MEDIA MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA POLIMI

gamisensei
Salve a tutti , questo è il mio primo post da utente attivo nonostante da utente passivo (senza neanche un account) leggevo spesso vari post e trhead , ma veniamo al dunque:

Sta per finire il mio primo anno di ingegneria informatica al politecnico di milano e nonostante mi senta gratificato e senta di aver appreso qualcosa in questo poco tempo, la mia media non riflette questa felicità , pur di passare tutti gli esami mi ritrovo per ora con una media del 21 (devo ancora fare gli esami del secondo semestre, ma visti i parziali in cui ho preso un 23 in fisica e un 25 in internet e reti non posso sperare in chissà quale miglioramento :? ).

A mia discolpa ho notato(facendo un po' di calcoli) che nel mio corso solo il 25 % di tutti gli studenti hanno passato tutti e tre i primi esami ( fondamenti di informatica, geometria-algebra lineare e analisi 1), ma l'ansia mi è sorta dopo che alcuni professori ci hanno intimano di non mantenere la media del 20 , io ho il 21 quindi non credo di salvarmi, perchè al 3 anno ce ne potremmo poi pentire.

In questi altri 2 anni conto di migliorare la media ma a più di troppo se voglio stare nei 3 anni non credo di arrivare( conosco i miei limiti).
Il mio obbiettivo sarebbe quello di passare la triennale e poi fare la magistrale all'estero(paese ancora da decidere) o al Politecnico ma siccome la media per passare alla magistrale in questo momento è del 21 mi stavo sentendo tranquillo , ma non sto sbagliando tutto facendo questo ragionamento ? :(


Per riassumere la domanda: in vista di una magistrale meglio una media del 26-27 in 4 anni o una media del 23-24 in 3 anni ?
(anche dal punto di vista lavorativo dentro e fuori dall'italia).

Grazie in anticipo a tutti :-D

Risposte
donald_zeka
PS: Io ho finito il primo anno della triennale a settembre (facendo 2 esami a sessione) con la media del 23...mi sono laureato con 110 e lode in 3 anni (non al PoliMi). Insomma, non è un dramma se la media non è molto alta al primo semestre del primo anno. Hai tutto il tempo per recuperare. Concentrati sullo studio e vedrai che i risultati arriveranno

Eh mai fai conto che dal secondo anno in poi a gestionale gli esami riguardano quella roba sull'economia e il marketing e la statistica...insomma aria fritta.

Intermat
"gamisensei":
Salve a tutti , questo è il mio primo post da utente attivo nonostante da utente passivo (senza neanche un account) leggevo spesso vari post e trhead , ma veniamo al dunque:

Sta per finire il mio primo anno di ingegneria informatica al politecnico di milano e nonostante mi senta gratificato e senta di aver appreso qualcosa in questo poco tempo, la mia media non riflette questa felicità , pur di passare tutti gli esami mi ritrovo per ora con una media del 21 (devo ancora fare gli esami del secondo semestre, ma visti i parziali in cui ho preso un 23 in fisica e un 25 in internet e reti non posso sperare in chissà quale miglioramento :? ).

A mia discolpa ho notato(facendo un po' di calcoli) che nel mio corso solo il 25 % di tutti gli studenti hanno passato tutti e tre i primi esami ( fondamenti di informatica, geometria-algebra lineare e analisi 1), ma l'ansia mi è sorta dopo che alcuni professori ci hanno intimano di non mantenere la media del 20 , io ho il 21 quindi non credo di salvarmi, perchè al 3 anno ce ne potremmo poi pentire.

In questi altri 2 anni conto di migliorare la media ma a più di troppo se voglio stare nei 3 anni non credo di arrivare( conosco i miei limiti).
Il mio obbiettivo sarebbe quello di passare la triennale e poi fare la magistrale all'estero(paese ancora da decidere) o al Politecnico ma siccome la media per passare alla magistrale in questo momento è del 21 mi stavo sentendo tranquillo , ma non sto sbagliando tutto facendo questo ragionamento ? :(


Per riassumere la domanda: in vista di una magistrale meglio una media del 26-27 in 4 anni o una media del 23-24 in 3 anni ?
(anche dal punto di vista lavorativo dentro e fuori dall'italia).

Grazie in anticipo a tutti :-D

Posto che un'azienda non si pone troppi problemi relativi alla media. Al max vedono il voto di laurea, quando lo fanno.
Detto questo la domanda, a mio avviso, ha poco senso. Ovvero non c'è una risposta giusta e una sbagliata. La cosa che dovresti considerare è che devi capire quello che stai studiando, se per farlo ti serve un anno in più allora ci metterai un anno in più. Fare tutti gli esami per non capirci nulla e prendere tutti 18, a mio modesto parere, non ha senso. Questo non vuol dire che, se hai studiato e prendi 18, lo devi per forza rifare. Capita che un esame va male perché il professore è severo sui conti sbagliati, non si ha avuto tempo sufficiente per terminare l'esercizio. Insomma ci sono casi nei quali il voto potrebbe essere obiettivamente migliore, in queste situazioni sta a te decidere che fare. In linea di massima dipende dal tempo che hai a disposizione.

PS: Io ho finito il primo anno della triennale a settembre (facendo 2 esami a sessione) con la media del 23...mi sono laureato con 110 e lode in 3 anni (non al PoliMi). Insomma, non è un dramma se la media non è molto alta al primo semestre del primo anno. Hai tutto il tempo per recuperare. Concentrati sullo studio e vedrai che i risultati arriveranno!

gamisensei
UP

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.