Matematico applicato all'informatica, consigli per il futuro...
Ciao a tutti penso che questa estate avete letto qualche mio post. Sono stato molto indeciso su che cosa fare della mia vita. Per fare un riassunto mi sono laureato alla triennale di matematica a luglio 2014 e dovevo decidere cosa fare. Nella vita ho due passioni, insegnare e l'informatica. Quindi mi rendo conto che per non rinunciare a nessuna delle 2 possibilitá l'unica cosa da fare attualmente é la magistrale in matematica (visto che gli ingegneri non possono piú insegnare matematica e fisica al liceo). Ovviamente sappiamo oggi quanto é difficile insegnare nella scuola pubblica quindi voglio nel frattempo concentrami sull'informatica. Personalmente sono molto portato per essa, ogni volta che do materie di informatica con informatici li "massacro" modestamente
.
Vorrei sapere da voi come posso raggiungere il mio traguardo finita tra 2 anni la magistrale. Per traguardo intendo lavorare come informatico in una importante azienda (mi va bene tutto dallo sviluppo software, alla sicurezza, ai database ecc...).
In piú vorrei chiedervi se é possibile fare un dottorato in qualcosa di informatico all'estero o in Italia con la magistrale in matematica. Potrei?
Alla fine della magistrale avró dato poco meno di 50 crediti nell'ambito dell'informatica INF/01 ecc... In particolare ho dato o daró alla magistrale:
Programmazione con laboratorio (12CFU)
Metodi matematici per l'informatica (6CFU)
Analisi numerica (6CFU)
Informatica teorica (6CFU)
Teoria dell 'informazione (6CFU)
Scienza ed ingegneria degli algoritmi (6CFU)
Teorie e tecniche per l'analisi di immagini (6CFU)
So assemblare PC.
Conosco i linguaggi DELPHI, C e so scrivere in Latex, ho la patente Europea per quanto riguarda il pacchetto Office.
Mi sto muovendo per ottenere una certificazione per quanto riguarda la lingua inglese (ielts in particolare)
(vorrei anche studiare da autodidatta un pó di java)
Conosco una collega che si é laureata alla magistrale 6 mesi fa e lavora da 3 mesi in una societá di consulenze informatiche a milano con un contratto di apprendistato (e credo che lei non avesse un curriculum "informatizzato" come il mio).
Proprio ieri mi ha scritto un'azienda di milano via email asserendo che hanno contattato la mia universitá per allargare il loro organico, hanno avuto una lista di email tra cui la mia e che vorrebbero il mio curriculum. Sono andato nel loro sito e ho visto che é un'azienda multinazionale che lavora nel campo della finanza e dell'informatica. Soprattutto ho cercato i posti liberi nella loro azienda: cercano gente con esperienza di almeno 2 anni, che sa utilizzare C++, SQL, java e una marea di altre cose che non conosco. Mi chiedo: ma scusate che cavolo chiedete ad un neolaureato in matematica il curriculum quando cercate gente cosí specializzata? Se mi sono appena laureato in matematica posso mai conoscere tutte queste cose ad avere giá 2 anni di esperienza? Volete il curriculum per passarvi il tempo? Bu. Non credo che glielo invieró perché voglio finire la magistrale che é richiesta in molti concorsi pubblici e perché voglio lavorare sull'inglesee in ogni caso non credo che mi prenderebbero in considerazione. Insomma vorrei fare qualcosa di importante nella mia vita. Sono disposto ad andare all'estero, da Europa a stati uniti per lavoro o dottorato.
Qualcuno ha intrapreso la mia strada? Cosa mi consigliate? Troveró, secondo la vostra esperienza, qualche azienda disposta a rimborsa le spese al Nord e ad insegnarmi il lavoro tra qualche anno? (so che non potete darmi la certezza, ma diciamo é facile trovare tali aziende?). Secondo voi potrei fare una tesi magistrale nell'ambito dell'informatica? Avrebbe un valore aggiunto nella ricerca di lavoro o di dottorato tale tesi?
Attendo consigli e grazie a tutti

Vorrei sapere da voi come posso raggiungere il mio traguardo finita tra 2 anni la magistrale. Per traguardo intendo lavorare come informatico in una importante azienda (mi va bene tutto dallo sviluppo software, alla sicurezza, ai database ecc...).
In piú vorrei chiedervi se é possibile fare un dottorato in qualcosa di informatico all'estero o in Italia con la magistrale in matematica. Potrei?
