Orientamento post-laurea

duff18-votailprof
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei aprire una discussione sull'orientamento post - laurea, dato che non mi sembra ce ne siano nel forum (probabilmente non sarebbe male aprie una sezione su questo argomento)

Sinceramente ho una grande confusione in testa, sono al primo anno di Fisica e ho iniziato da poco a informarmi su Ph.D, Master etc

Mi pare di aver visto nel forum persone già laureate, quindi penso che potrebbero dirci la loro opinione!

Grazie in anticipo

Risposte
wedge
come ti dicevo purtroppo non conosco nessuno che la frequenta, mi spiace. prova a scrivere a qualche docente, credo proprio saranno ben felici di risponderti!

TheCreator1
wedge avresti modo di reperire informazioni più precise su SdM? mi faresti un gran favore, anche tramite PM se ti va! =) thanks

wedge
"duff18":
Chiaramente le università negli Usa mi attraggono particolarmente,
a parte tutto il discorso sull'ammissione in questi posti,
sono veramente le migliori? O meglio, in Europa non ne esistono alla pari (sempre nel campo della Fisica e del post-laurea) ?


la media delle risposte che ho sentito a questa domanda è circa: in ogni campo con le migliori N (da 5 a 10) americane non c'è competizione, poi il miglior gruppetto di europee è compatibile con le successive 10-15 americane.
però su questo sicuramente persone più grandi come Luca e Fioravante avranno un'opinione piu dettata dall'esperienza che non dalle voci, spero intervengano anche loro!

tieni comunque conto che per il post laurea una cosa altrettanto (se non piu') importante del posto è la persona o il gruppo con cui si lavora!

duff18-votailprof
Si scusami avevi ragione, avevo controllato male :-D

Chiaramente le università negli Usa mi attraggono particolarmente,
a parte tutto il discorso sull'ammissione in questi posti,
sono veramente le migliori? O meglio, in Europa non ne esistono alla pari (sempre nel campo della Fisica e del post-laurea) ?

E' una domanda molto generale quindi mi immagino che una risposta precisa non ci possa essere.

wedge
"TheCreator":
wedge, posso chiederti una cosa?

sapresti dirmi come sono le magistrali di SCIENZE DEI MATERIALI, FISICA DELLO STATO SOLIDO e BIOFISICA, e dipartimenti collegati? ho dato un'occhiata ai piani di studio lì in bicocca, e ora come ora queste tre magistrali (o meglio due, con i curricula per quanto riguarda fisica) mi interessano parecchio! sai dirmi come sono? a livello di ricerca e didattica anche! grazie mille=)


allora, hai beccato le cose più lontane da quelle che faccio io :)
come hai visto Sc dei Materiali è un diverso dipartimento, un diverso corso di laurea, un diverso palazzo. dovrebbe essere molto molto buono (sicuramente ci girano tanti soldi per il contatto con le industrie), ma non ho info di prima mano! di Stato Solido (la cui distinzione con Sc dei Materiali non mi è chiara al 100%) ho dei conoscenti che mi sembrano contenti, idem per Biofisica, che è un gruppo piccolo.

"duff18":

Il numero di anni cambia da nazione a nazione ?


si. in Italia, Francia, Germania, Svizzera è 3 anni.
in Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia 4.
in UK dipende dai casi mi sembra.
negli Stati Uniti il sistema è un po' diverso, nel senso che mentre noi abbiamo triennale(bachelor) da 3 anni, specialistica(master) da 2, e poi il phd, gli americani hanno 4 anni di bachelor, 2 di master e 3 di Phd. uno studente europeo con la magistrale viene ammesso al master, quindi per un phd deve fare ancora 5 anni dopo la fine della specialistica.


