Orientamento universitario per fisica

graham.1
Salve a tutti, sono nuova nel forum e avrei disperatamente bisogno di un vostro aiuto per la scelta universitaria.

A settembre frequenterò il quinto anno al liceo delle scienze umane (psicopedagogico) ma da un paio d'anni mi frulla in testa l'idea di iscrivermi a un corso di laurea in fisica all'università. Inutile dire che sono davvero appassionata a questa disciplina, l'ho sempre studiata da sola (a scuola praticamente non la facciamo) e mi piacerebbe moltissimo approfondirla come si fa all'uni. Il mio problema è il rapporto con la matematica, che è sempre stato molto spinoso. Purtroppo ho dal primo anno un professore che ha sempre cercato di farci acquisire un metodo di studio mnemonico, senza farci ragionare sui concetti, e questo mi ha fatto odiare la materia non poco. Ho sempre arrancato verso una misera sufficienza perchè non sono assolutamente portata per lo studio "a pappagallo", mentre me la cavo benissimo in psicologia e filosofia, materie in cui ho la fortuna di avere una professoressa che ci spinge continuamente a spremerci le meningi e ragionare.
Sono davvero motivata a intraprendere questo corso di studi, quest' anno ho intenzione di spaccarmi la schiena sui libri di quarto e quinto per recuperare tutto. So che la mole di studio è immensa ma la cosa non mi spaventa affatto, solo non vorrei ritrovarmi a studiare formule e concetti a memoria, e non vorrei essere tra quelli che abbandona dopo il primo anno.

finito il papiro,mi piacerebbe molto leggere vostri pareri, opinioni ed esperienze personali, li troverei utilissimi :D
Grazie mille a tutti

Risposte
graham.1
Penso Padova, ci andrei sopratutto perchè ho lì mia cugina con cui andrei a vivere, ma ho letto in giro che il corso di Fisica è molto buono.

MisterK
Dove vorresti iscriverti ?

graham.1
Grazie mille per le risposte! Davvero sono state utilissime (sopratutto grazie cuppls per aver condiviso la tua esperienza) e mi sono di grande sprono, ho ancora qualche dubbio ma dopo aver letto i vostri commenti sono ancora più motivata :D

Cuppls1
Ti racconto la mia esperienza sperando di incoraggiarti.
Mi sono iscritto a fisica a Bologna l'anno scorso a 22 anni, dopo aver finito le superiori 3 anni fa, e ovviamente in questi 3 anni di matematica non ho fatto quasi nulla.
Alle superiori ho fatto ragioneria , e di matematica ho fatto poco, niente logaritmi ed esponenziali, ne seno e coseno e trigonometria. Ho affrontato alcuni di questi argomenti nel corso semestrale di matematica generale ad economia e commercio a Pescara, ma in maniera molto superficiale, (l'esame l'ho superato con 21), poi mi sono ritirato e non ho più aperto libro.
In questi anni mi è nata una passione enorme per la fisica, al limite della mania incurabile :D .
Ho deciso di iscrivermi a fisica e per ripassare un po' di matematica sono andato dal mio prof delle superiori a fare ripasso e le cose che non avevo fatto alle superiori come la trigonometria; ci sono andato in tutto 10 volte.
Adesso dopo un anno mi sento di aver fatto la scelta giusta e soprattutto ho superato brillantemente esami come analisi 1 e fisica.
Tutto questo per dirti che ero davvero molto convinto della mia scelta, perchè è una mia passione, fisica e matematica non mi annoiano mai, e anche nel tempo libero leggo faccio esercizi ecc..

La matematica come la fai a scuola a mio avviso è quasi ininfluente, io mi ero dimenticato quasi tutto quando ho cominciato, a scuola studiavo poco, e all'esame di matematica generale a economia ho preso solo 21, mentre ad analisi 1 a fisica ho preso 30! Perciò non preoccuparti di questo, si rinizia da zero, dovrai metterci del tuo , ma se ti piace lo farai volentieri.

Quindi se è la tua passione iscriviti!!!

Segui le tue passioni e non avrai problemi , in bocca al lupo :smt023

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Non lasciare che le difficoltà definiscano ciò che sei: affrontale, superale, e dì loro di che pasta sei fatta.
La volontà è davvero la cosa più importante, secondo me.
È davvero una bella cosa essere così motivati alla tua età. Non gettarla! Persevera e ce la farai.
E se proprio non ce la farai, valuterai una strada più adatta a te.
Ma MAI porsi dei limiti prima di dare il massimo.
A me sembra che il tuo sia lo spirito giusto.

Abbiamo tutti difficoltà, è normale, anche se non vogliamo farlo vedere :)

In bocca al lupo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

graham.1
grazie mille per la risposta, mi è davvero di sprono :D

mazzarri1
Stai tranquilla Graham!!!
La matematica è molto importante per affrontare fisica, lo avrai già capito ma nulla è perduto... se il tuo sogno è essere un fisico non lasciare che qualcosa te lo impedisca... semplicemente datti da fare!! recupera da sola matematica quest'anno... comprati dei libri, chiedi consiglio, investi dei soldini in un maestro privato, chiedi a un amico bravo di aiutarti, ci sono tante strade... in 1 anno puoi diventare un asso... fai tutto quello che puoi... e poi tieni presente che andrai a fisica non a matematica :)

graham.1
Infatti con la preparazione in matematica attuale non me lo sogno nemmeno di iscrivermi a fisica... non c'è altra via se non studiare tutto e spero di riuscirci entro un anno. La mia preoccupazione riguarda sopratutto la riuscita in questo corso, ho paura di gettare la spugna dopo poco tempo per le difficoltà in matematica, nonostante sarei riuscita a colmare le mie lacune del liceo.
Grazie mille per i consigli :D

vict85
Senza una buona preparazione in matematica, la laurea in fisica è una esperienza molto frustrante e difficile. Al contrario la preparazione pregressa di fisica è poco importante: si riprende tutto. Specialmente se ci si concentra sul nozionismo rispetto al saper risolvere esercizi. All'Università scoprirai che le definizioni che ti sono state presentate sono piuttosto inadeguate, ma che il tempo passato a risolvere problemi non è stato tempo perso.

Direi che hai tre strade:
1) Ripassare da sola il programma vecchio e nuovo di matematica sul tuo libro o un libro per i licei scientifici (meglio se applicati).
2) Fare lo stesso con l'aiuto di qualcuno. Non serve vederlo tutte le settimane se hai abbastanza costanza
3) Studiare da un libro indirizzato alla preparazione universitaria come il Malafarina, Matematica per i precorsi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.