Alla fine della magistrale avró dato poco meno di 50 crediti nell'ambito dell'informatica INF/01 ecc... In particolare ho dato o daró alla magistrale:
Programmazione con laboratorio (12CFU)
Metodi matematici per l'informatica (6CFU)
Analisi numerica (6CFU)
Informatica teorica (6CFU)
Teoria dell 'informazione (6CFU)
Scienza ed ingegneria degli algoritmi (6CFU)
Teorie e tecniche per l'analisi di immagini (6CFU)
So assemblare PC.
Conosco i linguaggi DELPHI, C e so scrivere in Latex, ho la patente Europea per quanto riguarda il pacchetto Office.
Mi sto muovendo per ottenere una certificazione per quanto riguarda la lingua inglese (ielts in particolare)
(vorrei anche studiare da autodidatta un pó di java)
Conosco una collega che si é laureata alla magistrale 6 mesi fa e lavora da 3 mesi in una societá di consulenze informatiche a milano con un contratto di apprendistato (e credo che lei non avesse un curriculum "informatizzato" come il mio).
Proprio ieri mi ha scritto un'azienda di milano via email asserendo che hanno contattato la mia universitá per allargare il loro organico, hanno avuto una lista di email tra cui la mia e che vorrebbero il mio curriculum. Sono andato nel loro sito e ho visto che é un'azienda multinazionale che lavora nel campo della finanza e dell'informatica. Soprattutto ho cercato i posti liberi nella loro azienda: cercano gente con esperienza di almeno 2 anni, che sa utilizzare C++, SQL, java e una marea di altre cose che non conosco. Mi chiedo: ma scusate che cavolo chiedete ad un neolaureato in matematica il curriculum quando cercate gente cosí specializzata? Se mi sono appena laureato in matematica posso mai conoscere tutte queste cose ad avere giá 2 anni di esperienza? Volete il curriculum per passarvi il tempo? Bu. Non credo che glielo invieró perché voglio finire la magistrale che é richiesta in molti concorsi pubblici e perché voglio lavorare sull'inglesee in ogni caso non credo che mi prenderebbero in considerazione. Insomma vorrei fare qualcosa di importante nella mia vita. Sono disposto ad andare all'estero, da Europa a stati uniti per lavoro o dottorato.
Qualcuno ha intrapreso la mia strada? Cosa mi consigliate? Troveró, secondo la vostra esperienza, qualche azienda disposta a rimborsa le spese al Nord e ad insegnarmi il lavoro tra qualche anno? (so che non potete darmi la certezza, ma diciamo é facile trovare tali aziende?). Secondo voi potrei fare una tesi magistrale nell'ambito dell'informatica? Avrebbe un valore aggiunto nella ricerca di lavoro o di dottorato tale tesi?
Attendo consigli e grazie a tutti

Risposte
"Giorgio_90":
Almeno se finisco sono un ponte a fare il barbone non avró rimpianti con me stesso, perché ce l'ho messa tutta
Basta che non fai la fine di tutti i matematici delle barzellette...morti su un'isola deserta, mentre dimostrano l'esistenza di uno strumento in grado di aprire una scatoletta di cibo, o in una stanza, mentre dimostrano la possibilità di aprire la porta!

"sapo93":
Ti do vari motivi validi:
$1)$ Per diletto personale
$2)$ Perchè con la triennale non ti fila nessuno se non per lavori sottopagati per cui basterebbe un diplomato
$3)$ Per essere più competitivo nel mondo del lavoro
$4)$ Per migliorarti sia come persona che come matematico / informatico
$5)$ Per avere un'opportunità all'estero
$6)$ Per poter partecipare ai concorsi pubblici che la richiedono
$7)$ Per poter frequentare eventuali master di secondo livello
Giá, sono le risposte che mi do io stesso. Grazie comunque per l'incoraggiamento. Bene ora si studia! Almeno se finisco sono un ponte a fare il barbone non avró rimpianti con me stesso, perché ce l'ho messa tutta

Ti do vari motivi validi
:
$1)$ Per diletto personale
$2)$ Perchè con la triennale non ti fila nessuno se non per lavori sottopagati per cui basterebbe un diplomato
$3)$ Per essere più competitivo nel mondo del lavoro
$4)$ Per migliorarti sia come persona che come matematico / informatico
$5)$ Per avere un'opportunità all'estero
$6)$ Per poter partecipare ai concorsi pubblici che la richiedono
$7)$ Per poter frequentare eventuali master di secondo livello

$1)$ Per diletto personale
$2)$ Perchè con la triennale non ti fila nessuno se non per lavori sottopagati per cui basterebbe un diplomato
$3)$ Per essere più competitivo nel mondo del lavoro
$4)$ Per migliorarti sia come persona che come matematico / informatico
$5)$ Per avere un'opportunità all'estero
$6)$ Per poter partecipare ai concorsi pubblici che la richiedono
$7)$ Per poter frequentare eventuali master di secondo livello
E io che non voglio fare ricerca ma voglio lavorare, perché mi sono iscritto alla magistrale? LOL
Perché volevo fare ricerca matematica. Ora sono un po' scoraggiato in quella direzione dato che ci sto mettendo un po' di più a prendere triennale+magistrale e sono quasi a 30 anni.
