Perché tutti ai Politecnici?

Fenix797
Ciao a tutti, sto decidendo dove svolgere la laurea magistrale di ingegneria e quindi mi sono trovata davanti al classico dubbio: dovrò andare al politecnico? Mi darà qualcosa in più?
Ho cercato su almalaurea o siti vari delle opinioni ma è difficile trovare qualcosa. Uno dei miei dubbi principali riguarda i laboratori, perché nella triennale che ho fatto io, qualsiasi materia "laboratorio" voleva dire solo fai tavole di disegno o scarica cad e fai il progetto, fine. Il politecnico è spesso descritto come più organizzato in questo senso, più pratico, ma è vero? Ci sono laboratori che permettono di applicare ciò che si studia per capire meglio?
Se avete commenti, opinioni generali, anche su organizzazione lezioni, difficoltà o altro, vorrei capire a cosa è dovuto il grande nome dei politecnici rispetto alle altre università. (io guardo al politecnico di Torino)

Risposte
CLaudio Nine
Perché i laureati in discipline STEM in Italia sono pagati 'na schifezza (in genere).
I politecnici di Torino e di Milano sono ben riconosciuti all'estero e quindi emigrare trovando lavoro all'estero diventa più semplice.
Questo è il fattore principale. Tutto il resto è secondario.

Capitan Harlock1
La crisi economica

civamb
"Fenix797":
Il fatto è che molti vanno sul "credo che", e io volevo proprio capire su cosa si fonda questo credo, ci sono più laboratori, la lezione è gestita in altro modo? Perché anche il fatto che ai poli ci siano anche in magistrale circa 250 persone laureate l'anno per settore, mentre nelle altre università sono molto meno di 100 (dati energetica) non vuol dire solo che molti la scelgono, ma che la magistrale sarà gestita come una triennale molto probabilmente, trattamento dei professori compreso e specialmente per gli eventuali laboratori dove il posto per tutti (covid a parte) non c'è, quindi si va dietro a qualcosa che non si ottiene effettivamente. Non so se mi sono spiegata.
Altre università buone per energetica sono Padova, Firenze, Trieste (più elettrica) e hanno appunto molti meno laureati.
Di certo uscire con una laurea al politecnico significa avere un vantaggio nel mondo del lavoro viste le relazioni università aziende, oltre al fattore geografico. Sono università senza dubbio prestigiose e con dipartimenti di eccellenza.
Ovviamente ci sono altri atenei che offrono cdl molto validi come quelli che hai citato (Firenze è ottima per ING meccanica curriculum scientifico triennale e modellistico alla magistrale e ING ambientale con geoingegneria) e mi permetto di aggiungere Pisa con ingegneria aerospaziale e nanotecnologie.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Fenix797
Il fatto è che molti vanno sul "credo che", e io volevo proprio capire su cosa si fonda questo credo, ci sono più laboratori, la lezione è gestita in altro modo? Perché anche il fatto che ai poli ci siano anche in magistrale circa 250 persone laureate l'anno per settore, mentre nelle altre università sono molto meno di 100 (dati energetica) non vuol dire solo che molti la scelgono, ma che la magistrale sarà gestita come una triennale molto probabilmente, trattamento dei professori compreso e specialmente per gli eventuali laboratori dove il posto per tutti (covid a parte) non c'è, quindi si va dietro a qualcosa che non si ottiene effettivamente. Non so se mi sono spiegata.
Altre università buone per energetica sono Padova, Firenze, Trieste (più elettrica) e hanno appunto molti meno laureati.

civamb
"Fenix797":
Ho fatto meccanica e per la magistrale mi sposto su energetica. Più che altro sono interessata alle energie rinnovabili.
Sinceramente credo che per alcuni corsi di laurea i politecnici siano un passo avanti. Il polito per ING elettrica, meccanica e civile geotecnica/ambiente. Il polimi per ING informatica, spaziale e civile strutture. Oltre a questo aspetto se vuoi dei cdl di frontiera i politecnici sono una scelta obbligata o quasi vedi matematica per l'ingegneria - ingegneria matematica, ingegneria fisica - fisica dei sistemi complessi, ingegneria nucleare ed alcuni orientamenti di altre lauree come geoingegneria o mineraria per il settore ambientale.


Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Fenix797
Ho fatto meccanica e per la magistrale mi sposto su energetica. Più che altro sono interessata alle energie rinnovabili.

civamb
Ingegneria OK ma quale settore?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.