(un'altra discussione interessante sarebbe quella sulla protesta dei ricercatori, qui a Cagliari sono particolarmente attivi,
in quale sezione si potrebbe aprire ? )


mi sembra ci sia già una discussione in Generale, sbaglio?

duff18-votailprof
"wedge":


(...)

per l'estero, io ho puntato a cercare un posto di dottorato in Germania, Olanda, Svizzera, che per l'astrofisica in Europa in teoria sono i posti più attrattivi (e dove in genere si respira una diversa cultura per la ricerca), tra 3-4 anni ti saprò dire se la scelta è stata giusta ;)


Si sicuramente devo prima scegliere in quale branca della Fisica voglio proseguire il mio percorso,
dopodichè potrò informarmi su dove è meglio studiare,
ma per conseguire il Ph.D quanti anni ci vogliono ?
Il numero di anni cambia da nazione a nazione ?

(un'altra discussione interessante sarebbe quella sulla protesta dei ricercatori, qui a Cagliari sono particolarmente attivi,
in quale sezione si potrebbe aprire ? )

egregio
E per noi di matematica, invece cosa ci consigliate?

TheCreator1
wedge, posso chiederti una cosa?

sapresti dirmi come sono le magistrali di SCIENZE DEI MATERIALI, FISICA DELLO STATO SOLIDO e BIOFISICA, e dipartimenti collegati? ho dato un'occhiata ai piani di studio lì in bicocca, e ora come ora queste tre magistrali (o meglio due, con i curricula per quanto riguarda fisica) mi interessano parecchio! sai dirmi come sono? a livello di ricerca e didattica anche! grazie mille=)

wedge
tira un po' brutta aria ovunque :)

in primo luogo tieni conto che la magistrale è una tappa obbligata e che è molto più legata per quanto riguarda tipo di corsi, metodo di lavoro eccetera alla triennale che non al phd, che invece è una tappa necessaria solo se vuoi continuare a fare ricerca.

per le sedi migliori, bisogna sicuramente distinguere i vari settori, non saprei chi è in grado di darti una visione omnicomprensiva affidabile.
purtroppo in Italia c'è una certa allergia alle valutazioni, a differenza invece ad esempio della Germania, dove c'è un sistema per cui è ben riconosciuto quali sono le università migliori e più finanziate. qui è davvero difficile dire che l'università di Busto Arsizio sia migliore o meno di quella di Sesto San Giovanni. io ho quasi finito di studiare a Milano-Bicocca, ma non saprei consigliartela in "valore assoluto" per una specialitica, benchè ho avuto una esperienza complessivamente positiva e mi sembra che permetta di avere delle buone possibilità per il dopo.

per l'estero, io ho puntato a cercare un posto di dottorato in Germania, Olanda, Svizzera, che per l'astrofisica in Europa in teoria sono i posti più attrattivi (e dove in genere si respira una diversa cultura per la ricerca), tra 3-4 anni ti saprò dire se la scelta è stata giusta ;)

duff18-votailprof
altra domanda,
quali sono le sedi migliori per la laurea magistrale e il Ph.D ( chiaramente includo anche quelle estere) ?
Io studio a Cagliari e qui tira davvero una brutta aria perchè è in corso la (giustissima) protesta dei ricercatori,
quindi non si sa bene se il prossimo anno ci sarà la laurea magistrale, ma anche essendoci non so quanto sarà accettabile

wedge
si, corretto.

duff18-votailprof
Beh sicuramente chi si iscrive in un corso di laurea come Fisica penso debba mettere già in conto di spostarsi all'estero,
i miei primi dubbi erano proprio sulle tappe da seguire,
da quello che ho capito dovrebbe essere:

laurea triennale --> laurea magistrale --> Ph.D

corretto?

wedge
ciao, in primis hai sbagliato sezione del forum ;) ma sarai perdonato. la sposto in Orientamento Universitario (che può includere anche discussioni post universitarie)
credo che essendo al primo anno ne hai ancora di strada da fare prima di poter seriamente pensare a cosa fare nel futuro.
in ogni caso, se hai qualche curiosità specifica, chiedi pure! e magari la discussione può coinvolgere altra gente.
io sono dell'idea che al momento la combinazione "fare un dottorato" + "in Italia" non sia la migliore delle scelte possibili. se togli uno dei due addendi invece ci si può ragionare!

duff18-votailprof
proprio nessuno è interessato a una discussione di questo tipo ??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.