@vict85, grazie per i consigli sull'informatica. ti posso chiedere come mai dopo la triennale in matematica hai continuato con matematica invece di passare a informatica o ingegneria informatica?
Non c'è nessun mistero. Ho una triennale in scienze politiche e una in matematica. Ora sono nella magistrale di matematica e spero di laurearmi ad aprile. Non vi è una ragione lavorativa specifica per cui la seguirò, ma in quest'anno voglio accumulare un po' di queste cose per fare curriculum. La sicurezza non è esattamente il settore informatico che prediligo, preferisco la computer grafica.
"vict85":
Io pensavo di intraprendere questo https://www.coursera.org/specialization ... istingPage (un corso alla volta e per ora ho saltato Usable Security che mi interessava meno). A me interessano principalmente il numero 2 e 3. Non è certo come fare un master, ma puoi anche solo farlo per gusto personale e devi pagare solo se vuoi un certificato da poter far vedere (che non varrà molto ma almeno attesta il tuo interesse nel settore). Inoltre se non vuoi l'attestato della specializzazione puoi fare solo quelli che ti interessano.
Per fare una tesi implementativa non hai bisogno di un correlatore di informatica. Insomma ti basta scegliere una argomento che si presti ad essere simultato al computer.
vict85 scusa la domanda se sei dell'85 e sei laureato in matematica, se vuoi seguire quei corsi presumo tu sia disoccupato, e da tanti anni ormai, sbaglio? scusa per la franchezza della domanda.
Piccola off topic, guardando qui la laurea in matematica é tra le peggiori nel panorama lavorativo dal punto di vista dell'occupazione https://fermat.dima.unige.it/didattica/ ... rofilo.pdf. Ma é possibile che gente laureata in scienze ambientali o chimica lavori piú di un matematico? (parlo di statistiche ovviamente). Davvero la matematica é vista in maniera cosí negativa dai datori di lavoro in italia? Eppure mi sono iscritti a matematica proprio perché pensavo che sarei stato preso piú facilmente in banca o in qualche azienda. Forse avrei dovuto fare qualche ricerca in piú su google :/
Io pensavo di intraprendere questo https://www.coursera.org/specialization ... istingPage (un corso alla volta e per ora ho saltato Usable Security che mi interessava meno). A me interessano principalmente il numero 2 e 3. Non è certo come fare un master, ma puoi anche solo farlo per gusto personale e devi pagare solo se vuoi un certificato da poter far vedere (che non varrà molto ma almeno attesta il tuo interesse nel settore). Inoltre se non vuoi l'attestato della specializzazione puoi fare solo quelli che ti interessano.
Per fare una tesi implementativa non hai bisogno di un correlatore di informatica. Insomma ti basta scegliere una argomento che si presti ad essere simultato al computer.
Per fare una tesi implementativa non hai bisogno di un correlatore di informatica. Insomma ti basta scegliere una argomento che si presti ad essere simultato al computer.
"sapo93":
Se scegli C++, attento a non ricorrere al C mentre programmi, rallenta molto l'acquisizione del nuovo linguaggio. Essendo il C++ un estensione ad oggetti del C, esso è retrocompatibile, ma ciò non significa che se ci sono costrutti in C++ per fare qualcosa tu debba usare quelli propri del C (esempio stupido printf/scanf e cin/cout).
Ad essere fiscali non è una estensione del C, neanche del C90. Anche se gli ultimi due standard hanno ridotto alcune differenze che si erano creati nello standard precedente. Quello che hanno è qualche libreria “simile”, sono compatibili in fase di linking, ma differiscono su cose anche banali: il significato di
int func( );
è diverso tra C e C++! Anche cose come i const e gli static non si comportano esattamente nello stesso modo. Insomma bisogna stare attenti a mescolare C e C++. Specialmente se non si usa lo standard l'ISO dell'89.
