Mi sto preparando da autodidatta per l'università ma ho molte difficoltà con la matematica
Salve, come già detto nel post di presentazione, sono un ragazzo siciliano che va per i 27 anni. Mi sono diplomato lo scorso luglio presso un geometra serale statale e ora sto pensando di darmi da fare per tentare la carriera universitaria (Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesariggio).
Purtroppo nonostante abbia ultimato il programma di matematica con un discreto successo (capendo limiti, funzioni ecc..) sono consapevole di avere delle profonde lacune da quando frequentavo la scuola da ragazzetto.
Nonostante il mio impegno, la mia conoscenza della matematica è piuttosto meccanica, non ho alcuna comprensione della teoria. E c'è da dire che ormai ho dimenticato tutto quello che ho fatto fino allo scorso anno.
Proprio oggi ho iniziato a studiare matematica partendo dagli insiemi sull'editest ma ho molte difficoltà a interpretare i simboli e le spiegazioni teoriche e il linguaggio matematico. Vado in confusione appena inizio a leggere simboli, di cui magari conosco il significato, ma vederli insieme è un dramma.
Inoltre non ho l'eserciziario per il momento.
Voglio precisare che attualmente Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio è a numero aperto dallo scorso anno, ma potreberro reinserire il numero programmato.
A breve lavorerò in proprio e il tempo a disponizione diminuirà, inoltre sto studiando anche per un corso professionale inerente al mio lavoro e anche al percoso che vorrei compiere con l'università.
Inoltre devo studiare da zero matematica, fisica, biologia e chimica.
Avete qualche consiglio da darmi per quanto riguarda l'approccio da utilizzare? Soprattutto in relazione al corso di laurea che vorrei scegliere?
A dover studiare bene la teoria ci metterei secoli, soprattutto per ricordare anche le cose passate. Potrei affrontare la teoria capendola ma non studiandola e approfondire la parte pratica? Sarebbe controproducente considerando che comunque della teoria a "mente fredda" dopo qualche giorno ricorderei poco?
Grazie a tutti in anticipo e scusatemi se sono stato confusionale, vado molto di fretta.
Purtroppo nonostante abbia ultimato il programma di matematica con un discreto successo (capendo limiti, funzioni ecc..) sono consapevole di avere delle profonde lacune da quando frequentavo la scuola da ragazzetto.
Nonostante il mio impegno, la mia conoscenza della matematica è piuttosto meccanica, non ho alcuna comprensione della teoria. E c'è da dire che ormai ho dimenticato tutto quello che ho fatto fino allo scorso anno.
Proprio oggi ho iniziato a studiare matematica partendo dagli insiemi sull'editest ma ho molte difficoltà a interpretare i simboli e le spiegazioni teoriche e il linguaggio matematico. Vado in confusione appena inizio a leggere simboli, di cui magari conosco il significato, ma vederli insieme è un dramma.
Inoltre non ho l'eserciziario per il momento.
Voglio precisare che attualmente Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio è a numero aperto dallo scorso anno, ma potreberro reinserire il numero programmato.
A breve lavorerò in proprio e il tempo a disponizione diminuirà, inoltre sto studiando anche per un corso professionale inerente al mio lavoro e anche al percoso che vorrei compiere con l'università.
Inoltre devo studiare da zero matematica, fisica, biologia e chimica.
Avete qualche consiglio da darmi per quanto riguarda l'approccio da utilizzare? Soprattutto in relazione al corso di laurea che vorrei scegliere?
A dover studiare bene la teoria ci metterei secoli, soprattutto per ricordare anche le cose passate. Potrei affrontare la teoria capendola ma non studiandola e approfondire la parte pratica? Sarebbe controproducente considerando che comunque della teoria a "mente fredda" dopo qualche giorno ricorderei poco?
Grazie a tutti in anticipo e scusatemi se sono stato confusionale, vado molto di fretta.
Risposte
Ho visto ora Matematica C^ 3, molto interessante, credo che lo userò per aiutarmi quando non capisco una roba sull'editest. Alla fine oggi ho lasciato perdere perchè ero nel pallone e sono solo alle operazioni coi numeri naturali XD
Capisco come sempre l'applicazione, ma l'introduzione in linguaggio matematico assolutamente no e vado a rilento. Mannaggia!
Capisco come sempre l'applicazione, ma l'introduzione in linguaggio matematico assolutamente no e vado a rilento. Mannaggia!
io mi riferivo al manuale "Matematica C^3", anche se puoi ricorrere ad altri testi cartacei: purtroppo quelli moderni sono meno chiari di quelli vecchi!
Purtroppo non ho più i libri del liceo artistico e al serale lavoravamo con le dispense quando andava bene.
Quindi devo basarmi sul manuale editest, che tutto sommato è completo e abbastanza semplificato. Il problema principale è che ho parecchie difficoltà con il linguaggo matematico.
Quindi devo basarmi sul manuale editest, che tutto sommato è completo e abbastanza semplificato. Il problema principale è che ho parecchie difficoltà con il linguaggo matematico.
Benvenuto nel forum.
Naturalmente ognuno ha i suoi metodi e i suoi tempi, però io ti consiglierei di riprendere in mano i testi scolastici, e di leggerli in maniera piuttosto rilassata a partire dalle cose che sapevi già: se ti trovavi bene con i tuoi, riprendi quelli, altrimenti puoi provare anche con quelli "nostri", sul sito di Matematicamente.
Leggendo si evidenzieranno sia le tue certezze sia i tuoi dubbi sia gli argomenti che ignori. Prendi nota e magari ti farai risentire qui.
La fretta non è mai una buona consigliera, in particolare per la matematica.
In bocca al lupo!
Naturalmente ognuno ha i suoi metodi e i suoi tempi, però io ti consiglierei di riprendere in mano i testi scolastici, e di leggerli in maniera piuttosto rilassata a partire dalle cose che sapevi già: se ti trovavi bene con i tuoi, riprendi quelli, altrimenti puoi provare anche con quelli "nostri", sul sito di Matematicamente.
Leggendo si evidenzieranno sia le tue certezze sia i tuoi dubbi sia gli argomenti che ignori. Prendi nota e magari ti farai risentire qui.
La fretta non è mai una buona consigliera, in particolare per la matematica.
In bocca al lupo!