cui si vanno ad aggiungere (e non lo sapevo) 10.000£ all'anno di tasse per la ricerca. Totale: 25.000£ all'anno di sole tasse.
Inizia a pesare non poco anche se i miei mi aiuteranno tantissimo.
Vedremo come va a finire.
Buona serata.
Come avevo scritto torno per farmi sapere come evolve la situazione.
Il professore mi ha mandato ulteriori informazioni circa il costo del tutto: problema.
Dato che sono extra-UE, devo pagare 15.000£ di tasse all'anno a cui si vanno ad aggiungere (e non lo sapevo) 10.000£ all'anno di tasse per la ricerca. Totale: 25.000£ all'anno di sole tasse.
Inizia a pesare non poco anche se i miei mi aiuteranno tantissimo.
Vedremo come va a finire.
Buona serata.
Se l hanno preso vuol dire che le basi ha dimostrato di averle. Inoltre all'interno di un PhD si continua a studiare seguendo corsi, oltre che per conto proprio.
Complimenti se riuscirai nella tua impresa. Ma credo che risulterà poco utile se poi vorrai fare ricerca, dato che per quella le basi servono eccome...
Cito: --"Vi farò sapere ma comunque devo ancora finire la triennale: ho già iniziato a chiedere e preparare tutti i documenti/certificazioni perchè comunque le ammissioni iniziano un anno prima "--
ma scusa non ho capito quindi tu hai fatto un colloquio per un phd al secondo anno della triennale in matematica?? complimenti il mio consiglio è andare assolutamente perche Birmingham non la conosco nello specifico ma pare una buona università. i discorsi sulla preparazione o no di un magistrale rispetto a un triennale lasciano veramente il tempo che trovano. Il vantaggio di iniziare un phd a 22 anni è immenso e tutto ciò che di utile avresti studiato in una magistrale in italia lo studierai all'interno del phd. Vai di corsa!
ma scusa non ho capito quindi tu hai fatto un colloquio per un phd al secondo anno della triennale in matematica?? complimenti il mio consiglio è andare assolutamente perche Birmingham non la conosco nello specifico ma pare una buona università. i discorsi sulla preparazione o no di un magistrale rispetto a un triennale lasciano veramente il tempo che trovano. Il vantaggio di iniziare un phd a 22 anni è immenso e tutto ciò che di utile avresti studiato in una magistrale in italia lo studierai all'interno del phd. Vai di corsa!
Si scusa intendevo UK e poi USA..
Per l'Austria ho trovato UN solo programma (particolare, tutto spesato) ma che è davvero all'avanguardia.
No ma infatti nessuno, probabilmente nemmeno io, può dire se sono preparato!
Spero di non aver offeso nessuno, non era davvero mia intenzione...
Vi farò sapere ma comunque devo ancora finire la triennale: ho già iniziato a chiedere e preparare tutti i documenti/certificazioni perchè comunque le ammissioni iniziano un anno prima!
Per la preparazione: magari un nostro magistrale è più preparato di un bachelor Inglese, ma un M.Sc. Inglese, per esempio, penso possa "competere" benissimo con un nostro magistrale!
Grazie comunque, se qualcuno ha più informazioni in merito scriva pure io leggo sempre tutto!
Vi farò sapere.
Buona serata!!
Per l'Austria ho trovato UN solo programma (particolare, tutto spesato) ma che è davvero all'avanguardia.
No ma infatti nessuno, probabilmente nemmeno io, può dire se sono preparato!
Spero di non aver offeso nessuno, non era davvero mia intenzione...
Vi farò sapere ma comunque devo ancora finire la triennale: ho già iniziato a chiedere e preparare tutti i documenti/certificazioni perchè comunque le ammissioni iniziano un anno prima!
Per la preparazione: magari un nostro magistrale è più preparato di un bachelor Inglese, ma un M.Sc. Inglese, per esempio, penso possa "competere" benissimo con un nostro magistrale!
Grazie comunque, se qualcuno ha più informazioni in merito scriva pure io leggo sempre tutto!
Vi farò sapere.
Buona serata!!
Gli USA fina a prova contraria rientrano nel mondo anglosassone 
Per quanto riguarda l'austria mi suona strano ma ci sta benissimo.
Comunque hai mal interpretato il mio post, non volevo assolutamente dire che non sei pronto, questo non sta a me deciderlo, e se ti prendono ora buona fortuna e complimenti
E' però probabile che se ti prendono ti facciano fare almeno un anno in più rispetto a quelli senza MsC.
Il mio post era una risposta a j18eos.
Chiudo l'OT
Per quanto riguarda birminghan c'è una collaborazione con la mia università, ma nel campo bio, quindi non ne so molto, e prima di dirti cose forse sbagliate preferisco non dirti nulla
Per curiosità, facci sapere che risposta ti danno

Per quanto riguarda l'austria mi suona strano ma ci sta benissimo.
Comunque hai mal interpretato il mio post, non volevo assolutamente dire che non sei pronto, questo non sta a me deciderlo, e se ti prendono ora buona fortuna e complimenti

E' però probabile che se ti prendono ti facciano fare almeno un anno in più rispetto a quelli senza MsC.
Il mio post era una risposta a j18eos.
Chiudo l'OT
Per quanto riguarda birminghan c'è una collaborazione con la mia università, ma nel campo bio, quindi non ne so molto, e prima di dirti cose forse sbagliate preferisco non dirti nulla

Per curiosità, facci sapere che risposta ti danno

[ot]
[/ot]
"lollofabbrism":Nessuno ti ha detto il contrario, io ho solo espresso il mio pensiero (come questo) utilizzando il tag ot.
...perché non dovrei dargli ascolto?...

Ma se loro ritengono che io sia preparato per un Ph.D. perché non dovrei dargli ascolto? Poi anche in altri pasi funziona così: USA in primis e poi c'è un programma di dottorato anche in Austria in cui potrei andare senza M.Sc.
"Estremamente più preparati": può darsi, ma il livello che potrei raggiungere dopo questo Ph.D. potrebbe benissimo essere equivalente a coloro che fanno 3+2+4/5 in Italia.
Ho chiesto tutt'altro però...
"Estremamente più preparati": può darsi, ma il livello che potrei raggiungere dopo questo Ph.D. potrebbe benissimo essere equivalente a coloro che fanno 3+2+4/5 in Italia.
Ho chiesto tutt'altro però...
"lollofabbrism":
In tutto il mondo moltissimi studenti lo fanno...
Sì, in tutto il mondo anglosassone dove di fatto il bachelor non è equiparato alla nostra triennale ma alla nostra magistrale (poi i nostri magistrali sono estremamente più preparati ma questo è un altro discorso).
Da quello che so in mancanza di una legislazione precisa le università anglosassoni decidono caso per caso se considerare la magistrale come un master(e dunque fare un dottorato che dura 4 invece di 5 anni tipicamente) oppure se far valere tutto come un bachelor.
In tutto il mondo moltissimi studenti lo fanno...