@Giorgio_90 : Se già conosci un linguaggio di programmazione, puoi impararne un altro da autodidatta. Io ho imparato da autodidatta anche il primo e devo dire che ho trovato i corsi universitari ridicolmente di bassa qualità. Non so perché ma a me Java ha sempre attirato poco (probabilmente sono stato influenzato da mio fratello che lo conosce e lo ama poco). In alternativa a Java puoi considerare C#. Inoltre ti consiglio Python, secondo me a matematica dovrebbe essere insegnato al posto di MATLAB (ovviamente parlo di numpy e scipy). Se vuoi fare C++ ti consiglio di non leggere libri e tutorial vecchi e di prendere un libro pubblicato dal 2012 in poi: il C++11 è stato molto ben recepito dalla comunità informativa anche se non tutte le sue aggiunte sono ancora state incluse in tutti i compilatori. Attualmente è uscita o sta per uscire una sua modifica minore (il cosidetto C++14); ma sono cose minori che non erano ancora riusciti ad aggiungere nel C++11. E non usare Dev-C++, usa Visual Studio, CodeBlocks, CodeLite e similari (anche Eclipse va bene).
Tra i due ti consiglerei quello "Gestione Della Sicurezza Informatica", dato che è quello un pò più generale e che ti da una formazione globale.
Come sbocchi lavorativi non ho guardato bene, ma di solito i master di questo tipo sono fatti in collaborazione con delle aziende, che offrono stage e borse di studio (diciamo che li usano per pescare i migliori studenti come potenziali nuovi memrbi dei loro gruppi)
Come sbocchi lavorativi non ho guardato bene, ma di solito i master di questo tipo sono fatti in collaborazione con delle aziende, che offrono stage e borse di studio (diciamo che li usano per pescare i migliori studenti come potenziali nuovi memrbi dei loro gruppi)
Ho trovato anche un eventuale master di secondo livello accessibile alla sapienza su sicurezza informatica che, se non dovessi riuscire ad insegnare, sarebbe il mio sogno. Avrebbe buoni sbocchi lavorativi secondo voi? http://mastersicurezza.uniroma1.it/mastersicurezza/ Ce né uno di 5000 euro e uno di 7500.
"Giorgio_90":
Considera che informatica e matematica sono nello stesso dipartimento, quindi tu consigli di avere un relatore di matematica e un correlatore di informatica invece di un relatore di informatica?
Secondo me è meglio cosi (ma è solo la mia opinione), dato che difficilmente potrai fare direttamente un argomento informatico come tesi (a meno che non vai verso lo studio matematico dell'informatica teorica, ma sarebbe tutto molto astratto e diffiicilmente guadagneresti competenze informatiche "pratiche").
"Giorgio_90":
Tra c++ e java cosa consigli per iniziare? Ho letto in giro che alla fine c++ é piú importante, con le mie basi lo posso imparare da autodidatta?
E' indifferente, entrambi hanno pro e contro, cerca su google C++ vs Java e troverai paginate e paginate di discussione. Provali tutti e due e scegli quello con cui ti trovi meglio (anche come feeling verso il linguaggio).
Se scegli C++, attento a non ricorrere al C mentre programmi, rallenta molto l'acquisizione del nuovo linguaggio. Essendo il C++ un estensione ad oggetti del C, esso è retrocompatibile, ma ciò non significa che se ci sono costrutti in C++ per fare qualcosa tu debba usare quelli propri del C (esempio stupido printf/scanf e cin/cout).
"Giorgio_90":
Non ho la piú pallida idea di che progetti potrei fare per mostrare le mie capacitá, in genere sono abituato ad aver consegnato un problema (del tipo scrivi un programma che fa la divisione, per dire una cavolata) e risolverlo, comunque col tempo vedró.
Inizia da cose semplici, per poi andare verso progetti più complessi (guarda ad esempio il sito rosettacode per trarre spunti).
"Giorgio_90":
Mi piacerebbe molto lavorare anche nel campo della sicurezza, ci sono dei master? Ci sono delle aziende che te lo insegnano, da dove si comincia? Grazie
Master ce ne sono (dipende dalla tua posizione geografica), cosi come varie certificazioni (a volte sono le aziende a pagare per fartele fare, ma dipende da caso a caso)
Grazie mille per la risposta, finalmente uno che dice fai questo fai quest'altro senza dire: i matematici possono fare tutto, i matematici di qui e di lí, e poi il matematico si trova con una laurea magistrale e disoccupato
. Considera che informatica e matematica sono nello stesso dipartimento, quindi tu consigli di avere un relatore di matematica e un correlatore di informatica invece di un relatore di informatica? Tra c++ e java cosa consigli per iniziare? Ho letto in giro che alla fine c++ é piú importante, con le mie basi lo posso imparare da autodidatta? Non ho la piú pallida idea di che progetti potrei fare per mostrare le mie capacitá, in genere sono abituato ad aver consegnato un problema (del tipo scrivi un programma che fa la divisione, per dire una cavolata) e risolverlo, comunque col tempo vedró.
