Mi raccontate il vostro primo anno di ingegneria?
Soprattutto se elettronica o delle telecomunicazioni, che sono i due ambiti che mi attirano di più.... . E' stata davvero dura? Voi che tipi siete? Intuitivi o dovete studiarle molto le cose? Al liceo come andavate? Io personalmente 8mi sono diplomato venerdì scorso) in matr sono sempre andato bene, anche se la dovevo studiare sempre benissimo e fare molti esercizi. All'orale in fisica con la prof esterna ho fatto un figurone perchè ho sempre studiato per bene e mi è bastato ripetere tutto il programma in nemmeno 2 giorni. Però ho paura proprio del fatto che spesso non sono molto intuitivo e se una cosa non l'ho studiata non è che abbia molte possibilità di arrivarci così. Mi racoontate le vostre esperienze, visto che tra meno di un mese devo scegliere? In alternativa ci sarebbe anche economia...
Risposte
il primo anno è molto bello e ti dà una bella infarinatura su tutte le materie scientifiche, nel mio caso analisi 1, fisica 1, geometria, disegno tecnico e chimica generale...abbastanza tosto devo dire per la presenza di fisica che è davvero uno scoglio all'università....al liceo andavo bene perchè studiavo ed ero costante, di certo non un genio, ma ora mi ritrovo a luglio del secondo anno (sono del 92') ad avere 96 CFU e a settembre potrei arrivare a 111 CFU come previsti dall'università....e poi finire il terzo anno...per ora ho la media del 24,2...non mi lamento, basta studiare tanto tanto tanto
grazie mille floppyes...sono queste le mie intenzioni! speriamo bene


Ce la puoi fare benissimo
ricordati però due consigli
1) inizia a studiare dal primo giorno di lezione.. Non dire "intanto gli esami sono a gennaio c'è tempo per studiare" se studi dal primo giorno con continuità sarà tutto più facile! Anche con materie come analisi matematica e fisica!
2) segui le lezioni! Anche se non sono obbligatorie segui sempre le esercitazioni e anche la teoria! Non tutto quello che spiegano a lezione lo trovi poi sul libro! (Molto spesso non lo trovi proprio
)
Poi con tanto esercizio e passione riesci a far tutto
Ciaoo!

1) inizia a studiare dal primo giorno di lezione.. Non dire "intanto gli esami sono a gennaio c'è tempo per studiare" se studi dal primo giorno con continuità sarà tutto più facile! Anche con materie come analisi matematica e fisica!
2) segui le lezioni! Anche se non sono obbligatorie segui sempre le esercitazioni e anche la teoria! Non tutto quello che spiegano a lezione lo trovi poi sul libro! (Molto spesso non lo trovi proprio

Poi con tanto esercizio e passione riesci a far tutto

Ciaoo!
"thedoctor15":
Quindi dite che se sono costante e faccio molti esercizi (parlo specialmente di fisica) posso farcela??
Non saprei se è più importante in fisica o matematica, il punto era che la fisica che fai al liceo è una approssimazione di una approssimazione della fisica universitaria (che usa derivate, integrale, algebra lineare e geometria differenziale). Quindi l'unica cosa che si salva della fisica del liceo sono gli esercizi. Sulla matematica invece, tranne analisi che la rivedi tutta per bene, devi avere una certa dimestichezza con tutto ciò che hai fatto durante il liceo.
Comunque non penso che tu avrai problemi superiori alla media. Insomma qualche difficoltà iniziale è possibile, come per tutti, ma non ho motivi per pensare che tu non ce la faccia.
Non ci sono: al classico non li fanno. Ripassati geometria analitica, trasformazioni geometriche, logaritmi, esponenziali e la trigonometria. Ripassare i prodotti notevoli, la divisione polinomiale e la risoluzione di sistemi di equazioni e disequazioni non fa male.
grazie mille ragazzi
Comunque il liceo non credo di averlo fatto male...cioè di fisica ad esempio all'interrogazione il prof non voleva solo la teoria ma faceva moltissime domande di livello pratico e se non sapevamo risolvere almeno un problema il 5 potevamo scordarcelo....e io avevo 8 e 9 xD Matematica nemmeno credo male...l'unica parte che mi è rimasta ostica sono gli integrali...spero non ci siano nel test a settembre. Quindi dite che se sono costante e faccio molti esercizi (parlo specialmente di fisica) posso farcela??

ti parlo da studente del terzo anno di ingegneria elettronica
bè devo dire che il primo anno di qualsiasi corso di studio non è mai semplice, il passaggio tra scuola secondaria e università si sente parecchio molti infatti si spaventano e abbandonano...bisogna cambiare completamente mentalità di studio e soprattutto ciò che conta oltre alla quantità e proprio la qualità...a scuola magari ci si stampa le cose in testa a memoria e tutto finisce li..all'università invece le cose vanno più che altro capite oltre che studiate..soprattutto in una facoltà come ingegneria che è abbastanza tecnica...Nel primo anno affronterai le materie di base dell'ingengeria quindi: Fisica 1, Fisica 2, Analisi 1, Analisi 2, Economia ,informatica, chimica e altre dipende anche dal tipo di indirizzo e da come è organizzato il corso, cmq in linea di massima le più ostiche sono le prime 4......consiglio: partire bene e cercare di lasciarsi meno esami indietro possibile...lo so all'inizio sembrerà uno scoglio quasi insuperabile ma quando incominci a ingranare poi credimi tutto va liscio come l'olio.....il 75% della triennale è proprio il primo anno una volta superato quello poi è tutto in discesa e non si avranno problemi ad affrontare e superare tutti gli altri esami


Se sei costante con lo studio non dovresti avere eccessivi problemi, sempre che il tuo studio non sia eccessivamente mnemonico (nel qual caso cambia metodo). Fisica del liceo è inutile, soprattutto se non supportata da tanti esercizi (ho purtroppo sentito varie persone che hanno visto gli esercizi con il binocolo). All'università sarà tutta un'altra cosa. La matematica invece del liceo la devi sapere abbastanza bene. Comunque io ho fatto scienze politiche e matematica quindi è tutto più per sentito dire (mio fratello è laureato in ingegneria dell'informazione e conosco varie persone laureate in ingegneria).