Mi dovrei iscrivere a più cdl??
Ciao a tutti, ho finito lo scientifico (100 e lode
) a Roma, e ora vorrei andare a fare l'uni a tor vergata. Sicuramente prendo un cdl a mmffnn ma sono indeciso su quale! Attualmente la scelta è tra matematica o fisica. Tempo fa avevo deciso matematica, anche perchè sapendo le condizioni della ricerca in italia, ho letto che un matematico può lavorare in altri campi oltre la ricerca. Con fisica invece potrei fare solo il ricercatore credo...
Mi hanno detto che conviene iscriversi a entrambe e poi decidere (come fanno x esempio quelli che si iscrivono a medicina e biologia), secondo voi è vero? mi conviene sul serio??
Grazie

Mi hanno detto che conviene iscriversi a entrambe e poi decidere (come fanno x esempio quelli che si iscrivono a medicina e biologia), secondo voi è vero? mi conviene sul serio??
Grazie
Risposte
Non saprei, comunque non sei già partito???
Ma quando parte il treno per Losanna?
"ReSiaK":
[quote="remo"]scusa,ma se ti piace applicare le conoscenze,ti piace la fisica e la matematica,e ti preoccupi dell'occupazione,perchè non fai ingegneria?
sono arrivato al quinto anno di ingegneria...non ho ancora capito quando ce le fanno applicare le conoscenze


Questo è vero, devo dire che da noi per ogni esame caratterizzante, oltre allo scritto e all'orale ( tutta teoria ) è obbligatorio fare un progetto o un analisi applicativa.
arriverà il momento,sicuramente non su un banco universitario ma penso che a lavoro qualcosina farai!


"remo":
scusa,ma se ti piace applicare le conoscenze,ti piace la fisica e la matematica,e ti preoccupi dell'occupazione,perchè non fai ingegneria?
sono arrivato al quinto anno di ingegneria...non ho ancora capito quando ce le fanno applicare le conoscenze


penso si riferisse più a me...
cmq ho detto quello per il semplice fatto che è stato lui ad esporre il problema occupazionale ed il fatto che gli piace applicare le conoscenze nel reale...quindi l'ho fatto riflettere anche su questa cosa!certo è che uno che vuole diventare uno scienziato puro,a mio avviso,non deve farsi troppe "pippe" sul lavoro e sulle applicazioni strettamente pratiche,tutto qua.
cmq ho detto quello per il semplice fatto che è stato lui ad esporre il problema occupazionale ed il fatto che gli piace applicare le conoscenze nel reale...quindi l'ho fatto riflettere anche su questa cosa!certo è che uno che vuole diventare uno scienziato puro,a mio avviso,non deve farsi troppe "pippe" sul lavoro e sulle applicazioni strettamente pratiche,tutto qua.
"jpe535887":
[quote="tecnos"]Dipende.... http://iacs.epfl.ch/ , http://mox.polimi.it/ , http://calvino.polito.it/
scusa,ma se ti piace applicare le conoscenze,ti piace la fisica e la matematica,e ti preoccupi dell'occupazione,perchè non fai ingegneria? magari meccanica che è bella tosta dal punto di vista della fisica...
non pensare che in meccanica si smontano i motori!si progettano utilizzando le leggi della fisica e della matematica!
smettela di traviare il cuore sognante di un giovane che aspira alla più alta metà dello studio: lo scienziato puro!

scappa gyga, scappa dalle sirene!
in bocca al lupo per tutto.
saluti[/quote]
Perchè scusa, una laurea in scienze matematiche non forma uno scienziato puro??? Posso passarti la triennale di Milano che è in ingegneria ma i corsi di Torino e Losanna, nei rispettivi politecnici, formano un matematico!
"tecnos":
Dipende.... http://iacs.epfl.ch/ , http://mox.polimi.it/ , http://calvino.polito.it/
scusa,ma se ti piace applicare le conoscenze,ti piace la fisica e la matematica,e ti preoccupi dell'occupazione,perchè non fai ingegneria? magari meccanica che è bella tosta dal punto di vista della fisica...
non pensare che in meccanica si smontano i motori!si progettano utilizzando le leggi della fisica e della matematica!
smettela di traviare il cuore sognante di un giovane che aspira alla più alta metà dello studio: lo scienziato puro!

scappa gyga, scappa dalle sirene!
in bocca al lupo per tutto.
saluti
scusa,ma se ti piace applicare le conoscenze,ti piace la fisica e la matematica,e ti preoccupi dell'occupazione,perchè non fai ingegneria? magari meccanica che è bella tosta dal punto di vista della fisica...
non pensare che in meccanica si smontano i motori!si progettano utilizzando le leggi della fisica e della matematica!
non pensare che in meccanica si smontano i motori!si progettano utilizzando le leggi della fisica e della matematica!

