Percorso Post Triennale ingegneria

Giusyinthesky
Salve ragazzi,
vorrei chiedervi gentilmente un parere. Sono laureata triennale in Ingegneria meccanica, ma diciamo che la mia passione è sempre stata la matematica. Volevo chiedervi se potreste consigliarmi un possibile "percorso" per poter studiare maggiormente la matematica in futuro. Spero di ricevere molte risposte.
Vi ringrazio fortemente! Buona serata a tutti

Risposte
gtx1
se esistono a vostro parere degli ambiti della matematica che un ingegnere meccanico potrebbe approfondire, ovvero ambiti congeniali all'ingegnere meccanico

In generale, a meno che tu non intenda proseguire in ambiti accademici di ricerca, la matematica utile a un ingegnere è quella di base (analisi 1, analisi 2, geometria, analisi complessa, Fourier e Laplace).
Per quanto riguarda gli ingegneri meccanici, gli ambiti più studiati a livello accademico sono quelli che hanno applicazione nella meccanica dei solidi, dei fluidi e nella meccanica computazionale, in particolare:

-equazioni alle derivate parziali
-calcolo delle variazioni
-analisi funzionale
-calcolo tensoriale
-geoemtria differenziale

Gli argomenti sono molto interessanti, la moderna teoria dei continui non è altro che applicazione dei suddetti argomenti. Leggiti per esempio "Mathematical foundations of Elasticity" di Hughes e Marsden.

civamb
"Giusyinthesky":
Si, quel corso di laurea è davvero molto interessante! In ogni caso vorrei sapere gentilmente se esistono a vostro parere degli ambiti della matematica che un ingegnere meccanico potrebbe approfondire, ovvero ambiti congeniali all'ingegnere meccanico...è gradito qualsiasi suggerimento, grazie! :)
Meccanica analitica e sistemi dinamici sicuramente.

Giusyinthesky
Si, quel corso di laurea è davvero molto interessante! In ogni caso vorrei sapere gentilmente se esistono a vostro parere degli ambiti della matematica che un ingegnere meccanico potrebbe approfondire, ovvero ambiti congeniali all'ingegnere meccanico...è gradito qualsiasi suggerimento, grazie! :)

civamb
"Giusyinthesky":
Grazie! Ed in seguito ad una classica magistrale in Ing. meccanica, sarebbe possibile orientarsi nel mondo del lavoro in ambiti che riguardino la modellistica matematica? Ad esempio la modellistica matematica che studiamo ad ingegneria fa ampio uso di software (esempio analisi FEM) la cui struttura magari potrebbe essere approfondita. Attendo gentilmente dei vostri pareri.
Grazie
In questo caso dovresti scegliere un percorso che preveda meccanica delle vibrazioni, fluidodinamica e meccanica della frattura. Comunque la prima soluzione che ti ho indicato (Firenze) é a tutti gli effetti un cdl magistrale in ingegneria meccanica, solo che prevede una formazione fisico matematica più solida rispetto alla concorrenza.

Giusyinthesky
Grazie! Ed in seguito ad una classica magistrale in Ing. meccanica, sarebbe possibile orientarsi nel mondo del lavoro in ambiti che riguardino la modellistica matematica? Ad esempio la modellistica matematica che studiamo ad ingegneria fa ampio uso di software (esempio analisi FEM) la cui struttura magari potrebbe essere approfondita. Attendo gentilmente dei vostri pareri.
Grazie

civamb
Io direi ingegneria meccanica a Firenze con il curriculum "modelli per l'ingegneria industriale" oppure , allontanandoti non poco dal tuo background, ingegneria matematica, ingegneria nucleare o fisica dei sistemi complessi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.