Metodo di studio

qwerty14
Ciao a tutti !
Sarei curioso di sapere qual'è il vostro metodo di studio all'università, cosa fate durante il periodo in cui si seguono i corsi e cosa nel periodo pre-esame.

(So che é una cosa personale, scusate la mia curiosità [emoji16] )

Risposte
Vikhr
Metodi di studio?

Il metodo è semplicissimo, apri il libro, studi, all'occasione apri Internet per approfondire quello (si spera poco) che sul libro non è chiaro e poi fai gli esercizi per vedere se hai capito. Se il professore è bravo e spiega e soprattutto all'esame chiede esattamente quello che spiega ti conviene seguire inoltre. Se studi in modo produttivo, macini pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, concetto dopo concetto, grafico dopo grafico, esercizio dopo esercizio, e non ti accorgi del passare del tempo e ci stai anche le giornate sopra i libri e gli esercizi e alla fine, a esame superato, in un certo senso ti chiedi "ma come, è già tutto finito?". A me è successo questo per esempio con Chimica Generale (il corso con più crediti). Se studi in modo improduttivo ti trovi a cronometrare le ore che riesci a resistere di seguito sui medesimi libri ed esercizi possibilmente rimanendo attento e concentrato e senza divagare con la mente in pensieri vari che di certo ti allontanano ulteriormente dall'obiettivo e l'esame cominci a ripeterlo più volte, dato che ogni volta ti capita qualcosa che ti mette in seria difficoltà e ti impedisce di prendere la sufficienza. Non scegli tu se studiare in un modo o nell'altro, è a seconda della materia, ciascuno ha le proprie bestie nere di materie nel corso della propria carriera universitaria, per uno Inglese può essere uno scoglio come per l'altro può esserlo Analisi 2 (come sta succedendo ora a me) tanto per dire. Nel periodo post lezioni o fuori corso, puoi stare giorni interi a fare le suddette azioni, nel periodo di lezione no. C'è chi dice che studiare in compagnia in un gruppo di studio sia più produttivo che studiare da soli, mentre io penso che semplicemente il più scarso finisce per essere una specie di parassita all'interno del gruppo medio (a volte, se i rimanenti membri sono caratterizzati da un altruismo da lodare e un talento per l'insegnamento, non è così, ma sono rarissime), quello che finisce per farsi fare tutto dagli altri, e che comunque, in gruppo, la concentrazione diventa funzione esponenziale del tempo.

"qwerty1":
Se invece devi dare due o più esami in una sessione ? Studi prima per uno poi passi all'altro ma qualche giorno prima del primo esame riprendi quella materia per poi riprendere l'altra ? (É il mio primo anno di uni e non so ancora bene come si dovranno tenere gli esami, se sono ravvicinati ecc)

Esattamente. Ma tutto questo in un caso ideale, ovvero se ti trovi in una situazione o fase della tua carriera nella quale a impegno corrisponde risultato.

Diversamente, può anche succedere che si studia per mesi un solo esame particolarmente duro, lo si dà, non lo si passa, magari con un voto infimo, e ci si demoralizza a tal punto da non dare più alcun esame per tutta la sessione. Non tanto dissimile da tentare più volte lo stesso esame in più appelli della stessa sessione (se non c'è la regola del salto di appello), fallendo ogni volta, oppure preparare insieme più esami difficili e non passarne nessuno. Purtroppo periodi così possono capitare nella vita.

Diciamo che, purtroppo, seppur le matricole entrino molto spesso all'Università con una grande ambizione e voglia di fare, magari dopo aver riportato risultati sperati o insperati (questi ultimi in senso positivo) a eventuali test di ingresso, è abbastanza difficile stilare una previsione dell'andamento della carriera universitaria, che può riservare grosse sorprese di entrambi i tipi. Lo si dice spesso che quello che esce con 60 dalle superiori poi all'Università a volte si laurea in corso col 110 e lode e quello che esce col 100 e lode dalle superiori a volte si fa i suoi annetti di fuoricorso e magari esce con un 80-90 o addirittura abbandona. In generale se si sta chiusi giorno e notte sui libri è molto difficile che si verifichi l'ultima condizione comunque, ma d'altro canto studiando così si laurerebbe chiunque e il mondo del lavoro valuta anche altro, non solo il titolo di studio.

A me purtroppo è andata male.

qwerty14
"Intermat":
Io durante il periodo dei corsi solitamente rimango in università fino verso le 18/19 a studiare. Una volta finiti i corsi studio a casa tipo 5/6 ore al giorno, se sono nei tempi, di più se sono in ritardo. Per il resto cerco di non studiare contemporaneamente per due esami, a volte mi è capitato però di dovermi anticipare lo studio di alcune parti del corso per potermi poi dedicare allo studio di un altro corso il cui esame è previsto prima.

In se e per se quando studio cerco di fare prima la teoria vedendo gli esempi proposti etc per poi passare agli esercizi. Altri invece preferiscono fare prima gli esercizi e in base a quello vedersi la teoria (ad ingegneria può funzionare, ma è un metodo che non mi convince).

Se invece devi dare due o più esami in una sessione ? Studi prima per uno poi passi all'altro ma qualche giorno prima del primo esame riprendi quella materia per poi riprendere l'altra ? (É il mio primo anno di uni e non so ancora bene come si dovranno tenere gli esami, se sono ravvicinati ecc)

Intermat
Io durante il periodo dei corsi solitamente rimango in università fino verso le 18/19 a studiare. Una volta finiti i corsi studio a casa tipo 5/6 ore al giorno, se sono nei tempi, di più se sono in ritardo. Per il resto cerco di non studiare contemporaneamente per due esami, a volte mi è capitato però di dovermi anticipare lo studio di alcune parti del corso per potermi poi dedicare allo studio di un altro corso il cui esame è previsto prima.

In se e per se quando studio cerco di fare prima la teoria vedendo gli esempi proposti etc per poi passare agli esercizi. Altri invece preferiscono fare prima gli esercizi e in base a quello vedersi la teoria (ad ingegneria può funzionare, ma è un metodo che non mi convince).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.