Orientamento indirizzo: matematica o fisica?

mattiatrapella
Ciao, ho appena finito la maturità, però ora mi trovo costretto a fare la scelta per l'indirizzo di studio :( . tra le varie facoltà ho scelto quella di scienze matematiche e naturali però non riesco a decidere quale indirizzo scegliere tra:


Matematica
mi piace particolarmente per lo sviluppo della mente che ne deriva e per programmazione. Quanta informatica si fa a matematica? per preparazione consigliate qualche libro oltre il ripasso dai libri del liceo scientifico? Potreste farmi un'esempio delle differenze tra matematica liceale e universitaria?


Fisica
è interessante per lo studio della realtà e mi appassiona da quando ho letto alcuni libri di hawking e "l'evoluzione della fisica" di einstein e infeld. Quanto si distacca dalla fisica liceale? C'è anche a livello informatico o non c'è questa materia?

Per ora sono propenso a scegliere matematica e poi la magistrale in informatica.
L'ultima domanda: matematica è molto difficile? Più o meno quante ore di studio richiede al giorno?
Grazie mille in anticipo per le risposte!

Risposte
Luca.Lussardi
Sull'informatica che si fa a matematica dipende dalla sede dove studi, corsi di informatica di base li farai dappertutto, forse se ne pretendi piu' avanzati, perlomeno nella triennale, dipende dalla sede. Se hai fatto un liceo scientifico non mi preoccuperei di ripassare qualcosa, riposati e arriva alle lezioni di ottobre fresco, tanto rifarai tutto da zero. La matematica fatta all'universita', in particolare fatta in un cdl in matematica, e' molto diversa da quella scolastica, soprattutto come approccio e profondita': si punta molto di piu' sull'aspetto teorico della disciplina piuttosto che sull'abilita' nel fare i conti.

Sulla fisica non so bene cosa risponderti, credo che un po' di informatica di base si faccia anche a fisica, e anche per il cdl in fisica valgono le stesse considerazioni fatte per la matematica.

Sulla difficolta' la risposta e' soggettiva cosi' come e' soggettivo il quantitativo di ore di studio richieste, dipende dal tuo rendimento. Una cosa oggettiva puo' essere il tempo che dovrai dedicare alla preparazione degli scritti, questa forse e' una cosa che matematica ha in comune con altri cdl ma non con tutti, cioe' il fatto che quasi tutti gli esami della triennale prevedono sia la prova scritta sia la prova orale, e preparare lo scritto richiede tempo.

Se posso darti un consiglio generale: cerca di riguardare ogni giorno le cose viste a lezione quel giorno, non c'e' bisogno di memorizzarle, basta che le rileggi e cerchi di capirle fino in fondo, se lo fai ogni giorno la quantita' e' abbastanza ridotta, se arrivi a fine corso con la parte teorica gia' almeno capita e gli esercizi fatti di volta in volta basta davvero poco per andare all'esame.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.