Orientamento Ingegneria
ciao a tutti...sono un ragazzo di 18 anni che deve affrontare il quinto anno di liceo scientifico, e deve iniziare a scegliere un corso di laurea per gli anni universitari...e come corso di laurea avevo pensato a un corso di ingegneria, solo che avevo alcuni dubbi...
- Siccome il mio "sogno" nella vita è quello di lavorare nell'ambiente dell'automobilismo/automobile, quale corso di ingegneria è (secondo voi) il più adatto?
- E, presa nota del corso in questione, quale ateneo era il "migliore" per vivibilità/preparazione etc?
Grazie Per le eventuali risposte
Dani
PS - Avevo sentito, nel piccolo ambiente scolastico, di una facoltà di Ingegneria dell'Autoveicolo a Torino...qualcuno sa dirmi di più???
- Siccome il mio "sogno" nella vita è quello di lavorare nell'ambiente dell'automobilismo/automobile, quale corso di ingegneria è (secondo voi) il più adatto?
- E, presa nota del corso in questione, quale ateneo era il "migliore" per vivibilità/preparazione etc?
Grazie Per le eventuali risposte
Dani
PS - Avevo sentito, nel piccolo ambiente scolastico, di una facoltà di Ingegneria dell'Autoveicolo a Torino...qualcuno sa dirmi di più???
Risposte
naturalmente poi la tua scelta è libera, sicuramente se la tua passione sono le auto la scelta sarà ingegneria meccanica, poi fra tre anni vedrai te come specializzarti, a seconda di come stanno le cose in Italia

Quindi, da quanto ho capito, non conviene Ingegneria dell'Autoveicolo perchè le case automobilistiche andranno a produrre in paesi meno "costosi"??
allora, l'idea migliore per lavorare in quel campo sarebbe Meccanica come triennale e Automazione come specialistica???
allora, l'idea migliore per lavorare in quel campo sarebbe Meccanica come triennale e Automazione come specialistica???
concordo con gugo e camillo. Comunque se ti interessa il mondo automobilistico ti conviene ingegneria meccanica almeno per la triennale, poi automazione, così hai (oltre a quello automobilistico) altri rami in cui andar a lavorare
Ecco, l'osservazione di gugo era venuta in mente anche a me ma avevo poi dimenticato di scriverla
Cerco di vedere la situazione futura ( diciamo tra 6 anni quando daniblonds avrà conseguityo la laurea specialistica ) in modo meno pessimista ma pur sempre critico.
E' chiaro che la produzione e temo anche la progettazione di auto si sposterà sempre di più in direzione dei futuri promettenti ed enormi mercati : India, Cina etc .
Bisogna quindi essere disposti a spostarsi e non sarebbe male studiare un po' di cinese
Lo spostamento verso Cina e India per la produzione e la progettazione ( sì anche progettazione !!) di apparati di telecomunicazioni anche avanzati è già in fase iniziale adesso -vedi Nokia Siemens -tanto per non far nomi, nel campo dei sistemi radiomobili di futura generazione.
Il gran capo della società sopramenzionata ha detto :" dobbiamo spostarci verso i mercati del futuro non possiamo continuare a tenere il centro delle nostre attività in Europa che, in futuro sarà un mercato secondario.
Il baricentro delle nostre attività progettative- produttive deve concidere con quello dei mercati di vendita ".
Purtroppo temo abbia ragione, anche se la scelta sarà dolorosa ( e già lo è) per chi ci lavora adesso che perderà il posto di lavoro a un'età non ancora pensionabile ma già critica per riciclarsi e/o trovare altre opportunità.
Fine OT.

Cerco di vedere la situazione futura ( diciamo tra 6 anni quando daniblonds avrà conseguityo la laurea specialistica ) in modo meno pessimista ma pur sempre critico.
E' chiaro che la produzione e temo anche la progettazione di auto si sposterà sempre di più in direzione dei futuri promettenti ed enormi mercati : India, Cina etc .
Bisogna quindi essere disposti a spostarsi e non sarebbe male studiare un po' di cinese

Lo spostamento verso Cina e India per la produzione e la progettazione ( sì anche progettazione !!) di apparati di telecomunicazioni anche avanzati è già in fase iniziale adesso -vedi Nokia Siemens -tanto per non far nomi, nel campo dei sistemi radiomobili di futura generazione.
Il gran capo della società sopramenzionata ha detto :" dobbiamo spostarci verso i mercati del futuro non possiamo continuare a tenere il centro delle nostre attività in Europa che, in futuro sarà un mercato secondario.
Il baricentro delle nostre attività progettative- produttive deve concidere con quello dei mercati di vendita ".
Purtroppo temo abbia ragione, anche se la scelta sarà dolorosa ( e già lo è) per chi ci lavora adesso che perderà il posto di lavoro a un'età non ancora pensionabile ma già critica per riciclarsi e/o trovare altre opportunità.
Fine OT.
"daniblonds":
PS - Avevo sentito, nel piccolo ambiente scolastico, di una facoltà di Ingegneria dell'Autoveicolo a Torino...qualcuno sa dirmi di più???
Se la FIAT se ne va a produrre in Serbia, la vedo inutile come scelta, senza prospettive.
"dzcosimo":
meccanica o dell'automazione
mi sento di poterti consigliare ingegneria meccanica con specialistica in robotica ed automazione a pisa
Ma con ingegneria dell'automazione che possibilità ho di andare a lavorare nel mondo dell'automobile??? Sono un pò "ignorante" da questo punto di vista...

"paolo90":
Ecco a te qualcosa che potrebbe esserti utile.
In bocca al lupo. Wink
Grazie del link... non funziona la parte della prova d'ammissione però comunque buona parte dei miei dubbi sono stati risolti...ora il problema rimane entrarci...

ma c'è qualcuno che la frequenta e che sa dirmi come è, sia la facoltà, sia la città di Torino con gli universitari???
"daniblonds":
PS - Avevo sentito, nel piccolo ambiente scolastico, di una facoltà di Ingegneria dell'Autoveicolo a Torino...qualcuno sa dirmi di più???
Ecco a te qualcosa che potrebbe esserti utile.
In bocca al lupo.

meccanica o dell'automazione
mi sento di poterti consigliare ingegneria meccanica con specialistica in robotica ed automazione a pisa
mi sento di poterti consigliare ingegneria meccanica con specialistica in robotica ed automazione a pisa
Beh, Ingegneria Meccanica dovrebbe essere la più adatta per i futuri progettisti di automezzi