Mi sembra di capire che sapo93 é un informatico, qualche matematico che invece ha intrapreso questa strada o che ha fatto addirittura un dottorato in informatica? (il mio prof di informatica teorica é laureato in fisica XD). Mi piacerebbe molto lavorare anche nel campo della sicurezza, ci sono dei master? Ci sono delle aziende che te lo insegnano, da dove si comincia? Grazie

Mi sembra di capire che sapo93 é un informatico, qualche matematico che invece ha intrapreso questa strada o che ha fatto addirittura un dottorato in informatica? (il mio prof di informatica teorica é laureato in fisica XD). Mi piacerebbe molto lavorare anche nel campo della sicurezza, ci sono dei master? Ci sono delle aziende che te lo insegnano, da dove si comincia? Grazie

Come consiglio accademico posso dirti di specializzarti verso le scienze computazionali, tramite le quali puoi studiare molto di programmazione (anche parallela) e di algoritmi. Cerca di fare una tesi con una forte componente implementativa, magari usando un linguaggio che non conosci. Inserisci se riesci come correlatore un prof. di informatica, che ti aiuterebbe ad approfondire le tematiche di progettazione del software e di programmazione. Sarebbero competenze che acquisisci di riflesso costruendo un progetto importante, che ti serviranno molto nel mondo del lavoro.
Se possibile impara un linguaggio ad oggetti (C++ o Java vanno molto in ambito lavorativo, ma gli altri non fanno schifo), con correlate nozioni di ingegneria del software (UML, design patterns, progettazione agile tipo scrum o extreme programming).
La particolarità dell'informatica è che tu puoi fornire delle prove tangibili delle tue competenze "indirettamente", ovvero tramite i tuoi progetti, senza quindi avere un certificato che dice che sai l'argomento X. Crea un account su un sito tipo github, su quale inserire i tuoi progetti software, e inserisci poi il link alla tua pagina personale nel tuo CV.
Se invece preferisci avere qualcosa di ufficiale, studia per le varie certificazioni informatiche. Scegli l'ambito che più ti interessa (networking, sicurezza, programmazione, web design) e cerca le certificazioni riferite all'argomento (vai su quelle riconosciute internazionalmente, sono abbastanza care ma anche molto più spendibili di quella rilasciata dalla scuola di formazione dietro casa).
Riguardo al dottorato, non dovresti avere problemi ad entrare in uno di informatica, a patto che cerchi comunque di sviluppare la tua ricerca su argomenti abbastanza matematicizzati (diciamo a cavallo tra informatica e matematica). Tra questi ci sono ad esempio la teoria della computazione, i modelli formali, la crittografia, gli algoritmi, l'elaborazione dei segnali, la modellizzazione robotica, la ricerca operativa o la grafica. Nulla ti vieta di andare verso altri campi, quali i sistemi operativi, le reti o l'architettura degli elaboratori, ma faresti molta più fatica e difficilmente verresti ammesso a corsi su queste tematiche.
Se possibile impara un linguaggio ad oggetti (C++ o Java vanno molto in ambito lavorativo, ma gli altri non fanno schifo), con correlate nozioni di ingegneria del software (UML, design patterns, progettazione agile tipo scrum o extreme programming).
La particolarità dell'informatica è che tu puoi fornire delle prove tangibili delle tue competenze "indirettamente", ovvero tramite i tuoi progetti, senza quindi avere un certificato che dice che sai l'argomento X. Crea un account su un sito tipo github, su quale inserire i tuoi progetti software, e inserisci poi il link alla tua pagina personale nel tuo CV.
Se invece preferisci avere qualcosa di ufficiale, studia per le varie certificazioni informatiche. Scegli l'ambito che più ti interessa (networking, sicurezza, programmazione, web design) e cerca le certificazioni riferite all'argomento (vai su quelle riconosciute internazionalmente, sono abbastanza care ma anche molto più spendibili di quella rilasciata dalla scuola di formazione dietro casa).
Riguardo al dottorato, non dovresti avere problemi ad entrare in uno di informatica, a patto che cerchi comunque di sviluppare la tua ricerca su argomenti abbastanza matematicizzati (diciamo a cavallo tra informatica e matematica). Tra questi ci sono ad esempio la teoria della computazione, i modelli formali, la crittografia, gli algoritmi, l'elaborazione dei segnali, la modellizzazione robotica, la ricerca operativa o la grafica. Nulla ti vieta di andare verso altri campi, quali i sistemi operativi, le reti o l'architettura degli elaboratori, ma faresti molta più fatica e difficilmente verresti ammesso a corsi su queste tematiche.