"gygabyte017":
Perchè matematica mi piace tantissimo, ma rimane in effetti troppo "teorica" mentre a me piace anche appicare quello che studio....
Dipende.... http://iacs.epfl.ch/ , http://mox.polimi.it/ , http://calvino.polito.it/
Si si intendevo la preiscrizione!
Veramente???
Se le cose stanno così allora mi sa che scelgo fisica.... Perchè matematica mi piace tantissimo, ma rimane in effetti troppo "teorica" mentre a me piace anche appicare quello che studio....
Mi sapresti dare qualche info, qualche statistica in più dove posso documentarmi su che lavori fanno i dottori in fisica?
Ti ringrazio, ciao.
(E speriamo che riesco a decidermi!)
"wedge":
guarda, non credo che gli sbocchi di un fisico siano minori di quelli di un matematico.
oltre alla ricerca, tanti sono impegnati nell'industria e ultimamente anche le banche ne assumono. pare che la forma mentis physicii sia adatta ad affrontare non solo modelli naturali ma anche finanziari.
Veramente???

Mi sapresti dare qualche info, qualche statistica in più dove posso documentarmi su che lavori fanno i dottori in fisica?
Ti ringrazio, ciao.
(E speriamo che riesco a decidermi!)
guarda, non credo che gli sbocchi di un fisico siano minori di quelli di un matematico.
oltre alla ricerca, tanti sono impegnati nell'industria e ultimamente anche le banche ne assumono. pare che la forma mentis physicii sia adatta ad affrontare non solo modelli naturali ma anche finanziari.
segui le tue attitudini, guarda i corsi che si fanno nei due CdL e decidi. detto in maniera spiccia: ti piace l'idea di lavorare in laboratorio? quella di cercare soluzioni a problemi topologici? e così via
in bocca al lupo
oltre alla ricerca, tanti sono impegnati nell'industria e ultimamente anche le banche ne assumono. pare che la forma mentis physicii sia adatta ad affrontare non solo modelli naturali ma anche finanziari.
segui le tue attitudini, guarda i corsi che si fanno nei due CdL e decidi. detto in maniera spiccia: ti piace l'idea di lavorare in laboratorio? quella di cercare soluzioni a problemi topologici? e così via
in bocca al lupo
"vl4d":
?? che io sappia non e' burocraticamente possibile iscriversi contemporaneamente a due CdL.
Forse chi ti ha detto una cosa del genere parlava di preiscrizione, ma l'iscrizione vera e propria
non puo' essere multipla...
ha ragione...
chi si iscrive sia a medicina che biologia,lo fa per avere un cuscino un pò più morbido dove atterrare,mi spiego:
a medicina c'è il test di ingresso,quindi,onde evitare di andare a spasso in caso di non passare il test,ci si iscrive a biologia,per ritentare il test di medicina l'anno seguente(in genere)
nel tuo caso è diverso
io ti consiglio,se proprio sei indeciso,di iniziare con matematica che ti da le basi,e poi a limite cambiare gli anni seguenti.Attento però,ciò comporta una perdita di tempo.
il consiglio migliore secondo me è: scegli quello che ti appassiona di più.Fai una cosa ma fatta bene!
a medicina c'è il test di ingresso,quindi,onde evitare di andare a spasso in caso di non passare il test,ci si iscrive a biologia,per ritentare il test di medicina l'anno seguente(in genere)
nel tuo caso è diverso
io ti consiglio,se proprio sei indeciso,di iniziare con matematica che ti da le basi,e poi a limite cambiare gli anni seguenti.Attento però,ciò comporta una perdita di tempo.
il consiglio migliore secondo me è: scegli quello che ti appassiona di più.Fai una cosa ma fatta bene!
?? che io sappia non e' burocraticamente possibile iscriversi contemporaneamente a due CdL.
Forse chi ti ha detto una cosa del genere parlava di preiscrizione, ma l'iscrizione vera e propria
non puo' essere multipla...
Forse chi ti ha detto una cosa del genere parlava di preiscrizione, ma l'iscrizione vera e propria
non puo' essere multipla...