Pareri su Ingegneria Chimica

Trivroach
Ciao a tutti, vorrei dei pareri e dei commenti sulla facoltà di Ingegneria Chimica, possibilmente anche su quella della Federico II di Napoli (anche sull'ambiente e sull'impegno necessario) dove vorrei iscrivermi dopo il conseguimento del diploma al Liceo Scientifico (sono al quarto anno).

Mi piacciono la matematica e la fisica. Quest'anno sto facendo anche chimica, che devo dire mi aggrada. L'unica cosa è che ho visto che al secondo anno c'è un esame di disegno tecnico industriale e io in disegno sono una schiappa xD Cioè dal punto di vista teorico lo capisco anche, so interpretare più o meno un disegno ma con matita e squadrette sono proprio imbranato xD

Grazie a tutti. :smt039

Risposte
civamb
Non so in quale ateneo vorrà frequentare l'utente che ha posto il quesito ma tieni conto che in alcuni corsi di ingegneria chimica non c'è neanche disegno tecnico se non sbaglio è proprio il caso di Milano in cui l'impostazione, come detto ampiamente in precedenza, è differente rispetto alla tendenza degli altri atenei. A mio parere non è da escludere anche ingegneria dei materiali in cui si fanno 5 anni o tre più due ovviamente in cui si studierà molta chimica e fisica. la parte teorica per eccellenza dei corsi di ingegneria anche a livello di Dottorato in Ingegneria Chimica e quello riguardante l'ambito chim/07 ovvero "fondamenti chimici delle tecnologie".

Fonzio1
Ero negato per il Disegno tecnico. Come dici tu suqadrette, matite etc.. mi mandavano al manicomio. Ho sostenuto l'esame di Disegno Tecnico Industriale (12 crediti) ed ho preso un bel 29. E ti assicuro che è bastato studiare con costanza, esercitarsi (prevalentemente quello, ma anche la teoria è importante!) e seguire lezioni ed esercitazioni! Stop! Non farti scoraggiare da questo! Inoltre, ma questo dipende dagli atenei, in certi corsi di Disegno la "matita" serve relativamente. Si fa uso dei vari CAD per molte ore, e talvolta anche l'esame è al pc. Io faccio Meccanica, ma i colleghi di Chimica avevano una materia simile alla nostra (sono industriali anche loro)! I problemi ad Ingegneria potrebbero essere altri, ma con l'impegno e la determinazione si possono tutti superare! :-D Ovviamente, come in tutte le ingegnerie, aspettati molta Fisica Classica applicata, ovviamente buone nozioni di matematica e, per il tuo corso di studi, molto Chimica applicata. Teorica, ovviamente, relativamente poca!

civamb
Il discorso é leggermente più complesso. In generale ingegneria chimica (in Italia) si focalizza sugli impianti chimici e sui processi chimici. Ma per dovere di cronaca bisogna dire che al Politecnico di Milano questo corso é impostato in modo differente. Non a caso l'unico premio nobel italiano per la chimica é stato appunto un ingegnere chimico di questo istituto (Prof. Natta)! Ingegneria chimica al polimi impartisce una preparazione ingegneristica fortemente integrata con la chimica. Rispetto a chimica pura si fanno più crediti di fisica, informatica e matematica. Gli esami di chimica che si sostengono sono in maggior numero rispetto alle altre lauree in ingegneria chimica in Italia. Ad esempio nel 3+2 si affrontano chimica generale, chimica organica, principi di ingegneria chimica, fondamenti di ingegneria chimica, chimica industriale, chimica ambientale, catalisi, ingegneria chimica ambientale, principi di combustione, scienza dei materiali, ingegneria delle reazioni chimiche e cinetica chimica applicata, chimica industriale organica, chimica fisica applicata, chimica fisica biomedica, elettrochimica applicata, chimica verde e sostenibile, principi di chimica dei polimeri, CHEMISTRY FOR ELASTOMERS AND COMPOSITE MATERIALS TECHNOLOGIES, REACTIVITY, STRUCTURE AND FUNCTIONS OF MATERIALS, proprietà fisico chimiche dei materiali, catalisi e processi catalitici industriali.

Si tratteranno nello specifico meno argomenti rispetto a chimica pura ma per quanto riguarda la catalisi/ cinetica chimica, combustione/ambiente e chimica dei materiali, ingegneria chimica al politecnico di Milano raggiunge l'eccellenza. Non a caso é attivo un dottorato di ricerca in chimica industriale e ingegneria chimica. Un discorso simile avviene al politecnico di Torino in cui é attivo un dottorato in scienza dei materiali con un percorso in chimica dei materiali (CHIM/07).

Trivroach
Ciao Vikhr ti ringrazio per la tua risposta, ne aspetto anche altre da altri utenti!

Comunque non credo proprio di voler diventare essere un chimico, ma un ingegnere. Mi ha sempre interessato capire come funzionino gli impianti chimci/industriali e soprattutto come si producono certi materiali particolari. Ad esempio quando fanno in TV programmi come "Com'è fatto" - (How it's made) mi ci attacco perchè mi interessa.

Vikhr
Studio Chimica Industriale e posso dirti che se speri di diventare un chimico è meglio che ti iscriva a una delle Chimiche o al limite a CTF, perché a Ingegneria Chimica imparerai essenzialmente a progettare impianti e reattori collaborando o anche competendo con un chimico industriale che avrà basi molto più solide in Chimica, in particolare basi riguardanti i processi che si svolgeranno nei suddetti, ma più precarie in Matematica e Fisica e pressoché nulle in disegno tecnico.

La passione (non necessariamente il talento) per Matematica e Fisica e in generale le materie scientifiche è quello che idealmente dovrebbe accomunare gli studenti di entrambi i corsi, perché la Matematica è il linguaggio di qualsiasi scienza. Infatti io considero le due matematiche (che sto per superare entrambe) alla stregua di corsi di lingua.
Quello che conta di più, però, è una vita serena, un forte senso di equilibrio interiore e una grande disciplina personale, secondo me. Il che implica il saper affrontare con calma e distacco i momenti di difficoltà. Per il disegno tecnico e i relativi progetti, considera l'imparare a fare il tutto come un utilissimo regalo che l'Università ti farà se tu vorrai coglierlo, e tutto verrà da sé.
Io ero imbranato con l'Analisi Matematica, ma prendendomi il mio tempo ho risolto tutto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.